• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Top - Il lavoro importato. Immigrazione, salari e stato sociale, di Aldo Barba e Massimo Pivetti. Meltemi Editore

Il lavoro importato. Immigrazione, salari e stato sociale, di Aldo Barba e Massimo Pivetti. Meltemi Editore

di Elettra Raffaela Melucci
29 Settembre 2023
in La biblioteca del diario

Le radici di una crisi – che sia geopolitica, economica, sociale – si ancorano a livelli di profondità tali da apparire insondabili; esse si intrecciano e si innestano le une alle altre nutrendosi vicendevolmente, formando l’inestricabile viluppo della Storia che tuttavia non è mai casuale. Spetta all’Uomo, demiurgo di questo meandro, calarsi nell’ipogeo e farsi largo verso l’origine. Aldo Barba e Massimo Pivetti si muovono lunga questa direttrice nell’analisi del fenomeno della mondializzazione, partendo dall’interessante presupposto, quantomai ossimorico, di messa in discussione del concetto di libertà: di movimento dei capitali, delle merci e delle persone. Tre radici che sostengono il mondo così come lo conosciamo, quello stesso mondo da cui alcuni stanno traendo il massimo profitto e benessere; tre radici che tuttavia i due autori interpretano come i «tre maggiori ostacoli che si frappongono a ogni miglioramento duraturo delle condizioni di vita dei ceti popolari di qualsiasi nazione». E Il lavoro importato. Immigrazione, salari e stato sociale, primo volume di una trilogia su fenomeni ed effetti della mondializzazione, prende in esame e decostruisce autopticamente più che il concetto stesso di libertà di movimento delle persone coinvolte nei fenomeni migratori, gli effetti che questi hanno sulla popolazione lavorativa autoctona delle terre d’approdo.

Con inconsueto ardire analitico, del tutto controcorrente rispetto alla narrazione comunemente (o tacitamente) accettata sull’immigrazione, Barba e Pivetti propongono una teoria di «controllo severo dell’immigrazione» non intesa «solo al contrasto dell’immigrazione clandestina», ma tesa a «difendere una politica incondizionatamente restrittiva di ogni tipo di immigrazione». Un presupposto controverso che sembra scontrarsi con il buonsenso, e di questo i due autori sono perfettamente consapevoli – «chiunque sostenga la necessità di porre dei limiti alla libera circolazione delle persone, viene oggi sospettato di simpatie verso la destra estrema» -, sebbene le loro posizioni siano notoriamente lontane da fascismi, razzismi e derive xenofobe. Ma in questo volume i due autori fanno la tara al problema – all’emergenza, alla crisi – dell’immigrazione usando come reagente il rovesciamento della teoria dell’occupazione e della distribuzione marginalista (neoclassica), interpretandolo piuttosto come un fattore di «importante di aggravamento degli effetti della mondializzazione sul potere contrattuale dei salariati nei paesi a capitalismo avanzato e sulle condizioni generali di vita dei ceti popolari». Il punto, in sostanza, è «impedire che masse di lavoratori disposte a lavorare di più per meno entrino in concorrenza con il lavoro dipendente indigeno contribuendo a indebolirne il potere contrattuale e a peggiorarne le condizioni generali di vita», perché «solo escludendo ogni concorrenza tra lavoratori di nazioni diverse possono aversi forme concrete di solidarietà internazionale». Gli immigrati, infatti, ingrosserebbero le file dell’esercito industriale di riserva e, secondo le logiche consolidate del sistema capitalistico, la loro pressione influenzerebbe «il meccanismo che regola il salario, costringendo i lavoratori occupati ad accettare più ore di lavoro, condizioni di lavoro peggiori e remunerazioni più basse». L’immigrato, citando Marx, «viene depresso al minimo salario e si trova sempre con un piede dentro la palude del pauperismo», privato delle tutele che proteggono i lavoratori autoctoni «e portatore di una “convenzione” frutto di un ben più arretrato grado di sviluppo socio-economico». Ed è così che si esercita una «pressione al ribasso sul salario», che dipende «anche dal suo (dell’immigrato) trovarsi in una condizione di povertà e di bisogno dalla quale i salariati autoctoni si sono in diversa misura emancipati […] L’immigrato è portatore di una convenzione prossima al minimo della sussistenza fisiologica e la sua concorrenza tende a imporre questo più basso standard retributivo ai più avanzati lavoratori nativi».

Questa è l’origine dell’ostilità dei ceti popolari nei confronti del fenomeno dell’immigrazione e le campagne politiche della destra sono state imperniate proprio su questo rigetto, sul fallimento dell’integrazione degli immigrati nelle rispettive società, «un fallimento divenuto sempre più evidente insieme al degrado progressivo delle condizioni di vita che lo ha accompagnato […] Il degrado dovuto alla presenza di una crescente popolazione immigrata si è sommato alla disoccupazione, alle deregolamentazioni del mercato del lavoro, alla precarietà, ai bassi salari e al deterioramento della protezione sociale nel determinare in una parte crescente della popolazione autoctona un senso acuto di insicurezza e di vero e proprio abbandono al proprio destino da parte delle autorità statali e delle forze politiche tradizionali, in primo luogo quelle di sinistra». Barba e Pivetti attaccano frontalmente il progetto della costituzione di una «democrazia interculturale moderna» operato dalle forze liberiste, sostenendo che quanto «nessuna democrazia multiculturale moderna riuscirebbe a far sparire, è l’ostilità popolare verso chiunque sia disposto a lavorare di più per meno, e la cui presenza massiccia finisca anche per rendere sempre più arduo l’accesso ai servizi pubblici essenziali e per peggiorarne severamente la qualità».

Il dito è puntato contro la cultura e le forze di sinistra, nonché contro il sindacato, miopi dinanzi alla catastrofe sociale che si sta verificando in nome di un “buonismo” senza frontiere che non tiene in dovuta considerazione i bisogni della classe lavoratrice autoctona e anzi, da essa sempre più scollata. «La sordità della sinistra rispetto al tema dell’impatto negativo dell’immigrazione sul mondo del lavoro va persino oltre il vuoto ideologico e programmatico nel quale essa è scivolata negli ultimi decenni. Il punto è che avendo riempito questo vuoto spostandosi dal terreno dei diritti sociali a quello dei diritti civili, assumere un atteggiamento “ragionato” nei confronti dell’immigrazione, ovvero farsi sostenitrice della necessità della chiusura, la priverebbe della sua residuale ragione di essere».

Barba e Pivetti disorientano per l’ortodossia con cui affrontano l’analisi del fenomeno migratorio, dando l’impressione di aver messo in piedi una provocazione a buon mercato che alimenti ancor di più il rogo in cui il buon senso sta andando a consumarsi con la scalata delle destre in tutta Europa. Una provocazione che si smaschera in fretta e che si bolla come faciloneria incendiaria per non perdere di vista i valori umanitari per i quali varrebbe davvero la pena spendersi. Se il capitalismo è il perturbante della società, qualcosa di dannoso che sappiamo esistere ma viene allontanato dalla consapevolezza assegnandogli ogni volta etichette diverse, è lì che bisogna insistere, agire con azioni di contrasto in avanti, non accanendosi sulla massa povera e aizzare lo scontro tra ultimi e penultimi.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Il lavoro importati. Immigrazione, salari e stato sociale

Autori: Albo Barba, Massimo Pivetti

Editore: Meltemi – Collana: Visioni eretiche

Anno di pubblicazione: 2019

Pagine: 186 pp.

ISBN: 9788855190510

Prezzo 16,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi