• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Il ritmo della libertà. Il fattore tempo in politica ed economia, di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi, prefazione di Marta Dassù. Editore Rubettino

Il ritmo della libertà. Il fattore tempo in politica ed economia, di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi, prefazione di Marta Dassù. Editore Rubettino

di Nunzia Penelope
18 Luglio 2024
in La biblioteca del diario
Il ritmo della libertà. Il fattore tempo in politica ed economia, di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi, prefazione di Marta Dassù. Editore Rubettino

“Del tempo parlano ormai solo i fisici e i meteorologi, e in modo ugualmente inquietante. Invece il tempo è il nostro migliore amico. Solo che bisogna lasciarlo lavorare”. Serve tempo per far crescere una pianta, e serve tempo per nutrire l’immaginazione e l’improvvisazione, da cui sole possono generare nuove idee. In un mondo costantemente proteso o a rimpiangere il passato, o a sognare, e nello stesso tempo temere, il futuro, quella che alla fine vince è la “società” istantanea”. Quella dove ogni decisione va presa qui e ora, giusta o sbagliata che sia, “azzerando la profondità del tempo”. Ma è un errore, perché questo impoverisce l’individuo nella sua capacità di immaginare il futuro: “semplicemente, non gliene da il tempo”. L’invito a riprendere le redini del tempo arriva da “Il Ritmo della libertà. Il fattore tempo in politica ed economia”: un piccolo libro (183 pagine), quasi un pamphlet, edito da Rubettino e scritto a quattro mani da Maurizio Sgroi, già autore di una notevole “Storia della ricchezza”, oltre che animatore di un blog economico di grande successo (The Walking Debt), e da Roberto Menotti, senior advisor presso l’Aspen Institute Italia.

Diviso in tre parti, in maniera non necessariamente continua e organizzata, il libro lancia una serie di suggestioni su temi diversi: dalla religione al cambiamento climatico, dalla politica all’economia, dalla filosofia alla statistica, ma sempre collegati, o legati, al fattore tempo, mettendo in luce le incongruenze della nostra epoca. “La fisica contemporanea suggerisce che il tempo è, in sostanza, una nostra invenzione – scrivono Sgroi e Menotti – la storia suggerisce però che il tempo è stato scoperto, e poi integrato da invenzioni mitiche”. La concezione stessa dello scorrere del tempo è comunque il seme del regresso verso l’origine di tutto, verso una sorta di “punto zero”: il caos che è diventato ordine, l’atto della creazione, o il Big Bang. “Ma è stato necessario superare una visione mitica e religiosa per utilizzare il tempo come migliore strumento di analisi e poi di azione”, sovrapponendo alla visione “mistica” un ragionamento fondato sul metodo scientifico.

Da un lato, come si diceva, viviamo nel costante rimpianto di un passato che si idealizza e diventa motivo di struggimento per tempi che, nel ricordo, diventano altrettante età dell’oro, pur non essendolo affatto. Dall’altro, la “prepotente seduzione della tecnica che ci promette di rispondere a problemi complessi semplicemente premendo un bottone per controllare il futuro”. Peccato che il futuro non sia affatto “scritto”: è qualcosa che ancora non c’è, ed è illusorio credere di poterlo pianificare o predirlo.  In questa divaricazione, osservano gli autori, si finisce per vivere in un “eterno presente” (dal quale metteva in guardia un osservatore acutissimo dei fenomeni come Giuliano Amato già diversi anni fa). Ma “per riuscire a vivere agendo, e non solo subendo la realtà, dobbiamo imparare a usare il tempo. Gestire bene il tempo è la chiave per vivere”.

Invece, paradossalmente, il tempo “è diventato il nostro nemico: siamo compressi nel torchio di una società istantanea che anima la tendenza verso un neo determinismo che minaccia la nostra libertà. Ci stiamo convincendo che il futuro sia già scritto e che debba solo essere indovinato. Ieri questa seduzione si nutriva delle divinazioni degli aruspici, o delle profezie religiose. Oggi assume l’aspetto matematico, e perciò ancora più persuasivo, dell’algoritmo”. Le conseguenze sono tutte negative. Soprattutto, “stiamo disimparando l’azione. Ci è rimasta solo la reazione. Agire richiede tempo, fiducia e senso della prospettiva. Reagire è automatico, come mettere un like”.  Questo obbligo alla rapidità vale ormai in politica come in economia, dove un manager, o un leader, si giudica dalla velocità delle decisioni e delle scelte, a prescindere dai risultati; e finisce per escludere la capacità di avere lo sguardo lungo, di programmare nel tempo, che si tratti di investimenti economici o scelte legislative.

Si tende a rincorrere l’illusione della “soluzione ultimativa” di un problema, che consiste in sostanza nel “rimuovere il fattore tempo”, passando di colpo dalla fine di una specifica vicenda, alla fine di una storia, di un’epoca: “ogni macro evento sembra segnare l’alba di una nuova era, invece che un passaggio in un lungo percorso che non si interrompe: il percorso umano, in cui convivono pace e guerra, conflitto e cooperazione, fattori di progresso e di regresso”. E ancora, si tende a dimenticare: oggi, per esempio, si parla di “policrisi”, a proposito del quadro mondiale squassato da guerre e altre catastrofi ma, sfidano gli autori, qualcuno sarebbe in grado “di indicare un qualunque mese nel periodo 1950-1990 in cui non vi fosse da parte dei leader di Usa e Urss la percezione di una policrisi in atto”? Forse, “la vera policrisi dei nostri Anni Venti è una crisi di memoria, una amnesia collettiva”.

Il libro è, come afferma Marta Dassù nella prefazione, innanzi tutto “una lezione di metodo”, che invita a eliminare sia la “patologica nostalgia del passato” che conduce al regresso, sia le paure millenaristiche nei confronti del futuro: “il progresso resta invece il futuro più probabile, se diamo tempo alle sue possibilità di dispiegarsi”. Gli autori ricordano che James Hutton, nel 1788, pubblicando un fondamentale testo di geologia, scriveva che “il tempo non è fatto per passare invano”. Imparare a rispettarlo e usarlo al meglio è dunque fondamentale.

 Nunzia Penelope

 

Titolo: Il ritmo della libertà. Il fattore tempo in politica ed economia.

Autori: Roberto Menotti e Maurizio Sgroi, prefazione di Marta Dassù

Editore: Rubettino – collana Problemi aperti

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 183

ISBN 9788849879308

Prezzo: 18 euro

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi