• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Non li ho visti arrivare

Non li ho visti arrivare

di Maurizio Ricci
17 Giugno 2024
in Poveri e ricchi
Non li ho visti arrivare

GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CON I MINISTRI DEL GOVERNO

Non li ho visti arrivare. No, non è un maldestro rilancio del più famoso slogan di Elly Schlein. Io non li ho proprio visti arrivare. Quello che state leggendo è, infatti, un genuino mea culpa professionale. I giornalisti, ogni tanto, toppano e, quando toppano, forse è il caso che lo dicano, anche se la professione ha già abbastanza guai.

Io, dunque, ho scritto, nel settembre 2022, a ridosso delle elezioni politiche, un articolo in cui invitavo i lettori del Diario del lavoro a mantenere la calma: conquistando la maggioranza in Parlamento, Meloni e soci non avevano nè incendiato il Reichstag, nè marciato su Roma. La destra aveva già governato in Italia in qualcuna delle tante incarnazioni della Dc e, poi, con Berlusconi. Meloni, Lollobrigida e Salvini erano più ruspanti, sfrontati e audaci, rispetto ad Andreotti e al Cavaliere, ma non esibivano suggestioni rivoluzionarie. Conservatori sì, reazionari no, giudicavo. In termini di progresso sociale e civile, sarebbero rimasti fermi, ma non andati indietro.

Cosa intendevo? Per la politica economica, scommettevo sulle mance alle corporazioni, il braccino corto sulle emergenze sociali, le strizzatine d’occhio agli evasori. Sul piano civile, mi aspettavo che la legge sul fine vita sarebbe rimasta nel limbo, che i figli di coppie omosessuali avrebbero avuto problemi, che il diritto all’aborto sarebbe rimasto, ma il percorso per le donne che vogliono abortire sarebbe stato ancor più irto di ostacoli, che Salvini avrebbe riaperto la caccia al migrante, che la Rai sarebbe stata terra di conquista.

Sotto questo profilo, non mi sorprendono i deliri sovranistici contro l’inesistente carne sintetica o l’abitudine presa dalla polizia di calare i manganelli ogni volta che si vedono tre studenti insieme. Ma pensavo ad un mutamento di clima politico e sociale, più psicologico che reale. Non mi aspettavo un ribaltone operativo delle istituzioni democratiche, da far invidia ai piani di Licio Gelli e della P2.

Premierato, separazione delle carriere, autonomia (finanziaria) delle Regioni. Ognuna di queste riforme è una bomba sotto l’assetto istituzionale uscito dalla Resistenza, ma tutte insieme sono più di uno stravolgimento della democrazia come la conosciamo: sono una reinterpretazione che segna l’inizio di un nuovo regime (la r è minuscola, mi raccomando, adesso non esageriamo). Un Parlamento, dove i componenti della maggioranza sono stati scelti uno per uno da un leader inamovibile. Una magistratura sotto tutela e sotto scacco, pronta per essere chiamata ad intervenire dove vuole il governo. Un paese diviso in due, dove chi ha avuto (le Regioni ricche) ha avuto e poche storie, ovvero pochi margini per redistribuire. Insieme fanno i connotati di uno Stato autoritario, dove il bilanciamento dei poteri è stato svuotato. Per realizzarlo, ora manca solo un plebiscito.

Potevo veder arrivare un’ora così buia (la tentazione di ripescare concetti e citazioni di un secolo fa, a quanto pare, è irresistibile e anche questo è un segnale)? I lineamenti di una democrazia autoritaria del XXI secolo non sono stati inventati a Colle Oppio o a Pontida. Bastava studiare l’Ungheria di Orbàn, la Polonia di Kaszcinsky, con un occhio anche alla Turchia di Erdogan. Gli esempi di una democrazia con politica, giustizia e informazione addomesticate sono lì: attuali, viventi e pulsanti. Una minaccia reale e incombente, del tutto leggibile.

Tanto più che ho commesso un altro errore, che moltiplica il precedente. Mi aspettavo che lo scivolamento a destra dell’Italia fosse un’eccezione e che, di conseguenza, l’esperienza Meloni, nel cuore dell’Europa occidentale ne risultasse comunque contenuta e isolata. Mi ingannavo. La destra europea che aveva come nume tutelare Angela Merkel non c’è più e ne possiamo solo contemplare le rovine. Uno dopo l’altro, i partiti della destra moderata (verrebbe da dire, costituzionale) rinunciano ai principi e aprono le porte alla destra radicale, anche quando l’odore di populismo razzista e fascista è inequivocabile. Lo abbiamo visto nell’Olanda di Wilders, ora nella disponibilità dei popolari tedeschi a governare con i neonazisti dell’Afd (per ora solo a livello locale, poi vedremo) e nella frattura del movimento gollista sui rapporti con Le Pen. Archiviato l’arco costituzionale italiano, si frantuma anche il muro della democrazia postbellica.

Davvero, adesso non c’è più spazio per gli equivoci e le scelte sono semplici: o di qui o di là. E qui ed ora, non domani. Ecco perché resta un altro errore e, almeno questo, non voglio farlo, anche se comincia ad andare di moda. E’ il caso di un autorevole economista, Olivier Blanchard, e di un importante commentatore, Janan Ganesh. Blanchard dice che ha fatto bene Macron a sfidare Marine Le Pen con le elezioni. O Le Pen perde, ed esce di scena o vince, governa e, dopo due anni di disastri, viene cacciata alle prossime presidenziali che, altrimenti, avrebbe vinto. Ganesh, sul Financial Times arriva a conclusioni analoghe: l’unico modo di vaccinarsi contro il populismo, sostiene, è lasciarlo rovinarsi con le sue mani, governando.

E’ un drammatico eccesso di condiscendenza e spocchia intellettuale. Non è vero che i populisti si sparino inevitabilmente sui piedi. Batterli, in Polonia, è stato duro e difficile. E lo sappiamo anche in Italia, dove la Meloni ha un governo solido e sconfiggerlo (al referendum o alle prossime politiche) sarà una impresa, di cui, per ora, non si vedono i requisiti. Ma, insieme, l’atteggiamento di Blanchard e Ganesh è anche l’avvisaglia di una tragica resa all’ascesa dei populisti. Attenzione, non è nuova. Facta, Giolitti, Benedetto Croce e buona parte della borghesia italiana dell’epoca – ci hanno spiegato gli storici – pensavano tutti che il fascismo fosse un fenomeno passeggero. Il paragone può apparire scomodo e inappropriato. Ma non lo è l’insegnamento che se ne trae: l’illusione di mettere le braghe alla storia è traditrice.

Maurizio Ricci

 

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi