• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il Pucciarelli’s day e quella voglia matta di farsi una bevuta in compagnia

Il Pucciarelli’s day e quella voglia matta di farsi una bevuta in compagnia

di Elettra Raffaela Melucci
8 Agosto 2024
in Blog
Il Pucciarelli’s day e quella voglia matta di farsi una bevuta in compagnia

“Non faremo il suo nome. Non gli faremo il favore di rilanciare i suoi deliri, le sue frasi schifose, la vergogna che rappresenta per tutte le donne e gli uomini in divisa. Proteggiamoci dalle sue parole d’odio. Compiamo tutti insieme un gesto di difesa del dibattito pubblico. Ignoriamolo”. E nonostante il monito del Pd a ignorare Roberto Vannacci durante la campagna elettorale per le europee 2024 (forse non solo), sappiamo com’è andata a finire. Ma attenzione, plot twist in questa spassosissima vicenda: sotto l’egida del generalissimo, il Comitato ‘Il Mondo al contrario’ “si appresta a divenire una realtà culturale e anche politica”. Troppi ossimori in una frase, lo so.

L’annuncio arriva tramite un post pubblicato sul blog dell’associazione fondata circa un anno fa per “dare un seguito ai contenuti dei dodici capitoli del libro scritto da Vannacci”. L’impressione è che se ne ricava, quindi, è che Il mondo al contrario, questo best seller di cui non sapevamo di avere bisogno, sia un po’ come Dianetics  di L. Ron Hubbard, in cui nel 1950 l’autore espose le idee che un anno e mezzo dopo portarono alla nascita di Scientology. Il parallelismo non fa una piega.

Ma fosse questa la “notizia”. No, c’è di più. Il post ha un titolo: “17 Agosto Pucciarelli’s day”, in onore del cronista di Repubblica Matteo Pucciarelli che per primo parlò del libro di Vannacci, poi diventato un best seller. Sono ironici, siamo noi a non capirli. “Nulla sarebbe stato così – si legge sul blog – senza quel tempestivo, per noi provvidenziale, pezzo giornalistico del cronista politico Matteo Pucciarelli. Grazie a quell’innesco, infatti, istituzioni politiche e vertici militari si sono attivati all’unisono ponendo in essere provvedimenti urgenti ed eclatanti che hanno finito per incrementare ulteriormente la popolarità del generale. L’interesse di oltre mezzo milione di italiani (563 mila!) verso il personaggio protagonista di quell’articolo, ha avuto il suo culmine, ma possiamo anche dire si è concretizzato, con la elezione a parlamentare europeo”. Magari, forse, andava ignorato prima delle elezioni europee, ma noi siamo proverbialmente “un paese di musichette mentre fuori c’è la morte”.

Dicevamo: il 17 agosto, una data in vista della quale fervono i preparativi per una grande festa alla corte del generalissimo e per cui “tutti i soci, gli iscritti e i simpatizzanti” sono invitati “ad un ‘brindisi nazionale’ in onore del Pucciarelli’s day, appunto il 17 agosto 2024, giorno in cui ha avuto inizio il tutto. Alzeremo tutti i calici al cielo augurando al nostro generale, dopo tutti gli scontati successi giudiziari, anche altrettanti traguardi politici”. Amici democratici, stringiamoci forte e spartiamoci l’amarezza (anche per tutte queste “d” eufoniche che sono state riportate fedelmente dal testo originale).

Prima di allarmarci ulteriormente, però, arriva uno zuccherino: “Non c’è nessuna intenzione da parte del generale di fondare un partito politico […] resta un’associazione culturale per diffondere le idee del generale”. Accontentiamoci, facciamo finta che sia una sorta di pro loco, anche se pulsa forte la consapevolezza che sia una promessa valevole come quella di smettere di fumare il 1 gennaio di ogni anno e la Storia, di entrambe le eventualità, ne è testimone.

Sarebbe inutile passare in rassegna i contenuti del testo sacro dei vannacciani, inutile e anche mortificante per il buonsenso intellettivo. Ma l’estasi del martirio è una professione per cui, di seguito, un po’ di stilettate provenienti dalla home page del sito dell’associazione. Colpisce, innanzitutto, questa sorta di epigrafe (o epitaffio): “Chi ha detto che bisogna per forza demolire gli stereotipi? Chi ha detto che il passato è per forza sinonimo di arretratezza?”. Poi anche questa, più prolissa: “Il vero “politicamente corretto” sta nel permettere a tutti di compiere scelte libere nel rispetto altrui, senza che dall’alto di una presunta superiorità culturale qualcuno detti che cosa sia accettabile e cosa no, estirpando le nostre radici e annullando la nostra identità”. Ma generale, ne è proprio sicuro? Andiamo avanti: “Libertà e diversità, progresso e tradizione, possono e devono coesistere. E’ (È, È, È, facciamo uno sforzo) questo ciò in cui crediamo, sono questi i valori che vogliamo affermare. La cultura resa dominante oggi, che sostiene invece di voler promuovere la diversità a suon di conformismo, è una cultura barbarica, irrispettosa e liberticida (qui abbiamo assistito a un uso compulsivo del dizionario dei sinonimi e dei contrari), che teme quella stessa diversità che dice di voler promuovere e punta solo ad affermare una nuova normalità, un mondo al contrario”.

Fermiamoci qui. L’auspicio, in questa torrida estate, è che il 17 agosto un pensiero forte forte venga rivolto al Pucciarelli’s day – il D-day di una destra abborracciata -, con il rammarico di non essere stati invitati perché non siamo né soci, né iscritti e tantomeno simpatizzanti (se c’è qualcuno appartenete ad almeno una delle tre categorie si faccia avanti,. Con simpatia). Resta solo un’osservazione: cosa ci si deve inventare, ancora, alla nostra età, per farsi una bevuta che non sia totalmente ingiustificata?

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi