• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Il vannaccismo strisciante

Il vannaccismo strisciante

di Marco Cianca
6 Febbraio 2024
in Il guardiano del faro
Il vannaccismo strisciante

ROBERTO VANNACCI GENERALE

Vannaccismo strisciante. L’espressione è stata coniata da Giuliano Ferrara. Lui la usa nel senso di provincialismo e piccineria populista contrapponendola alla “gay culture”, che “esprime nuovi criteri di tolleranza e comprensione e accettazione”, incarnata da Gabriel Attali, il nuovo primo ministro francese. Facciamo nostra la geniale definizione ma la ampliamo, per lanciare l’allarme. Perché il becero ciarpame ideologico ostentato dall’ineffabile generale si diffonde come un morbo. Una locusta che mangia la memoria e rende la ragione un campo desolato. Il “mondo al contrario”, dal titolo del libro più venduto nel 2023, sta subendo una tale spinta di rotazione che potrebbe renderlo l’universo dominante.

A preoccupare non sono tanto i saluti romani in via Acca Larentia, anche se una tale esibizione squadrista incute timore, ma il diffondersi di ottusità e luoghi comuni che vengono ormai espressi a ruota libera, senza vergogna. Il linguaggio e i comportamenti di ministri, sottosegretari ed esponenti vari dell’attuale maggioranza, in una torbida rincorsa elettorale tra Lega e Fratelli d’Italia, fanno emergere, moltiplicano e rendono lecite affermazioni che prima venivano pronunciate sottovoce per timore di una riprovazione morale. Ora troppe bocche sguaiate veicolano concetti aberranti in troppe orecchie compiacenti.

Ai soliti cavalli di battaglia, Mussolini era un grande, gli eroi sono i repubblichini e i combattenti di El Alamein e non i partigiani foraggiati da inglesi e americani, Stalin ha ammazzato più gente di Hitler, la tragedia delle foibe è stata tenuta nascosta e se ne parla solo ora con la destra finalmente al governo, in Italia ha sempre comandato la sinistra, gli immigrati vogliono invaderci, gli ebrei e le banche la fanno da padroni, si affiancano sconcertanti giudizi su fatti più recenti.

Qualche esempio? Stefano Cucchi se l’è cercata e la sorella ha fatto carriera speculando su quella morte; troppo clamore per Giulia Cecchettin e la sua famiglia di spostati, ridicola l’enfasi per la cerimonia della laurea postuma; allo stadio non c’è razzismo ma solo sano tifo; il quattordicenne ucciso a Velletri era un rom, meno male che si eliminano tra di loro; Ilaria Salis è una picchiatrice rossa, giusto che la tengano in catene, i neonazisti che, a metà febbraio di ogni anno, sfilano per le vie di Budapest celebrando la giornata dell’onore sono da ammirare; qui a Roma hanno fatto bene ad assaltare il centro gay di Testaccio perché non ne possiamo più di froci, lesbiche e travestiti, una lobby che vuole imporci perversi stili di vita.

Un emozionante documentario, reperibile su Netflix, è dedicato a “Eldorado”, il ritrovo berlinese della comunità Lgbtq ai tempi della tollerante repubblica di Weimar. Le SS lo chiusero, arrestarono o uccisero i frequentatori, cominciò la caccia agli omosessuali. A migliaia morirono nei campi di concentramento. Ammonisce una giovane studiosa: “Anche oggi, nonostante i progressi che ci sono stati per i diritti delle persone queer e trans, quelle libertà restano fragili e possono esserci tolte in qualsiasi momento”.

Poi ci sono le invettive contro gli ambientalisti, la riconversione “green”, l’inganno della crisi climatica. I vaccini ci hanno modificati geneticamente. L’Oms persegue la dittatura sanitaria al soldo delle case farmaceutiche. Non si muove foglia senza che lo vogliano i poteri occulti. Accattoni, ladruncoli e giovani scapestrati devono marcire dietro le sbarre mentre gli evasori fiscali vanno capiti perché, lo dice Giorgia Meloni, le tasse sono un pizzo di stato.

Stupidità, grettezza, ignoranza, malafede, boria. Il negazionismo e il complottismo fanno da cemento di tutto questo ciarpame ideologico, ergendo Trump ad eroe, in messianica attesa di quella che Michele Ainis chiama “capocrazia”. Chi si oppone è comunista.

Vannaccismo strisciante. Il linguista Massimo Arcangeli ha scritto un piccolo saggio per confutare una per una “le finte verità del senso comune”. Il titolo, a presa in giro, è “Il generale ha scritto anche cose giuste”. La cassiera della libreria non coglie l’ironia, pensa che si tratti di un elogio e sorride, compiaciuta e complice, all’attonito acquirente. Su uno scaffale, in bella mostra, il volume “Sticazzi”, l’ultimo manifesto del menefreghismo e del credere solo in se stessi.

Sembra di essere circondati da quei personaggi con i tratti suini che animano i disegni di Altan. In una recente vignetta, due di loro emergono con la sola testa da una nauseabonda fanghiglia. “Siamo nella merda”, dice uno all’altro. Il quale risponde: “E si prevede una escalation”.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi