• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Ex Ilva, dai sindacati ultimo appello al governo, in vista della convocazione del 20 dicembre

Ex Ilva, dai sindacati ultimo appello al governo, in vista della convocazione del 20 dicembre

di Fernando Liuzzi
11 Dicembre 2023
in La nota
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

L’autoconvocazione dei Segretari generali dei sindacati dei metalmeccanici davanti a palazzo Chigi a una cosa è servita: a ottenere una convocazione da parte del Governo per la data di mercoledì 20 dicembre.

A dirlo così, può sembrare poco. Ma è vero il contrario. Con la mossa della cosiddetta “autoconvocazione” davanti al portone del palazzo romano che ospita la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Fim, Fiom e Uilm sono riuscite a raggiungere un duplice risultato. Innanzitutto, aumentare la visibilità mediatica della sempre più drammatica vicenda della ex Ilva. In secondo luogo, obbligare il Governo a impegnarsi a un momento esplicito di confronto con i rappresentanti dei lavoratori del maggior gruppo siderurgico esistente nel nostro Paese.

Siamo a Roma, su un lato di piazza Colonna, ovvero della piazza antistante all’ingresso di Palazzo Chigi. La settimana scorsa, i sindacati della maggiore categoria dell’industria avevano annunciato che nella mattinata di oggi i Segretari generali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – rispettivamente Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella – si sarebbero presentati, come si è detto, davanti all’ingresso di Palazzo Chigi per tenere una conferenza stampa sull’incredibile situazione creatasi alla ex Ilva e sulla loro richiesta di un incontro chiarificatore col Governo.

In realtà, stamattina le pubbliche autorità non hanno consentito ai tre sindacalisti di raggiungere il luogo prescelto. I dirigenti sindacali hanno quindi dovuto accontentarsi di sostare sul marciapiede posto al lato della piazza, davanti alla galleria Alberto Sordi. Ma è andata bene lo stesso, perché sono stati prontamente circondati da un muro di microfoni e di telecamere.

Cosa hanno dunque detto i tre dirigenti sindacali? Innanzitutto, come accennato sopra, che, nel corso del weekend, il Governo aveva finalmente fatto loro arrivare l’auspicata convocazione, fissandone la data al 20 dicembre. Una data considerata positivamente da parte sindacale perché anteriore, sia pure di poco, a quella – 22 dicembre – fissata invece per la prossima assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia, la società pubblico-privata che ha in gestione gli stabilimenti della ex Ilva.

Qui va detto che quella ottenuta dai sindacati va considerata come una convocazione in extremis. Come si ricorderà, infatti, nelle ultime settimane l’assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia si è riunita, a Milano, per ben tre volte consecutive – rispettivamente nelle giornate del 23 novembre, del 28 novembre e del 6 dicembre – senza mai arrivare a nessun risultato. L’unica conclusione, se così vogliamo chiamarla, del terzo incontro è stata quella della fissazione della data di un quarto incontro per il 22 dicembre, ovvero a ridosso di Natale e quindi della fine dell’anno.

Ma la situazione dell’ex Ilva è talmente drammatica che anche una convocazione come quella di cui stiamo parlando può essere valutata positivamente dai sindacati. E ciò, appunto, perché va a collocarsi prima dell’assemblea del 22. In altre parole, i sindacati si aspettano che, il 20 dicembre, il Governo dica loro, finalmente, cosa intende fare. Il che implicherebbe che, per quella data, antecedente alla quarta sessione dell’assemblea di AdI, il Governo abbia effettivamente deciso cosa fare.

Il paradosso dei recenti rapporti Governo-sindacati in materia di ex Ilva è consistito, per l’appunto, nel fatto che il Governo si è ripetutamente trincerato dietro le successive date di convocazione della citata assemblea, dicendo che attendeva un suo risultato prima di esprimersi. D’altra parte, a quanto si comprende, le assemblee di Acciaierie d’Italia sono ripetutamente terminate senza una conclusione proprio per il persistere di disaccordi fra le parti, ovvero fra il socio pubblico Invitalia (38%) e il socio privato ArcelorMittal (62%). Col risultato di un blocco di qualsiasi possibilità decisionale.

Solo che, per parafrasare Tito Livio e il suo celeberrimo dum Romae consulitur (in questo caso, mentre si discute fra Roma e Milano), la situazione della ex Ilva volgeva al peggio: le casse aziendali semivuote, difficoltà nel pagamento dei fornitori, ricorso ripetuto alla Cassa integrazione, condizioni di sicurezza giudicate negativamente dai sindacati (nei giorni scorsi, un nuovo incidente a Genova Cornigliano), due altoforni chiusi nello stabilimento di Taranto dall’estate a oggi, una produzione d’acciaio non solo inferiore agli obiettivi dichiarati, ma in costante calo, e, infine, perfino difficoltà nell’utilizzo del porto tarantino a causa del guasto a una delle grandi gru dedicate allo scarico dei materiali necessari al centro siderurgico.

Come detto in ottobre, alla Commissione Attività produttive della Camera, dal Presidente di Acciaierie d’Italia Holding, Franco Bernabé, la stessa AdI ha quindi urgente bisogno di risorse finanziarie fresche, per non parlare di quelle necessarie, sul piano strategico, per avviare la decarbonizzazione della produzione d’acciaio nello stabilimento pugliese.

A fronte della proclamata volontà del socio pubblico e dello Stato, che ne è proprietario, di essere pronti a fare la propria parte, il mancato raggiungimento di un accordo all’interno di AdI su come procedere è stato interpretato dai più – sindacati dei lavoratori, dirigenti del mondo siderurgico, osservatori e commentatori – come derivante da un mancato incontro con le vere intenzioni del socio privato.

“Dopo la scelta di Mittal di non investire in Italia – ha detto Michele De Palma, segretario generale della Fiom -, ci aspettiamo che il 20 dicembre il governo ci dia una risposta definitiva. Non si può continuare a procrastinare ogni decisione. Il tempo del confronto tecnico è finito. Ormai, siamo giunti al momento delle scelte politiche. Il Governo non può più essere ostaggio di Mittal.”

“In gioco ci sono non solo 20.000 posti di lavoro fra diretti e indiretti – dice Roberto Benaglia, segretario generale della Fim -, ma anche l’intera filiera metalmeccanica.” E poi spiega che “quando diciamo che lo Stato deve intervenire, non vogliamo dire solo che deve prendere il controllo di Acciaierie d’Italia. Intendiamo dire che deve offrire all’azienda dei manager che siano capaci di effettuare degli investimenti e siano orientati in questa direzione. Pensiamo, inoltre, che lo Stato debba assumersi il compito di mettere delle risorse in questa operazione e, infine, che debba cercare degli investitori privati per dare continuità all’operazione stessa.”

“Se la posizione del Governo sarà finalmente quella di mettere da parte Mittal e assumere la regia pubblica di questa azienda” incalza Rocco Palombella, segretario generale della Uilm “l’ex Ilva avrà un futuro”. E poi aggiunge: “Sia chiaro che noi non vogliamo l’acciaio di Stato, noi vogliamo un’azione di salvataggio dell’azienda. Lo Stato deve requisire gli impianti, affidarli a una governance all’altezza e poi rimetterla sul mercato alla luce anche di un percorso di decarbonizzazione che è necessario per salvaguardare ambiente, occupazione e produzione.”

L’appello del sindacato è dunque preciso e circostanziato. E va anche detto che suona come un ultimo appello. Tra meno di dieci giorni sapremo quale sarà la risposta del Governo.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Confcommercio, tasse raddoppiate, rischio 72 mld per clausole salvaguardia

Manovra, Corte dei Conti: dalla rottamazione il rischio di un calo della compliance fiscale. Dalle banche un minore gettito in esercizi futuri

6 Novembre 2025
Fumarola (Cisl): abbiamo dato piena attuazione all’art. 46 della Costituzione

Lavoro, Fumarola (Cisl): al fianco dei lavoratori delle farmacie in sciopero

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi