• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - La manovra che c’è e quella che non c’è

La manovra che c’è e quella che non c’è

di Paolo Pirani
24 Novembre 2022
in Analisi
Antipasto di governo

L’eredità di Mario Draghi nella recente manovra approvata dal Consiglio dei Ministri sopravvive solo in una certa prudenza con la quale il Governo tenta di non sfasciare ancor di più i conti dello Stato ma al tempo stesso lascia l’economia del Paese in balia della incertezza e delle incognite esterne.

In realtà il Paese rimane in bilico. Ed i cavalli di battaglia della coalizione che ha dato vita al Governo almeno per ora sembrano più dei… pony, mentre le scelte proposte ed in attesa del confronto parlamentare nel quale la legge di bilancio subisce sempre cambiamenti, rivelano il loro lato peggiore nell’incoraggiare tendenze che possono dividere ancor di più il Paese e rafforzare le diseguaglianze esistenti. Vero è che in questo momento l’Italia torna ad essere un Paese a …sovranità limitata in Europa per molti motivi, dalla guerra ai mercati, dalla Bce alla…Nato. Ma anche tale considerazione non può divenire un alibi per scelte che potranno rivelarsi errate.

Non pare convincente la strategia antinflazione, sia pure destinataria delle maggiori risorse, soprattutto perché non esiste una strategia compiuta sui prezzi e sulle bollette come fu tentato ad esempio negli anni ’80 con l’inflazione a due cifre e che si manifestò allora con un avvio di politica dei redditi nella quale c’erano misure contro gli andamenti speculativi, per il lavoro, di sostegno a politiche industriali di cui oggi non c’è traccia.  Per non parlare della scarsità di interventi sulla sanità e sulla scuola…che sono due pilastri invece per evitare scollamenti sociali e involuzione a scapito dei ceti meno abbienti.

Su due piani possono concentrarsi le maggiori preoccupazioni: il primo riguarda il fisco con la propensione sempre più esplicita a immaginare due sistemi fiscali, uno per le partite Iva e l’altro per lavoro dipendente e pensionati, che è destinato a creare condizioni di inaccettabile diseguaglianza senza per questo ridurre fenomeni di evasione ed elusione fiscale. La stessa sanatoria prevista, un condono, se per certi versi non può scandalizzare visto che la macchina tributaria non di rado spende di più a recuperare quei soldi del loro stesso valore, induce a pensare che la vera lotta da compiere, quella contro la grande evasione fiscale, rimane una utopia ed in questo senso diventa un sostegno implicito alle grandi ricchezze.

Ed alcune delle misure che si sostiene siano a tutela dei giovani e degli anziani in realtà sono talmente minimali da non mutare la situazione sociale che presenta innegabili emergenze. E’ il caso della detassazione a favore dei giovani: se non veicolata da politiche del lavoro efficaci e da serie politiche industriali quella misura finirà per perpetuare la precarietà.

Ma è la questione dei redditi da lavoro e da pensione ad essere appena sfiorata: quello che oggi accade dovrebbe far riflettere sul fatto che occorra un confronto di ampio respiro fra Governo e forze sociali per recuperare ad una visione d’assieme troppi interventi che vanno ognuno in direzioni diverse: dal modesto taglio del cuneo fiscale a parziali e contingenti rivalutazioni del potere di acquisto. Si potrebbe dire…meglio quello che c’è che niente; eppure, è innegabile che serva una strategia assai più incisiva ma che oggi appare inesistente. E si dovrebbe ragionare senza timori su cosa è meglio fare per fronteggiare periodi tanto insidiosi sul piano economico e sociale come quelli che stiamo vivendo e vivremo per il prossimo futuro: tornare a meccanismi di indicizzazione? Od invece detassare gli aumenti contrattuali? E naturalmente ripensare al valore delle pensioni agganciando le stesse in qualche modo alle dinamiche salariali? Sono solo interrogativi, ma che indicano non la strada dei provvedimenti tampone ma quella della ricerca di nuovi e più stabili equilibri nella nostra economia e negli assetti sociali. E presuppongono due premesse da tener conto: la prima riguarda indubbiamente il ruolo delle parti sociali che non può essere “sostituito” nel tempo da preferenze di carattere elettorale e di consenso come pare che la attuale maggioranza sia intenzionata a fare. La seconda è che si possono attenuare i colpi della crisi e i rischi di recessione ma se non si punta a politiche di crescita e nelle quali il lavoro sia davvero un punto di riferimento centrale molte delle “buone” intenzioni professate si disperderanno senza alcun risultato stabile nel tempo. Prova ne è che diverse delle misure più “importanti” sono tutte a termine.

Eppure non ha tutti i torti dal suo punto di vista la Meloni nel rivendicare che le attenzioni migliori sono state destinate a ceti e situazioni che hanno determinato il successo della destra nel voto. Le partite Iva, le piccole imprese, la delusione operaia, quella fetta di società che prova un forte disagio nel vivere in un… disordine economico e sociale. Le opposizioni dovrebbero però chiedersi a questo punto, invece di adagiarsi sulle invettive, chi vogliono rappresentare e quale Italia vogliono migliorare e cambiare.

Fino a questo momento, pur con evidenti limiti, la manovra segnala che il governo ha dei riferimenti sociali che intende seguire nella sua azione. Le opposizioni invece non paiono ancora in grado di essere dei competitori reali. Ad esempio, le forze che si dicono riformiste dovrebbero o no ricominciare a mettere in cima alle loro proposte i temi del lavoro, riconoscere che in Italia esistono ancora… gli operai, battersi per ridare ai pensionati il valore di risorsa per ricostruire il Paese là dove è più esposto al declino? Il problema dell’insediamento sociale da parte della politica oggi si ripropone per tutti, il riformismo però appare in ritardo e senza proposte forti in grado di creare consenso.

Questo è più vero per il fatto che probabilmente il vero volto della maggioranza di governo si vedrà più avanti, oltre la manovra di bilancio. Quando, se ce la faranno, affronteranno i problemi di una società che ha vissuto affannosamente sui suoi tradizionali punti forza, un Paese manifatturiero ad esempio, ma senza aver progettato davvero un percorso riformatore sul piano civile ed economico. E da quello che si vede oggi, le avvisaglie non promettono nulla di bene, ma anche perché ci sono responsabilità evidenti da parte di quella politica che ha favorito con i suoi errori, errori soprattutto di …potere, l’avanzata di logiche che oggi definisce conservatrici. La vera svolta rimane probabilmente quella meno a portata di mano: ridare qualità alla politica ed al confronto fra essa e le forze sociali ad ogni livello. Con una posta in gioco che va ben oltre la sorte di una manovra di bilancio.

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi