• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - AI: un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro, di Sergio Bellucci. Erf Edizioni

AI: un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro, di Sergio Bellucci. Erf Edizioni

di Nunzia Penelope
21 Giugno 2024
in La biblioteca del diario
AI: un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro, di Sergio Bellucci. Erf Edizioni

Tutto quello che avete sempre voluto sapere sull’intelligenza artificiale e non avete mai osato chiedere: parafrasando il film di Woody Allen, questo sarebbe un perfetto sottotitolo per il libro di Sergio Bellucci AI: un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro. Da Principiante a Esperto in un Baleno, di Erf Edizioni. Non si tratta di un saggio in senso tradizionale, ma di un manuale, una guida con le mappe necessarie a orientarsi in un mondo nuovo, a non farsi cogliere di sorpresa. Il libro è suddiviso in voci e capitoli costruiti in modo da spiegare nel dettaglio, anche e soprattutto ai non addetti ai lavori, la sostanza del tema che domina il dibattito sociale, economico e politico degli ultimi mesi. Dibattito che è stato, peraltro, anche al centro dell’ultimo G7 a guida italiana, con una giornata interamente dedicata appunto all’Intelligenza artificiale e avvalendosi, addirittura, dell’inedita presenza di Papa Bergoglio. La Chiesa, del resto, sta monitorando da tempo lo sviluppo delle tecnologie dell’AI e delle sue possibili applicazioni, presenti e future, prestando particolare attenzione agli aspetti etici. E forse non è un caso che a capo della Commissione del governo italiano per l’AI ci sia per l’appunto un religioso che dell’etica ha fatto la sua ragione di studio, padre Paolo Benanti.

Anche il volume di Bellucci affronta gli aspetti etici dell’intelligenza artificiale (suggerendo in alcuni casi, come per l’eventuale e assai temuto utilizzo a scopo bellico, interventi di contenimento come avvenne a suo tempo per la clonazione, dopo l’esperimento che diede vita alla pecora Dolly) ma non è questo il punto centrale della sua esplorazione. Il libro si concentra in particolare sulle ricadute che l’AI ha, o potrà avere, sull’economia, sul lavoro, sulla produttività. E dunque, a cascata, sul sociale. Cercando di rispondere a diverse domande cruciali: i posti di lavoro, quali resteranno e quali saranno cancellati; il welfare, come sarà sostenuto se diminuirà eccessivamente l’occupazione; l’aumento esponenziale della produttività, che contrariamente a quanto si puo’ immaginare non sarebbe automaticamente un bene. E ancora: la formazione, ovvero il discrimine che più che mai in futuro deciderà i sommersi e i salvati; la difesa della privacy e la protezione dei dati personali; il controllo delle fonti e il rischio di un dilagare di fake news, causa di inquinamento dell’informazione e dell’opinione pubblica.

C’è anche, ovviamente, il ruolo della politica e dei regolatori: tutti i governi, in tutto il mondo, stanno ragionando su come intervenire con provvedimenti adeguati a limitare i rischi e cogliere invece i benefici che l’AI può portare. Ma questo avviene con lentezza, mentre in parallelo i colossi mondiali del settore procedono a gran velocità, gettando nella fucina della nuova tecnologia enormi risorse economiche per essere pronti a sfruttarne ogni potenzialità e sottovalutando ogni genere di rischio. È di qualche giorno fa la notizia che in autunno scenderà in campo anche la Apple, incorporando nei suoi sistemi operativi, su smartphone e computer, una propria specifica AI. E non c’è dubbio che questo accelererà bruscamente lo sviluppo e la diffusione della nuova tendenza.

Due scuole di pensiero opposte oggi si confrontano: da un lato chi pensa che l’AI sia una sorta di Nuovo Mondo dove la manna cadrà dal cielo, dall’altro chi invece l’affronta con lo stesso timore con cui, nel 1999, si parlava dell’avvento del Nuovo Millennio e delle catastrofi che ci avrebbe riservato.

Ma tra entusiasti e catastrofisti – o tra apocalittici e integrati, per dirla con Eco – c’è per fortuna una via di mezzo, ovvero una visione ‘’laica’’, che è appunto quella che Bellucci espone nel suo libro: suggerendo che per poterne controllare gli effetti l’AI va innanzi tutto studiata, conosciuta e compresa, e fornendo a tutti, esperti e non, le basi per questo processo. Lo si verifica già nei titoli dei diversi capitoli: da ‘’Che cos’è l’Intelligenza artificiale’’, a ‘’Come funziona una intelligenza artificiale’’, con i vari tipi di apprendimento a cui viene sottoposta, le reti neurali, i modelli linguistici e il loro sviluppo, la raccolta dei dati, ecc. E ancora, un capitolo spiega dettagliatamente ‘’come’’ porre nel modo giusto le domande (prompt) a una Intelligenza artificiale generativa, procedimento fondamentale per ottenere risposte desiderate (e possibilmente sensate, cosa non ancora così scontata). Un altro capitolo descrive come si cala l’AI nei più diversi campi di applicazione, e sono pressoché infiniti: dalla medicina all’avvocatura, all’informazione, alla scuola, e ancora: nell’energia, nell’agricoltura, nella finanza e trading, nella robotica applicata all’industria, ecc. Utilissimo anche il glossario finale, molto esplicativo rispetto alla terminologia utilizzata nel settore, cosi come il capitolo nel quale si “sciolgono” le molte decine di acronimi che ne definiscono il linguaggio e i neologismi.

Ma la parte centrale del volume, il ‘’cuore’’, è quella dedicata a “I lavori e le professioni nell’era dell’AI”: con elenchi dettagliati di quali resteranno, quali saranno aboliti, quali si trasformeranno. Bellucci ricorda la previsione di Goldman Sachs, secondo cui in seguito al diffondersi delle applicazioni di intelligenza artificiale si bruceranno, nel mondo, 300 milioni di posti di lavoro, con un saldo negativo del 30% sugli occupati attuali. Ma non c’è dubbio che ne nasceranno anche di nuovi: “L’intelligenza artificiale sta creando nuovi lavori e nuove opportunità di carriera – scrive infatti l’autore- e la richiesta di professionisti specializzati, come data scientist, ingegneri dell’AI, esperti di apprendimento automatico, eticisti dell’AI, è in aumento’’. Inoltre, “l’implementazione dell’AI richiede la gestione, il monitoraggio e la manutenzione dei sistemi, aprendo nuove prospettive lavorative’’.

D’altra parte, il mondo va così: il famoso studio dell’Ocse di qualche anno fa, dove si affermava che i bambini nati in questi anni faranno lavori che ancora non esistono, non era una profezia ma una visione chiara della realtà. Un solo esempio, e solo apparentemente micro: chi avrebbe detto, nel 2007, che sarebbe mai esistito il lavoro del Social Media Manager? I social erano ancora un fenomeno marginale, che sarebbe esploso di li a poco solo con il lancio del primo smartphone della Apple, che a sua volta ha portato al boom delle piattaforme come Facebook, Twitter, ecc, e di conseguenza alla nascita di una nuova figura professionale adeguata a questo genere di comunicazione. E dunque, avverte l’autore, anche se “in termini macroeconomici, sicuramente, il saldo non potrà che essere negativo”, ‘’alcune opportunità di lavoro si apriranno, e si stanno già aprendo’’. La questione cruciale sarà probabilmente quella di essere all’altezza, di non farsi scavalcare: in India, per dire, ci sono già 300 milioni di data scientist pronti all’uso, mentre in Italia, in Europa, ancora si tarda a comprendere, si traccheggia, ci si macera nel chiedersi “che fare”.

In ultimo, vale la pena di sottolineare che il volume di Bellucci è stato presentato recentemente a Roma, in una iniziativa pubblica, la prima di una serie, con panel composto da rappresentanti di vari mondi: politica, economia, sindacato, imprese. Dal dibattito sono emersi molti dubbi, ma anche una sia pure prudente apertura alle opportunità che il ‘’nuovo mondo’’ ci propone. Come afferma Bellucci, quel che conta è conoscere e capire: da questo punto di vista il suo libro, riuscendo a semplificare un argomento complesso e restituendolo alla portata di tutti (praticamente un ‘’AI for dummies’’) rappresenta uno strumento indispensabile.

Nunzia Penelope

Titolo: AI: Un Viaggio nel Cuore della Tecnologia del Futuro. Dal Principiante all’Esperto in un Baleno

Autore: Sergio Bellucci

Editore: Erf

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 209 pp.

ISBN: 979-12-54900-59-8

Prezzo: 18,00€

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi