• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Mininni (Flai-Cgil), con le destre non tira un buon vento per l’Europa. E la pace è un valore sempre più lontano

Mininni (Flai-Cgil), con le destre non tira un buon vento per l’Europa. E la pace è un valore sempre più lontano

di Tommaso Nutarelli
7 Giugno 2024
in Interviste
Mininni (Flai-Cgil), con le destre non tira un buon vento per l’Europa. E la pace è un valore sempre più lontano
https://www.ildiariodellavoro.it/wp-content/uploads/2024/06/jerry-masslo.mp4

È da Caserta, dove si è da poco conclusa la VI edizione del premio Jerry Masslo organizzato dalla Flai-Cgil, per ricordare il migrate sudafricano ucciso 35 anni fa, che il segretario generale della categoria, Giovanni Mininni, rilancia con forza la vocazione di sindacato di strada della Flai, attraverso Diritti in campo e le brigate del lavoro, per portare la cultura della legalità in tutte le realtà lavorative. L’incontro di Caserta è stata anche l’occasione per parlare di Europa, immigrazione, pace e lavoro.

Segretario Mininni la VI edizione del premio Jerry Masslo pone al centro la questione migratoria. Come va declinata oggi?

Il premio Jerry Masslo ricorda un migrante assassinato nel 1989 che fuggiva dall’apartheid del Sud Africa. La sua morte sollevò un forte movimento anti razzista e si arrivò alla legge Martelli. Nel ricordarlo vogliamo rilanciare la speranza di ricostruire una coscienza collettiva che si opponga alle discriminazioni razziali e accendere un faro sulla condizione dei migranti, che sono l’anello più debole del mondo del lavoro e nel settore agricolo, spesso vittime di sfruttamento e caporalato. Inoltre chiediamo che il fenomeno dell’immigrazione si affrontato senza l’ideologia razzista di questo governo, ma leggendolo come una delle soluzioni per affrontare l’inverno demografico che sta vivendo l’Italia. Quindi dobbiamo pensare a serie politiche di accoglienza e non a costruire lager in Albania, a integrare gli immigrati e avviarli al lavoro. Per questo insistiamo nella cancellazione della Bossi-Fini, che ha sempre avuto una impostazione securitaria e che si muove all’opposto della legge Martelli, e che nessun governo, compresi in particolare quelli di sinistra, ha cancellato. La Flai è riuscita a ottenere 200 milioni dal Pnrr per la cancellazione dei ghetti. A fine aprile il governo, attraverso una legge, doveva istituire un commissario (martedì scorso il governo ha provveduto a nominare il commissario n.d.r.) per aiutare le amministrazioni a spendere le risorse. Sono passati più di due mesi e ancora non c’è nulla. Stiamo notando che molti comuni, specialmente di centro destra, stanno rifiutando queste risorse. Il nostro timore è che questo dilazionare i tempi sia stato fatto ad arte per poi collocare all’ultimo momento questi 200 milioni su altro.

C’è poi la questione della sicurezza, trasversale a tutto il mondo del lavoro e con drammatica urgenza al lavoro dei migranti.

La sicurezza è centrale nell’agenda della Flai e della Cgil. Con il premio Jerry Masslo, la Via Maestra e tutte le altre manifestazioni vogliamo denunciare come l’attuale modello di sviluppo, fatto di appalti a cascata, precarietà, caporalato, sta producendo una media di tre morti al giorno, svilendo il valore della persona e del lavoro per sacrificarli sull’altare del profitto.

È partita la raccolta di firme da parte della Cgil per i referendum. Come si declinano nella categoria che rappresentate?

I quattro referendum trovano attuazione nella categoria, perché nell’agricoltura e nell’industria alimentare ci troviamo davanti a una spaccatura generazionale tra chi è tutelato dall’articolo 18 e chi non lo è. Inoltre la necessità di intervenire contro la precarietà e gli appalti sta emergendo non solo nel settore agricolo ma anche in alcune imprese di trasformazione dove stiamo facendo assemblee per richiamare la responsabilità dell’azienda madre su questi fenomeni.

Quali sono i prossimi appuntamenti contrattuali che attendono la Flai?

Stiamo portando avanti diverse trattative. Speriamo di chiudere a giugno il contratto degli impiegati agricoli, che sono oltre 20mila. Abbiamo ancora vertenze aperte in tutte le province italiane per i contratti provinciali agricoli che sono in attesa di rinnovo e che riguardano un milione di lavoratori. Dobbiamo purtroppo riscontrare una forte rigidità da parte della controparte. Per questo lanciamo un appello a Fai e Uila per mettere in campo iniziative per sbloccare questo stallo. E anche la cooperazione agricola e il Contoterzismo sono in attesa di rinnovo. Siamo fiduciosi di ottenere buoni risultati perché ci siamo sempre mossi unitariamente con Cisl e Uil, nel rispetto delle diverse sensibilità.

Siamo alla vigilia delle elezioni europee. Che vento sta soffiando per l’Europa?

Un vento non buono per l’Europa, i suoi popoli e le lavoratrici e i lavoratori. Rischiamo di trovarci davanti al paradosso che le destre populiste e nazionaliste, che hanno sempre criticato e cercato di indebolire l’Europa, potranno avere un peso significativo nella composizione del Parlamento e della Commissione. Tutto questo aprirà delle contraddizioni forti perché, se queste forze sono coerenti con il loro programmi, l’Europa corre il pericolo di fare passi indietro.

Quali?

L’ideologia sovranista, rispetto a ciò che la destra racconta, non è proficua per la tutela degli interessi nazionali. È grazie alla dimensione collettiva europea, che ha introdotto il Recovery Fund e il Next Generation Eu, che il nostro paese ha avuto la possibilità di una via per uscire dal covid. Tutto questo non sarebbe stato possibile con nazioni che ragionano e agiscono in modo separato. Il nazionalismo è la negazione dell’Europa unita.

Che limiti imputa all’Europa?

Il principale limite dell’Europa è quello di essersi fermata unicamente sulla moneta, di aver fatto del neo liberismo l’unica visione di sviluppo e di aver posto poca attenzione alla dimensione sociale. E con la possibilità delle destre al governo sicuramente non si avanzerà su questo fronte. Continuerà a non esserci un’unica politica fiscale, si rallenterà sui diritti e verrà meno l’attenzione a uno sviluppo sostenibile e alla giusta transizione di tutti i paesi verso un futuro più attento al contrasto ai cambiamenti climatici.

Sulla Pac dove si dovrebbe intervenire?

Dopo una battaglia durata vent’anni, due anni fa è stata introdotta la clausola sociale, che sanziona quelle imprese che non applicano i contratti firmati dai sindacati maggiormente rappresentativi. È un primo passo molto importante, ma si può ancora fare molto sulla PAC per vincolare gli aiuti alle imprese a un maggior rispetto del lavoro e dell’ambiente. Oggi le risorse vengono redistribuite sulla base degli ettari posseduti dall’impresa. Inoltre i processi  di aggregazione e di accentramento che sono venuti avanti negli ultimi anni, se da un lato consentono una maggiore competitività sui mercati, dall’altro mettono nell’angolo le realtà più piccole, che spesso tutelano anche la biodiversità agricola del territorio. Basti pensare che in Italia l’80% degli investimenti europei va a finire al 20% delle imprese più grandi.

Come legge il movimento dei trattori?

Il movimento dei trattori è nato come protesta contro le storture della Pac e poi, almeno in Italia, è stato strumentalizzato da una certa politica, come Forza Nuova o i Forconi. La particolarità è che è bastata la mediazione del ministro Lollobrigida, che aveva annunciato la riduzione dell’iva, più utile alle grandi imprese e non a quelle realtà che stavano realmente in difficoltà, per far evaporare la protesta. Inoltre la narrazione che il movimento era indirizzato esclusivamente contro il green new deal, e quindi al Farm to Fork e alle direttive biodiversità e per la riduzione dei pesticidi, è stata alimentata e cavalcata da una certa stampa che l’ha poi scagliata contro la Commissione europea in modo strumentale. Va detto che di fronte a tutto questo Von der Lyen, pur di essere rieletta, ha fatto marcia indietro, rinnegando molte scelte fatte in materia ambientale. Questi comportamenti sminuiscono il peso e il ruolo della politica, che invece dovrebbe seguire anche dei valori e non il semplice opportunismo.

La Cgil e anche la Flai si sono sempre battute per la pace. È una parola che oggi ha ancora valore visti i conflitti in corso?

La pace purtroppo è un valore sempre più lontano. Quando è iniziata l’aggressione dell’Ucraina noi siamo stati i primi a chiedere il cessate il fuoco, e lo stiamo chiedendo anche in Palestina. Sono conflitti diversi, ma in comune hanno la volontà di dominio e l’idea che la guerra sia l’unico strumento per la risoluzione delle divergenze. Sono molto preoccupato perché la guerra è scivolosa, imponderabile e può sfuggire al controllo delle parti belligeranti e scivolare nell’escalation. Noi stiamo già vivendo un’economia di guerra in Europa e quello che non si dice è che l’invio delle armi e la mancanza di negoziato non ha giovato al nostro continente. La retorica e la propaganda hanno ormai preso il sopravvento, e gli unici paesi che crescono sono gli Stati Uniti e la Russia, mentre l’Europa arranca. Il sabotaggio del gasdotto sottomarino, che portava gas dalla Russia a costi più bassi, ha messo in ginocchio la Germania, che solitamente traina l’intera economia continentale, ma anche l’Italia stessa che ad essa è fortemente legata, e gli Usa hanno di fatto azzoppato un mercato ricco come quello europeo che è un loro concorrente. Tutto questo senza dimenticare la perdita, su tutti i fronti, di numerose vite e il fatto che, come ci siamo subito mossi in difesa del popolo ucraino, avremmo dovuto fare lo stesso con quello palestinese perché è da anni invaso da Israele, che non riconosce lo Stato palestinese, e soprattutto perché c’è una insopportabile “asimmetria”: è vittima di una guerra condotta da un esercito armato fino ai denti contro un popolo inerme, sotto la direzione di un Governo razzista e sionista mai visto negli ultimi tempi.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi