• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Edili, Pelle (Filca Cisl): ecco perché non saremo in piazza il primo aprile con Cgil e Uil

Edili, Pelle (Filca Cisl): ecco perché non saremo in piazza il primo aprile con Cgil e Uil

di Emanuele Ghiani
31 Marzo 2023
in Interviste
Edili, Pelle (Filca Cisl): ecco perché non saremo in piazza il primo aprile con Cgil e Uil

ENZO PELLE SEGRETARIO GENERALE NAZIONALE FILCA CISL

Sul recente ok del governo sul codice degli appalti la Filca Cisl non si unirà alla manifestazione dei colleghi di Fillea Cgil e Feneal Uil, contrari alla norma. Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Filca Cisl, Enzo Pelle, chiedendogli i motivi di tale scelta e qual è la sua opinione sulla legge.

 Pelle, Perché non partecipate alla mobilitazione con Cgil e Uil?

Abbiamo preferito fare una iniziativa al chiuso e su questo non abbiamo trovato un accordo, come se non si è trovato se fare una iniziativa insieme solo su alcuni punti.

Perché esistono dei punti sui quali vi trovate d’accordo con l’iniziativa del Governo?

Sul Superbonus c’era una convergenza abbastanza lineare rispetto alle nostre proposte e nei fatti su alcuni pezzi il governo sta venendo nella direzione che stiamo chiedendo. Certo, l’edilizia popolare avrebbe bisogno di maggiori interventi e il governo ha solo marginalmente utilizzato il superbonus, però anche su questo non avevamo grandi divergenze. Il problema nel sindacato era nato sul codice degli appalti.

In che senso?

Le faccio un esempio chiaro così ci intendiamo: la vicenda del subappalto a cascata secondo i miei colleghi merita una attenzione maggiore e anche secondo noi, ma con la differenza che noi riconosciamo una questione, cioè l’apertura della procedura d’infrazione. Non possiamo pensare che prima il consiglio di Stato, poi il Governo, non consideri questo fatto quando decide. Inoltre, parliamo sempre di un sistema che è abbastanza ben regimentato.

Come funziona il subappalto?

Il subappalto non riguarda la parte prevalente degli appalti, perché la parte prevalente, questo dice la norma, la deve fare chi vince la gara. Tutta la filiera, anche del subappalto, viene garantita con il contratto che si applica con il contraente principale, quindi con l’utilizzo delle stesse norme il costo del lavoro non va a ribasso, inoltre esiste il Durc, la congruità, insomma tutta la filiera dell’appalto e del subappalto viene garantita dal punto di vista normativo.

Quali modifiche sarebbero per voi migliorative nel sistema degli appalti?

Inserire l’obbligo di pubblicazione, senza oneri aggiuntivi per la pubblica amministrazione, anche per le subforniture e la subcontrattazione, dove ogni tanto avvengono applicazioni difformi dal contratto. Se si pubblicassero avremmo superato tutti i problemi; avremmo una filiera quasi certificata dalla A alla Z dal punto di vista contrattuale e del lavoro.  Un qualcosa del genere non è mai stato fatto ma penso che oggi si possa spingere anche su questa direzione e sarebbe veramente il salto qualitativo per il mondo del lavoro.

Con l’Europa quali sono i punti sui quali intervenire?

Sarebbe utile se riuscissimo a ragionare con la comunità europea e dire che oltre il primo livello il subappalto non ha modo di esistere. Anche perché bisogna considerare le specificità nazionali e in Italia è noto che abbiamo una preponderanza di piccole e medie imprese, spesso piccolissime.

Quindi dice che non c’era necessità di manifestare?

Non me la sono sentita di decidere di scendere in piazza sula vicenda della legge sugli appalti, che noi vediamo in modo abbastanza positivo e di importanza enorme. Ho visto molte dichiarazioni che la trattavano con molta leggerezza, senza studiare nel profondo la norma, che alcune volte non corrispondevano a quello che c’era realmente scritto. Certo, le norme si possono sempre migliore e fare dei correttivi successivi, credo che tutto si possa affinare. Però non ho preconcetti su una norma che cerca di dire fondamentalmente una cosa: utilizziamo la normativa ordinaria per fare le opere necessarie per questo Paese. Poi troveremo il modo per aggiustare il tiro su tutti i vari passaggi, se ci sono delle incongruità. Aggiustare degli aspetti esterni che sono da completamento. Consideriamo che è una norma che da sola è in grado di operare, a cui dobbiamo aggiungere dei pezzi importanti, come le stazioni appaltanti, che vanno gestite a parte e che non c’entrano con il codice degli appalti.

Nella norma esiste la previsione obbligatoria dell’applicazione del contratto nazionale maggiormente rappresentativo a tutta la filiera degli appalti. Questo anticipa in qualche modo una futura legge sulla rappresentanza?

Guardi, sfatiamo un mito: i contratti maggiormente rappresentativi, mi pare siano ben oltre il 90% dei contratti applicati. Insomma oggi è già così. Poi esistono certamente delle problematiche diverse ma non riguardano certamente i lavoratori contrattualizzati. Quindi se parliamo di lavoro nero e grigio è un’altra vicenda. Ma se parliamo di contrattualizzati no. In questa norma quindi si sancisce un fatto che già esiste. Questa discussione sulla legge sulla rappresentanza si risolverebbe andando a vedere il contratto applicato nelle banche dati dell’Inps, che sono oggettivi. Si scoprirebbe, come ho detto prima, che oltre il 90% dei contratti applicati è delle associazioni maggiormente rappresentative. Per la prima volta, nel codice dei contratti, viene codificato in modo chiaro quali sono i contratti da applicare e questo è un fatto positivo; ho dato merito al legislatore di aver chiarito questo aspetto.

Quindi l’intera discussione sulla rappresentanza è tutta fuffa?

Il problema della rappresentanza è un tema che riguarda più le confederazioni. Devono chiarire se c’è un criterio che definisce qual è il contratto maggiormente rappresentativo. Sicuramente, secondo me, come criterio si può vedere il contratto già applicato in forza degli accordi contrattuali. Tutta questa vicenda, che lei chiama fuffa, praticamente è così, lascia il tempo che trova rispetto ad altre vicende.

Riassumendo, è come dire: si è vero, esistono tanti contratti pirata, come emerge da quasi i 1.000 contratti depositati al Cnel, ma sono in realtà applicati a pochi lavoratori?

Si è esattamente così, questo è sicuro essendo un dato oggettivo che può andare a verificare all’Inps.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

edilizia cantieri

Appalti, Cgil: il nuovo Codice è un salto all’indietro

di redazione

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi