• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Le incognite che pesano su una manovra fragilissima

Le incognite che pesano su una manovra fragilissima

di Maurizio Ricci
23 Ottobre 2023
in Poveri e ricchi, Analisi
Coalizioni sbandate

Cosa si può dire, dopo aver scorso la manovra finanziaria 2024, impostata dal ministro del Tesoro, Giorgetti, per conto del governo Meloni? Un augurio: buona fortuna. Per l’esattezza, tanta buona fortuna. Il primo disegno di politica economica di largo respiro, immaginato dalla destra di governo – dopo una Finanziaria 2023 obbligata, per la ristrettezza dei tempi, a ripercorrere i passi del governo Draghi – regge, infatti, solo se si realizzano, tutte insieme, una serie di ipotesi e scommesse, a prima vista improbabili. Lo scenario immaginato dallo staff del Tesoro per un’Italia che scavalla, senza danni, il triennio 2024 – 2026, contempla, infatti: privatizzazioni a raffica, un elettorato collaborativo, una Commissione europea compiacente, mercati finanziari letargici, la Bce che comincia a tagliare i tassi, nel quadro di una economia internazionale in ripresa, in grado di sostenere il commercio mondiale, senza che questo faccia mancare energia disponibile a buon mercato. Il tutto in grado di produrre, sul parametro fondamentale (il Pil), uno sviluppo dell’1,2 per cento l’anno prossimo.

E’ la previsione più bassa fra quelle stimate per i paesi Ue e Giorgetti ne approfitta per sottolineare quanto la sua sia stata, dunque, prudente. Ma è, probabilmente, vero il contrario, purtroppo: altro che prudente, sconsiderata, piuttosto. Già quell’1,2 per cento, infatti, sa un po’ di gettare il cuore oltre l’ostacolo, visto che, tranne Giorgetti, nessuno, anche esaminati i dettagli della manovra, pare crederci. Tutti, dalla Ue al Fmi, dall’Ocse a Unicredit fino a Standard&Poor’s la scorsa settimana, valutano una espansione allo 0,7-0,8 per cento. E mezzo punto di differenza nell’aumento del Pil significa veder saltare le previsioni – già non entusiasmanti – su debito e deficit, in rapporto allo stesso Pil, i due parametri su cui il mondo ci giudica.

Ma il problema è più grosso. Lo stesso Giorgetti aveva indicato che, su quell’1,2 per cento, gravavano alcuni fattori di rischio, che avrebbero potuto intaccarlo: un commercio mondiale troppo fiacco, un euro che si apprezza, il barile di petrolio che rincara, lo spread fuori controllo. E che succede? Ad un mese dalla stesura della manovra, i fattori di rischio si stanno materializzando, in parte in misura prevedibile, in parte assolutamente imprevedibile, povero Giorgetti.

Lo stesso contenuto della manovra ha rimesso in modo lo spread, a segnalare l’attenzione dei mercati alle scelte di Roma e ad un deficit pubblico, destinato a salire, nei programmi, al 4,3 per cento del Pil, nonostante i moniti europei. Infatti, la differenza fra il rendimento del Bund tedesco e quello del Btp italiano, ha sfondato quota 200. Ad agosto era 160. Per l’Italia significa che il debito costa di più. Quello che, tuttavia, pesa di più – e che non era prevedibile – è l’incupirsi del panoma internazionale.

Se la guerra in Ucraina era un elemento di destabilizzazione, l’esplodere della crisi in Medio Oriente lo è molte volte di più. Difficile che l’economia e il commercio mondiale non ne risentano, come già temeva il Tesoro. Soprattutto, proprio perché siamo in Medio Oriente, l’assenza di ripresa mondiale potrebbe non frenare un aumento del prezzo del petrolio (e, per contiguità, del metano), già risalito sopra quota 90. Negli stessi calcoli del Tesoro, anche solo il barile in viaggio verso i 100 dollari potrebbe sottrarre 0,4 punti allo sviluppo del Pil, cifrato in 1,2 per cento, riportandolo a quel mediocre 0,8 per cento delle previsioni internazionali. Ma, se avevano comunque ragione Fmi, Ocse e Ue e lo sviluppo prevedibile si fermava allo 0,8 per cento, quasi mezzo punto in meno, per colpa del petrolio, vuol dire che, secondo l’esercizio dello stesso Tesoro, l’aumento del Pil si fermerebbe allo 0,4 per cento. Nessuno dei numeri della nuova Finanziaria resterebbe in piedi se lo sviluppo fosse davvero così asfittico.

Un Pil più piccolo del previsto significa che, a meno di immaginare, sin d’ora, una manovra-bis a primavera (ovvero subito prima delle elezioni europee), il deficit pubblico sarà più alto del 4,3 per cento del Pil, messo in conto dal Tesoro. Un livello che non mancherà di allarmare la Commissione europea che, peraltro, già quindici giorni prima del Tesoro aveva pronosticato uno sviluppo del Pil mezzo punto di più basso della ottimistica stima di Giorgetti.

E’ ancora così importante il parere di Bruxelles? E’ una patente di buona condotta a cui i mercati finanziari guardano con attenzione. E, anche se oggi gli investitori esteri non controllano più di un quarto dei nostri titoli, sono ancora loro a decidere il loro stato di salute: la Bce, che ne detiene altrettanti, difficilmente scenderà in campo se le acque cominciassero ad agitarsi e banche, fondi, assicurazioni di casa nostra, che hanno in portafoglio più di un terzo del debito complessivo, non possono far finta di niente, se c’è tempesta sui mercati, perché ne vanno di mezzo le loro quotazioni.

Attenzione, l’Italia, assicurano compatti gli analisti, non rischia, in nessun caso, una bancarotta. Ma di veder balzare il costo del debito, fino a perdere il controllo della propria politica economica, per rincorrere il debito, sì. I rendimenti dei Btp a 10 anni al 5 per cento hanno un’eco sinistra dell’era Berlusconi.

Di fronte a questi dubbi e sospetti, la Finanziaria Giorgetti-Meloni si rivela fragilissima. Quello di cui i mercati hanno paura è un aumento strutturale del debito pubblico. Che, nonostante le dichiarazioni ufficiali, è già effettivamente caricato. Basta far di conto. Il governo promette, infatti, di ridurre (sempre troppo poco) il livello del debito pubblico, sulla base di una promessa guascona: 20 miliardi di euro di privatizzazioni a cui non crede quasi nessuno (metter mano alle Ferrovie è un ginepraio). E, soprattutto, di uno sfacciato trucco delle tre carte. Ci sono 15 miliardi di benefici fiscali (cuneo e Irpef) che il governo garantisce solo per il 2024. Qualcuno crede davvero che, nel 2025, le tasse torneranno quelle di prima e gli elettori facciano hara-kiri? Dunque, o la Finanziaria 2025 è già ipotecata o il debito è destinato ad aumentare. I mercati sanno far di conto.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi