• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Napolitano a Ferrara. Un ricordo personale

Napolitano a Ferrara. Un ricordo personale

di Gaetano Sateriale
25 Settembre 2023
in Blog
Napolitano a Ferrara. Un ricordo personale

A Giorgio Napolitano piaceva molto Ferrara. E ci veniva con la moglie Clio anche prima di diventare Presidente della Repubblica. Tanto che la signora Napolitano un giorno mi disse: “Mi ci ha portato persino per le vacanze di Natale un anno che dalla nebbia non si vedevano neppure le torri del Castello a camminarci sotto”. Veniva a visitare le mostre al Palazzo dei Diamanti e a sentire i concerti di Abbado al Teatro Comunale. Ha continuato a venire da Presidente e io l’ho ricevuto un paio di volte da sindaco. Sempre disponibile e confidenziale, desideroso di confrontarsi, di sentire il tuo parere e sempre altrettanto autorevole nelle risposte che ti dava.

Una volta venne a Ferrara in treno, un vecchio “Settebello” riservato per il viaggio. Io andai in stazione ad aspettarlo sul primo binario. Avevano steso un tappeto rosso largo un metro che arrivava alla fine del marciapiede e io mi chiedevo come avrebbe fatto il treno a fermarsi al posto giusto. Domanda inutile: un ferroviere col telefonino acceso è comparso sul marciapiede e ha iniziato a parlare col conducente del treno: “Dove siete? Sì, al primo binario, ti dico io… tu quando sei a Coronella comincia a rallentare. In che carrozza è il Presidente? Alla terza, ok. Porta anteriore? Bene, ti dico io quando fermare”. Dopo di che abbiamo iniziato tutti a guardare il treno che arrivava con i suoi vecchi colori verde e bianco e la cabina panoramica in testa. Il ferroviere (che in realtà era il Capostazione) ha continuato a parlare col conduttore fino a dirgli: “Rallenta ancora, ecco stai arrivando, prosegui a passo d’uomo per un centinaio di metri. Dài, ci sei quasi, inizia a frenare, frena, frena… alt!” Il treno si è fermato in corrispondenza del tappeto rosso, la porta si è aperta, il presidente è sceso per primo, dopo di lui la signora Clio.

Io ero lì con tanto di fascia tricolore, assieme a mia moglie Eileen, al Presidente della Provincia Giorgio Dall’Acqua e alle altre autorità cittadine. “Benvenuto a Ferrara, Presidente. Che piacere rivederti, caro Giorgio… Cara Clio, tutto bene il viaggio?” “Ma, insomma… Giorgio non ha fatto altro che parlare al telefono da quando siamo partiti”. Tutti abbiamo riso. Appena a terra Napolitano mi guarda e mi fa: “Come sta Sergio”? Io penso che parli di Cofferati, sindaco di Bologna, e sto per rispondere quando lui aggiunge: “Certo è incredibile, non passa settimana senza che scriva cose precise e intelligenti sul Corriere…” E da quella frase capisco che sta parlando di Sergio Romano, mio suocero. Allora aggiungo una risposta del tipo: “Inizia a scrivere alle 7 del mattino, tutti i giorni, fino a sera…” Ci avviamo, noi davanti, la signora Clio e Eileen dietro, che sento stanno parlando di libri. Perché Eileen ogni tanto le manda dei libri e lei risponde poco dopo per ringraziare e dire che ne pensa.

Poi la giornata si svolge tra un incontro e l’altro: la visita in Comune e in Castello, sede della Provincia, con le sue sale affrescate. A proposito del Castello, mi viene in mente che c’era stato un malinteso con il Protocollo del Quirinale (non il primo). Nel foglio che regolava la visita c’era scritto testualmente: “Per salire al piano affrescato del Castello il sindaco e il Presidente prendono l’ascensore, le persone del seguito procedono lungo le scale”. Io gli ho fatto telefonare dicendo che sarei andato al piano affrescato solo dopo che la Signora Napolitano e mia moglie fossero salite con l’ascensore”. Abbiamo litigato un po’ poi hanno accettato la variante: gente strana quella del Protocollo… (Un’altra volta pretendevano che in Comune, il saluto di benvenuto al Presidente Ciampi lo desse il preside del Liceo Classico. Questa volta ho parlato direttamente al telefono con la responsabile del Protocollo dicendole che se volevano mandare il Presidente al Liceo Ariosto prima che in Comune non avevo niente in contrario, era anche il mio Liceo, ma se venivano in Comune il saluto lo davo io. Anche quella volta, dopo qualche insistenza, hanno ceduto.) Per chi non è avvezzo a questo genere di rapporti inter-istituzionali aggiungo che alla riunione del “Comitato per la sicurezza” in preparazione dell’arrivo di Napolitano, presenti dirigenti dei corazzieri alti 2 metri, mi hanno gentilmente detto che alla decisione di “dove collocare i cecchini” avrebbero provveduto loro (le forze di sicurezza), senza bisogno della mia presenza. Per mia fortuna.

Ma l’incontro con il Presidente (e del Presidente con i ferraresi) fu cordiale e piacevole, come sempre: confidenziale, mi verrebbe di dire. Non ricordo dove abbiamo pranzato e dove la coppia presidenziale abbia riposato dopo pranzo, forse in prefettura, lungo Corso Ercole d’Este (la Via più bella d’Europa, come mi aveva detto la Regina di Norvegia qualche mese prima).

Ricordo bene che il pomeriggio, mentre camminiamo sul marciapiede di Ercole d’Este per andare alla mostra che dovevamo inaugurare al Palazzo dei Diamanti, improvvisamente il Presidente si gira e mi chiede: “E Sergio, come sta? Ho sentito che non si vuole ricandidare”. A quel punto non c’erano dubbi, stava parlando davvero di Cofferati che aveva appena resa pubblica la sua intenzione di non fare più il sindaco a Bologna. Io rispondo, imbarazzato, in maniera generica: “Ma, sai, è complicato vivere lui a Bologna e la moglie col bambino piccolo a Genova. Penso che preferisca stare con la sua nuova famiglia”. Ma le domande di Napolitano, pur essendo gentili e apparentemente generiche, non consentivano risposte vaghe. Per cui mi ha guardato senza dire nulla, questa volta da vecchio comunista, facendomi capire che non l’avevo convinto. Così abbiamo proseguito in silenzio fino a una nuova domanda.

“Toglimi un dubbio, perché mi sento in parte responsabile: tu cosa ne pensi del divieto per un sindaco di fare più di due mandati?” Io questa volta ho deciso di essere esplicito. “Per quel che mi riguarda personalmente non posso che ringraziare chi ha introdotto quella norma: 10 anni sono tanti, essere ogni giorno il parafulmine di tutto quello che succede… Ma dal punto di vista oggettivo penso che la norma non abbia senso: se una città trova un sindaco che funziona non si vede perché lo debba obbligatoriamente cambiare”. “Già – mi ha risposto – forse abbiamo sbagliato a introdurre quel vincolo”.

Dopo la mostra siamo andati a Teatro a vedere Così fan tutte diretta da Claudio Abbado, bellissima. Alla fine ci avevano preparato una cena nel Ridotto e ci siamo trovati, su un tavolo rotondo, Eileen e Clio, Giorgio Napolitano, Claudio Abbado e io. È stata una cena molto piacevole e per nulla formale. Tutti eravamo contenti di aver visto quella bellissima opera. Io ho fatto notare che le protagoniste erano “due sorelle ferraresi”, chissà perché (che ne sapevano Mozart e Da Ponte delle ferraresi?). Napolitano era molto felice di essere ancora una volta con Abbado. E Abbado che il Presidente fosse venuto a sentirlo a Teatro. Poi il discorso ha girato su altre opere, fino a che è uscita Ugo e Parisina. Abbado si è girato verso di me e mi ha chiesto: “La conosci?” Io ho risposto di sì che l’avevo ascoltata un paio di volte perché è una vicenda ferrarese, e lui mi ha chiesto: “E com’è?” Io non ho saputo dire di meglio che “Melodica”, alla Donizetti. Per fortuna la discussione è finita lì.

Credo che dopo cena il Presidente Giorgio Napolitano e Donna Clio siano andati a dormire, ospiti del Prefetto, nel bel palazzo della prefettura. Ma sono sicuro che Clio Napolitano non avrebbe voluto essere chiamata “Donna Clio”.

 

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Sindacalista, ex sindaco

In evidenza

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

21 Novembre 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Pubblico Impiego, Cisl: dai dati Aran sulla rappresentatività Fp-Cisl prima nei comparti Funzioni Centrali, Sanità e Presidenza del Consiglio dei Ministri

21 Novembre 2025
Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

21 Novembre 2025
INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

Economia, Confindustria: Pil italiano fermo, pesano i dazi Usa e il dollaro debole

21 Novembre 2025
Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

20 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi