• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Mondini (WINDTRE), sulle Tlc corre il futuro del Paese, ma servono interventi a sostegno del settore

Mondini (WINDTRE), sulle Tlc corre il futuro del Paese, ma servono interventi a sostegno del settore

di Tommaso Nutarelli
23 Febbraio 2023
in Interviste
Mondini (WINDTRE), sulle Tlc corre il futuro del Paese, ma servono interventi a sostegno del settore

Il diario del lavoro ha intervistato il responsabile delle relazioni industriali di WINDTRE, Marco Mondini, per fare il punto sul modello ibrido presente nel gruppo, i rapporti con il sindacato e analizzare le prospettive per il futuro delle Tlc.

Una recente ricerca dell’Inapp ha certificato un rallentamento nell’impiego del lavoro da remoto. In WINDTRE, invece, si tratta di una modalità consolidata. Mondini che cos’è oggi, per voi, lo smart working?

Lo scorso autunno, la nostra azienda ha confermato un modello ibrido di smart working, realizzato grazie a un Accordo con le Organizzazioni sindacali durante la pandemia, che ora è divenuto strutturale. Ai dipendenti è garantito un elevato livello di flessibilità, non sono previsti, infatti, limiti minimi o massimi di presenza nelle sedi aziendali, ma allo stesso tempo vengono richieste responsabilità individuale nella gestione della prestazione lavorativa e focalizzazione sugli obiettivi. Questo modello ha dato modo alle nostre persone di avere una migliore gestione dei tempi di vita e di lavoro ed è, in prospettiva, estremamente attrattivo per le nuove risorse. L’Accordo, poi, prevede alcune occasioni per le quali il lavoro in presenza è da valorizzare: dalla formazione al team building, dal coaching agli staff meeting di funzione. Sono i nostri people manager a trasmettere l’importanza e le motivazioni che rendono questi momenti un’importante opportunità d’interazione sociale e relazionale e un fattore di accrescimento professionale, rappresentando al tempo stesso uno stimolo all’inclusione lavorativa e al senso di appartenenza aziendale. In altri termini, venire in ufficio non è un obbligo, ma un valore aggiunto.

Quanto è importante la formazione, anche per attuare un modello ibrido come il vostro?

La formazione è uno strumento centrale, non solo per gestire al meglio i nuovi modelli lavorativi, ma anche per governare le sfide del settore. Abbiamo avviato corsi per le competenze e la cultura digitale e lo sviluppo sia delle skill tecniche sia di quelle soft e trasversali, attivati anche grazie al fondo nuove competenze. Nell’Accordo sullo Smart Working è espressamente previsto un vero e proprio diritto alla formazione individuale di quattro ore al mese, in costanza di orario di lavoro.

Con quali mezzi l’azienda è intervenuta per aiutare i propri dipendenti a contrastare il caro vita?

Nel 2022 l’azienda ha previsto un bonus di 200 euro per pagare il costo dei carburanti e un ulteriore bonus di 300 euro in Welfare per diverse tipologie di spesa. Non bisogna poi dimenticare altre forme di Welfare che WINDTRE mette a disposizione delle proprie persone (non necessariamente quale erogazione economica), ad esempio le convenzioni per l’energia elettrica, le consulenze mediche e fisioterapiche on line, i corsi di well-being, lo school reward per i figli dei dipendenti, il contributo per gli asili nido e scuole dell’infanzia, etc.), oltre al Premio di risultato.

In che stato di salute si trovano le Relazioni Industriali in WINDTRE?

Le relazioni industriali in WINDTRE godono di buona salute. Il rapporto coi sindacati si basa sul confronto trasparente e costante, in cui sono condivise informazioni puntuali e strategiche che consentono alle parti di addivenire ad intese utili allo sviluppo aziendale e ai lavoratori. Ne sono un esempio gli Accordi relativi allo Smart Working, al Premio di risultato, al Welfare, al Fondo nuove competenze, all’isopensione e ai piani di riqualificazione e gestione delle efficienze degli ultimi anni. Tutti possibili grazie al contributo del Sindacato. Il 2023 sarà un anno importante, in cui il Settore dovrà affrontare una trasformazione competitiva inevitabile e il rinnovo del Contratto collettivo nazionale, sarebbe molto positivo, pertanto, che le Organizzazioni sindacali confederali superassero e risolvessero alcune frizioni ancora esistenti tra di loro, perché un’azione condivisa da tutti fa bene sia alle imprese sia ai lavoratori.

Secondo lei che cosa serve per un pieno sviluppo delle Tlc?

Le telecomunicazioni sono l’infrastruttura sulla quale corre e si snoda lo sviluppo economico dell’Italia. Affinché il Piano nazionale di ripresa e resilienza sia un’effettiva occasione per portare il Paese nel futuro e azzerare il digital divide, gli operatori devono essere accompagnati e sostenuti dalle istituzioni nel continuo sforzo che è loro richiesto per supportare gli investimenti nelle reti di ultima generazione, fondamentali per la trasformazione digitale e la competitività delle nostre imprese. Una misura prioritaria è senz’altro rappresentata dall’adeguamento dei limiti elettromagnetici agli standard europei: gli attuali livelli sono infatti un ostacolo al pieno sviluppo del 5G. Inoltre, il settore delle Tlc non gode di alcun trattamento agevolato in termini di IVA, viene applicata una tassazione al 22%, mentre quella in vigore sulle altre utilities è al 10%. L’applicazione di un’aliquota agevolata potrebbe portare a un recupero di marginalità per le società di Tlc, così come la possibilità di essere riconosciute tra le aziende energivore.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi