• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

14 Febbraio 2024
in Camera

AUDIZIONI INFORMALI
Giovedì 15 febbraio 2024.

Audizione informale di rappresentanti di Confapi, Coldiretti e CIA – Agricoltori Italiani nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d’iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa.

L’audizione informale è stata svolta dalle 11.10 alle 11.45.

Audizione informale di rappresentanti di Leroy Merlin Italia nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d’iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa.

L’audizione informale è stata svolta dalle 11.50 alle 12.05.

Audizione informale di rappresentanti di Compagnia delle opere nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d’iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa.

L’audizione informale è stata svolta dalle 12.05 alle 12.20.

INDAGINE CONOSCITIVA
Giovedì 15 febbraio 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 10.

Indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Carlo BARTOLI, Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il presidente Walter RIZZETTO e il deputato Arturo SCOTTO (PD-IDP).

Carlo BARTOLI, Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, intervenendo in videoconferenza, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, dopo aver svolto alcune considerazioni conclusive, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti di Indeed Italia.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Gianluca BONACCHI, Senior talent strategy advisor di Indeed Italia, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il deputato Arturo SCOTTO (PD-IDP) e il presidente Walter RIZZETTO, a più riprese.

Gianluca BONACCHI, Senior talent strategy advisor di Indeed Italia, risponde, a più riprese, ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti di Quorum/YouTrend.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Lorenzo PREGLIASCO, Co-fondatore e managing partner di Quorum e YouTrend, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il presidente Walter RIZZETTO e il deputato Arturo SCOTTO (PD-IDP).

Lorenzo PREGLIASCO, Co-fondatore e managing partner di Quorum e YouTrend, intervenendo in videoconferenza, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, dopo aver svolto alcune considerazioni conclusive, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 11.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 14 febbraio 2024.

Audizione informale di rappresentanti di Federpesca, Assiterminal, Uniport e Ancip, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1532-bis Governo, recante disposizioni in materia di lavoro.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.35 alle 14.35.

Audizione informale di rappresentanti dell’INPS nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1532-bis Governo, recante disposizioni in materia di lavoro.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.35 alle 14.45.

Audizione informale di rappresentanti dell’INAIL nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1532-bis Governo, recante disposizioni in materia di lavoro.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.45 alle 15.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 14 febbraio 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 15.

Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
C. 153-202-844-1104-1128-1395-A.
(Esame e rinvio – Nomina di un Comitato ristretto).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.

Walter RIZZETTO, presidente, osserva che la Commissione avvia l’esame in sede referente del testo unificato C. 153-202-844-1104-1128-1395-A, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, a seguito del rinvio in Commissione deliberato dall’Assemblea nella seduta del 7 febbraio 2024.
Ricorda che la Commissione bilancio, nella seduta del 6 febbraio scorso, ha deliberato di richiedere al Governo la trasmissione della relazione tecnica, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.
Chiede quindi al relatore, onorevole Giaccone, come propone di proseguire nell’istruttoria del provvedimento.

Andrea GIACCONE (LEGA), relatore, in considerazione della necessità di valutare approfonditamente le modifiche da apportare al testo per superare le criticità relative all’impatto finanziario del provvedimento, propone di procedere all’istituzione di un Comitato ristretto, volto ad approfondire le predette questioni problematiche, possibilmente delineando in maniera più puntuale la platea dei destinatari del provvedimento. Fa notare, infatti, che il provvedimento in esame, in alcune sue parti – ad esempio all’articolo 5, laddove rinvia alla decretazione ministeriale l’individuazione della platea dei beneficiari, relativamente alle malattie invalidanti o croniche – potrebbe recare, allo stato, una indeterminatezza suscettibile di rendere problematica la quantificazione degli oneri e la relativa copertura finanziaria. Ritiene che nella sede del Comitato ristretto sia possibile approfondire tali questioni anche attraverso una interlocuzione diretta con il Governo, che sarebbe chiamato ad intervenire in quell’ambito, sia in rappresentanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sia del Ministero dell’economia e delle finanze.

Valentina BARZOTTI (M5S), pur comprendendo la ratio della proposta del relatore, si augura che non sia questo l’ennesimo tentativo di prendere tempo, al fine di consentire al Governo di attendere il prossimo DEF per l’individuazione di eventuali nuove risorse. Auspica, dunque, vi sia una tempistica certa per il prosieguo dei lavori, che conducano quanto prima ad una positiva conclusione dell’iter.

Arturo SCOTTO (PD-IDP) preannuncia la contrarietà del suo gruppo alla proposta del relatore di istituire un Comitato ristretto, facendo notare che il Governo, a seguito del rinvio del provvedimento in Commissione, avrebbe già dovuto essere oggi presente con una relazione tecnica, illustrando in tale sede i suoi propositi in relazione al provvedimento in esame e chiarendo una volta per tutte se vi siano o meno le risorse necessarie. Pur comprendendo lo spirito della proposta del relatore, ritiene che essa possa rappresentare l’occasione per un ennesimo rinvio delatorio, finalizzato a guadagnare tempo. Non comprende come sia possibile tergiversare ancora su tali tematiche, visto che il Governo, se ha la volontà di intervenire su certe tematiche, è in grado da subito di individuare le risorse necessarie, come dimostrato in sede di esame del provvedimento di proroga termini C. 1633, laddove, sulla materia dell’esenzione IRPEF per gli agricoltori, si è giunti persino a smentire alcuni indirizzi della manovra economica. Ritiene dunque necessario proseguire speditamente nell’iter di esame del testo in oggetto, sciogliendo da subito gli eventuali nodi ancora presenti.

Valentina BARZOTTI (M5S), intervenendo per una precisazione, pur comprendendo lo spirito dell’intervento del deputato Scotto e condividendo le sue considerazioni in ordine al fatto che il Governo avrebbero già dovuto fornire delle risposte, ritiene opportuno, considerata la delicatezza del tema e le forti attese nutrite dai cittadini, rinviare al Comitato ristretto il compito di risolvere, con assoluta celerità, le eventuali problematiche di formulazione del testo, in vista di una più chiara individuazione della platea dei beneficiari. Condivide dunque la proposta di costituzione di un Comitato ristretto purché vi sia assoluta certezza dei suoi tempi di lavoro, auspicando con forza che l’elaborazione del nuovo testo avvenga nell’ambito di una sola seduta, senza che vi siano ulteriori rinvii.

Arturo SCOTTO (PD-IDP), intervenendo per una precisazione, non comprende il senso pratico di un ulteriore rinvio al Comitato ristretto, alla cui istituzione ribadisce la contrarietà del suo gruppo. Chiede piuttosto che si sospendano i lavori e si chieda all’Esecutivo di intervenire immediatamente in tale sede chiarendo la sua posizione al riguardo.

Antonio D’ALESSIO (AZ-PER-RE), associandosi alle considerazioni svolte dalla deputata Barzotti, ritiene opportuno che nell’ambito di un Comitato ristretto si risolvano speditamente gli eventuali problemi di formulazione del testo. Auspica con forza che ciò avvenga nell’ambito di un’unica seduta e assicurando tempistiche certe di conclusione dell’iter.

Walter RIZZETTO, presidente, in risposta ad alcune questioni poste nell’odierno dibattito, assicura che sarà garantita massima certezza sui tempi di prosecuzione dell’iter di esame. Pone dunque in votazione la proposta del relatore di costituire un Comitato ristretto per il seguito dell’esame del provvedimento in titolo.

La Commissione delibera di costituire un Comitato ristretto per il seguito dell’esame del provvedimento in titolo.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la Presidenza si riserva di designare i componenti del Comitato ristretto sulla base delle indicazioni dei gruppi, invitando questi ultimi a far pervenire tali indicazioni.
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.15 alle 15.25.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 13 febbraio 2024.

Audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1532-bis Governo, recante disposizioni in materia di lavoro, di rappresentanti dell’Associazione italiana giovani avvocati, dell’Associazione nazionale consulenti del lavoro e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.05 alle 13.55.

Audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1532-bis Governo, recante disposizioni in materia di lavoro, di rappresentanti del Consiglio dell’ordine nazionale dei tecnologi alimentari, della Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti e della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.55 alle 14.15.

redazione

redazione

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi