• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il monito scomodo che viene dall’Ucraina

Il monito scomodo che viene dall’Ucraina

di Giuliano Cazzola
15 Marzo 2022
in Blog
Ucraina: quella fabbrica che non lavora più

Quelli che lo hanno fatto, assicurano che bastava leggere il ‘’Mein Kampf’’ per comprendere le intenzioni di Adolf Hitler, perché in quel libello era già scritto tutto il programma che avrebbe portato al governo il Fuhrer il 30 gennaio del 1933, gli avrebbe consegnato i pieni poteri poche settimane dopo l’incendio del Reichstad. In soli sei anni la Germania nazista si mise in grado di potenziare gli armamenti e – dopo essersi annessa qualche paese europeo – di assalire (insieme all’Urss) la Polonia il 1° settembre del 1939.

Il resto lo sappiamo: la Francia crollò in poche settimane; l’Inghilterra corse il rischio di trovarsi completamente disarmata con 350mila uomini (praticamente tutto il suo contingente militare) “spiaggiati” sulla sponda franco-belga della Manica in una località chiamata Dunkerque. Con un’operazione di evacuazione che è entrata a far parte della storia, il grosso del contingente raggiunse – grazie alla c.d. flotta zanzara – le bianche scogliere di Dover, dopo aver abbandonato le armi pesanti e leggere al nemico. Il caso volle che il Governo di sua Maestà britannica fosse presieduto da una personalità politica che ne aveva viste di tutti i colori, che eccedeva nelle libagioni, ma che, alla Camera dei Comuni, pronunciò un discorso, divenuto leggendario, per l’impegno solenne che veniva assunto: ‘’We shull never surrender’’.

E pensare che gran parte del suo partito spingeva per trattare con Hitler. Erano persone ben più influenti dei “pacefondai” di casa nostra,  che, in queste settimane di olocausto dell’Ucraina, invitano Zelenzky ad arrendersi, per evitare “l’inutile strage” in corso. Tanto che, per convincerlo a fare il grande passo (ad esercitare, come è stato scritto, il ‘’diritto alla resa’’),  secondo gli ospiti dei talk show che hanno rimpiazzato i virologi, bisognerebbe evitare di inviare armi, ma solo quei  fiori che i bambini ucraini dovrebbero infilare nei cannoni dei tank in segno di accoglienza. Fu la resistenza disperata dell’Inghilterra – secondo i “putiniani” a loro insaputa’’ – a provocare la seconda guerra mondiale? Peraltro fino a quando  Roosevelt non riuscì a fare approvare la legge c.d. affitti e prestiti, d’Oltreoceano arrivavano solo sinceri auguri.  D’accordo. Putin non è Hitler. Chi si azzarda a cimentarsi  in  questo paragone, sia pure aggiungendo tutti i distinguo del caso,  viene azzannato alla gola e sottoposto al pubblico ludibrio. Secondo un redivivo Michele Santoro: “Putin non è un pazzo, non è Hitler, è un leader e ha agito secondo il suo disegno nazionalistico”. Questa è la linea del ‘’politicamente corretto’’.

Come ha scritto Luigi Manconi, tuttavia, qualche somiglianza col Fuhrer,  c’è: anche se per ora Putin si limita a deportare e a cacciare, non gli ebrei in quanto tali, ma gli ucraini. Ma vi è un altro aspetto da tenere presente. Anche Putin ‘’lo aveva già detto….’’. Infatti, lo zar si sta muovendo coerentemente con quanto predica da anni, nell’indifferenza dell’Occidente. Quando inaugurò la teoria della superiorità delle ‘’democrature’’ nei confronti delle esangui e decadenti democrazie liberali, ormai fuori dalla storia, l’autocrate del Cremlino non coltivava forse una variante moderna della critica sprezzante alle demogiudaicheplutocrazie? E la guerra all’Ucraina non viene forse spiegata con l’esigenza di uno “spazio vitale” che nel caso di Putin risale all’Impero zarista (‘’tradito’’ dai leader comunisti che vollero concedere l’autonomia – si fa per dire – all’Ucraina)? Mentre con Hitler, il richiamo si fermava al Reich imperiale (ma sotto sotto arrivava ai Nibelunghi)?  Tornando a bomba (non è un modo di dire ma un riferimento a quanto accade sotto i nostri occhi), la campagna ‘’pacefondaia’’ non ha perso tempo nel sostituire i no vax nei talk show. Le sanzioni (il “minimo sindacale” che la comunità internazionale non avrebbe potuto non adottare) sono messe in relazione con l’esplosione dei prezzi (con un occhio di riguardo ai prezzi del carburante), dimenticando che il fenomeno era in corso da mesi, specie per quanto riguarda i costi dell’energia. Il sillogismo è il seguente: sono efficaci le sanzioni per frenare Putin? Certo, gli esperti dicono che misure così forti non sono mai state prese, ma per  il fatto stesso che siano aperti i rubinetti del gas e del petrolio qualche dubbio è ammesso.

Allora, se le sanzioni si ripercuotono su chi le mette è evidente – lasciano intendere –  che non ne vale la pena. Ma il peana dei ‘’putiniani a loro insaputa’’ raggiunge i toni più alti (entrano in campo gli ottoni) quando si tratta di armi. E qui sentiamo sciorinare un rosario che ci riporta alla giovinezza: ‘’né con Putin né con la Nato’’; ‘’la pace non si conquista con le armi’’; ‘’armando l’Ucraina perdiamo ogni possibilità di essere mediatori’’.  Manca solo il clou del ‘’meglio rossi che morti’’, perché quel colore che riscaldava i nostri giovani cuori non si addice al Piccolo Padre Vladimiro. Se fosse ancora questo lo slogan della viltà conclamata sarebbe necessario un aggiornamento: “meglio oligarcomafiosi che morti”. Sono convinto, invece, che la resistenza dell’Ucraina sia stata per l’Occidente un immeritato colpo di fortuna. Non solo perché ha impedito una marcia trionfale del tiranno moscovita, ma soprattutto perché ci ha aperto gli occhi e ci ha fatto guadagnare tempo, se sappiamo farne buon uso. Ora l’attenzione è concentrata sulla tragedia di quel popolo, nel tentativo di salvare il salvabile (trovo bizzarro l’insistere sul ruolo che dovrebbe avere la diplomazia, senza spiegare come). Ma perché ciò sia possibile è necessario fornire l’Ucraina degli armamenti che richiede. Un ‘’cessate il fuoco’’, un armistizio e poi una soluzione negoziata si conquistano solo sul campo di battaglia. L’Ucraina non va lasciata sola ora nella guerra; domani – se sarà possibile – nella pace. Poi l’Occidente (che è tornato a chiamarsi “mondo libero”) non può pensare che il dramma ucraino sia un episodio, sistemato il quale si torna al tran tran di prima. E’ finita l’età dell’innocenza.

La guerra ha cambiato lo scenario all’interno del quale ci siamo cullati negli ultimi trent’anni. L’Occidente deve capire che le priorità sono cambiate. Oggi è prioritaria la difesa; e la difesa impone il RIARMO. E’ la lezione che viene dalla Germania. C’è bisogno di un Recovery  Fund finalizzato alla costruzione di un sistema europeo di difesa, perché gli Usa sono stanchi di fare la parte del ‘’poliziotto del mondo’’.  E in tal senso va riformulato il PNRR.  Perché  l’Europa non ha più santi in paradiso. Per chi non l’avesse ancora capito, l’Amministrazione Usa tiene d’occhio  Taiwan  dove si svolgerà  la prossima grave crisi con la discesa in campo della Cina popolare. Gli americani hanno lasciato bene intendere  quali sono le loro scelte geopolitiche quando hanno abbandonato l’Afghanistan. Con il RIARMO accontenteremo anche le ‘’anime belle’’ che sono sempre alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo.

Abbiamo la possibilità di avere a disposizione le risorse e i meccanismi di coordinamento, programmazione e spesa predisposti con il NGEU. Vanno usati per gestire la transizione energetica, non in chiave di trasformazione ecologica, ma di sopravvivenza, perché non ci è consentito di fermare il Paese, come sta avvenendo. Poi giunge l’ora dei missili. E’ anche questo il ‘’DEBITO BUONO’’: quello che ci può consentire di difendere la nostra libertà. Dall’Ucraina viene un monito scomodo, ma chiaro.

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi