• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Assemblea Confcommercio, Sangalli: il lavoro è il punto di partenza e di arrivo della democrazia

Assemblea Confcommercio, Sangalli: il lavoro è il punto di partenza e di arrivo della democrazia

12 Giugno 2024
in Notizie del giorno, In evidenza
Confcommercio, Sangalli: reddito cittadinanza? La via maestra resta il lavoro

È in corso a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, l’Assemblea generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia, aperta dalla relazione del presidente Carlo Sangalli che ha affrontato numerosi temi caldi. In primis, rifacendosi alla Costituzione, quelli del lavoro, “il punto di partenza e di arrivo del circuito democratico, che consente di valorizzare appieno la cittadinanza e la persona” e della tutelata “libertà di iniziativa economica, purché non contrasti con l’utilità sociale o con la libertà, la sicurezza, la dignità umana”. L’impresa, dunque, è “parte della libertà di iniziativa economica”, ha sottolineato Sangalli, e “le nostre imprese del terziario di mercato, ogni giorno, creano buona occupazione, coltivano conoscenza, abilitano innovazione, immaginano il futuro collettivo”, ha aggiunto.

Negli anni l’attività imprenditoriale italiana ha dimostrato grande dinamismo: tra il 2012 e il 2023 su circa 17 milioni di nuovi posti di lavoro nell’Europa a 27 “oltre l’80% dipende dalle imprese dei nostri settori. Nel nostro Paese il terziario di mercato ha creato, tra il 1995 e il 2023, circa tre milioni e mezzo di nuovi posti di lavoro”. Numeri che dimostrano, anzi “ribadiscono” “la centralità delle nostre imprese nel creare nuova occupazione e crescita diffusa”.

Ed è per questo che occorre affrontare storture del mercato del lavoro che intaccano la stabilità del tessuto imprenditoriale italiano. Innanzitutto correggendo la carenza di personale e di competenze, un fenomeno in aumento in Italia quanto in Europa. “Stimiamo che per le imprese del commercio, turismo e cultura avremo grandi difficoltà a trovare oltre 170mila nuovi lavoratori per l’anno in corso”, spiega Sangalli aggiungendo che proprio a fronte di ciò “la cura costante delle competenze è decisiva. E lo sosteniamo con l’esperienza di chi fa, giorno per giorno, formazione professionale. Insomma, abbiamo bisogno di più formazione e di più lavoro, anche con la programmazione di adeguati flussi di immigrati”. C’è bisogno “di più lavoro”, certo, ma soprattutto “di un lavoro sicuro”, perché “la sicurezza sul lavoro è un requisito essenziale per la dignità umana, quindi mai negoziabile”.

Altro dato che solleva la preoccupazione della confederazione è la curva dell’imprenditoria giovanile, che negli ultimi dieci anni una riduzione di circa 160mila imprese. “Senza questa battuta d’arresto, influenzata dall’invecchiamento della popolazione e dalle difficoltà del ricambio generazionale – ha sottolineato – il Pil sarebbe stato ben superiore”. Una riflessione analoga, ha proseguito, vale per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. “Si sono compiuti progressi importanti – ha affermato – ma la distanza che ci separa dalla media europea è ancora di 12 punti percentuali, con scarti di quasi 25 punti nel Mezzogiorno. Raggiungere la media europea significherebbe oltre 2 milioni e mezzo di donne occupate in più”.
Nei soli settori del commercio, alberghi e pubblici esercizi la quota di lavoratori stranieri regolari è pari ad oltre il 10%. “E’ un tema nazionale e al tempo stesso europeo – ha aggiunto – serve un comune impegno per un piano Mattei di vera e nuova cooperazione economica con gli Stati africani”.

Quanto al recente (e sofferto) rinnovo del contratto del terziario, definito da Sangalli un “buon contratto”, questo è il risultato dell'”impegno comune” delle parti sociali. Il che porta a riflettere ancora una volta sull’importanza della contrattazione, del suo ruolo, della rappresentatività e quindi sulla necessaria “responsabilità comune per contrastare una volta per tutte, anche con interventi normativi, i contratti pirata. Di questa contrattazione va affermata la valenza erga omnes – ha affermato -, è la risposta più efficace alla questione del salario minimo”.

Su questa scia, altro intervento fondamentale è “proseguire nella riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro” e “farlo con misure strutturali, confermando, intanto per il 2025, i tagli fin qui operati, nonché i connessi interventi sul fronte Irpef”.

Contemporaneamente, Sangalli osserva che l’Italia attraversa il 2024 con “incertezze” e “paure”, in un contesto in cui permangono “elementi di criticità di lungo termine”, a partire da “una produttività che ristagna da almeno trent’anni”. Inoltre, le condizioni della finanza pubblica costituiscono un “ulteriore elemento di fragilità, che agisce come freno agli investimenti e quindi alla crescita complessiva”. In questo contesto le azioni per contenere e ridurre il rapporto debito/Pil “vanno tempestivamente programmate e attuate”. Per Sangalli è necessario “razionalizzare la struttura della spesa pubblica e in particolare riordinare le spese fiscali”. In questo senso, il percorso attuativo della riforma fiscale “deve necessariamente ‘fare i conti’ con il sentiero stretto della finanza pubblica e con la disciplina di un rinnovato Patto europeo di stabilità e crescita”.

Su questa scia, per il taglio dei tassi di interesse la Bce deve fare di più e rapidamente. L’inflazione in Italia “è oggi sotto l’1%, mentre resta attorno al 2% in Europa”. La Bce una settimana fa ha tagliato i tassi di un quarto di punto. “Lo richiedevamo da tempo – ha aggiunto Sangalli -. Occorrerà fare rapidamente di più”.

A pesare sul contesto è anche l’alto tasso di astensionismo registrato alle ultime elezioni europee. “Il nostro futuro collettivo appare incerto, segnato da contraddizioni profonde, da crisi drammatiche, ne siamo coinvolti come comunità nazionale e dentro l’orizzonte istituzionale, politico ed economico dell’Europa”. Rivolgendo un “augurio” agli eletti al Parlamento Ue, Sangalli ha sottolineato che l’Europa ha “la responsabilità di promuovere la pace, rafforzando al tempo stesso una comune politica di difesa”. E ha la responsabilità di consolidare un ecosistema che sia a “misura di impresa”, a partire dalle piccole e medie. “E’ necessario farlo per la produttività, la crescita e l’occupazione”, ha aggiunto.

e.m.

redazione

redazione

In evidenza

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

21 Novembre 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Pubblico Impiego, Cisl: dai dati Aran sulla rappresentatività Fp-Cisl prima nei comparti Funzioni Centrali, Sanità e Presidenza del Consiglio dei Ministri

21 Novembre 2025
Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

21 Novembre 2025
INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

Economia, Confindustria: Pil italiano fermo, pesano i dazi Usa e il dollaro debole

21 Novembre 2025
Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

20 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi