• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - L’altro Sud, di Salvo Guglielmino

L’altro Sud, di Salvo Guglielmino

di Nunzia Penelope
20 Dicembre 2024
in La biblioteca del diario
L’altro Sud, di Salvo Guglielmino

C’è un sud che cresce, e lo dicono i numeri, ma dietro ai numeri ci sono sempre persone e storie. Ed è di queste persone, di queste storie, che parla il libro di Salvo Guglielmino, “L’altro Sud”. Un’inchiesta che attraversa tutte le regioni dalla Campania in poi, mettendo i nomi e i cognomi accanto ai numeri. Storie e persone scoperte talvolta per caso, durante i viaggi di lavoro su e giù per il  meridione come responsabile della comunicazione Cisl, al seguito del segretario generale Luigi Sbarra; prima appuntate, poi approfondite, infine trasferite in questo libro.

Ne scaturisce un racconto assai diverso di quello che va per la maggiore di un sud dolente e indolente, dove nulla cambia e tutto resta come sempre, irrimediabile, irredimibile. È stato, questo, anche uno dei temi affrontati nel corso presentazione del libro che si è tenuta il 17 dicembre alla sede romana della Cisl. Tra i relatori, oltre a Sbarra, il suo predecessore Sergio D’Antoni e il direttore del Mattino di Napoli Roberto Napoletano, concordi nel sostenere che il primo passo per uscire dal “luogocomunismo” sul mezzogiorno è, appunto, cambiarne la narrazione: “raccontare il buono che c’è, non per mascherare quello che ancora non va, e che è molto, ma per trasferire la fiducia per fare quello che ancora va fatto”. Far sapere, per esempio, che il maggior avanzamento dei cantieri del Pnrr si sta verificando proprio nel mezzogiorno; che il territorio del G7 col maggior sviluppo è la Puglia; che l’export manifatturiero di Napoli supera in volume quello dell’Emilia Romagna; che le tre principali regioni del sud nel 2023 hanno realizzato un Pil che non solo è superiore a quello nazionale, ma è anche il doppio della Francia e il quadruplo della Germania.

Di questo, e di molto altro, racconta il viaggio di Guglielmino nell’’’Altro Sud’’. Che inizia, inevitabilmente, da Napoli, o meglio da Scampia, quasi un simbolo del male assoluto. E si saranno ormai pure scocciati, i 45 mila abitanti del quartiere nella periferia napoletana, di essere additati in questo modo, perché Scampia il male lo sta superando velocemente. Quella descritta in Gomorra oggi è una realtà diversa, le mostruose Vele sono state quasi tutte abbattute, sostituite da centri sportivi, aziende, sedi universitarie di eccellenza come la facoltà di Medicina della Federico II; il ‘’parco del buco’’ è diventato una scuola calcio per centinaia di ragazzi, ed è arrivata anche la metro, che in mezz’ora collega Scampia con Stazione Centrale, mentre il Comune ha stanziato 27 milioni di euro per realizzare 400 alloggi, asili nido, scuole materne. Del fenomeno Napoli molto si è già detto: il boom del turismo, il recupero dei quartieri spagnoli, del rione sanità, eccetera. Forse non tutti sanno, però, che nel 2023 il Pil pro-capite della città è stato superiore a quello medio italiano: 30.804 euro, contro 30.231. E anche questo qualcosa vorrà dire.

Via via scendendo, ogni regione ha le sue storie di successo, numerose e variegate. Nel Fucino, per dire, la coltivazione di patate pregiate si affianca allo Space center di Leonardo-Thales, il più importante centro spaziale civile al mondo (si, al mondo), una mini Cape Canaveral nel cuore dell’Abruzzo. E ad Agnona, da otto secoli (si, otto secoli, hanno iniziato che era ancora Medioevo) si fanno le migliori campane del mondo. A Campobasso proliferano start up tecnologiche (a proposito: al sud nasce il 28% di tutte le iniziative imprenditoriali di giovani). Ad Altamura si sfornano ogni giorno centinaia di quintali di pregiato pane pugliese distribuito poi in duemila punti vendita; e anche con queste pagnotte (oltre che con un bel po’ di aziende di alta tecnologia) si è messo assieme quel + 6% di Pil della regione Puglia, che vanta un fatturato complessivo delle sue imprese pari a 33 miliardi. In Basilicata, oltre alla Fiat di Melfi, il primo grande insediamento industriale iniziato dal prato verde, e ai peperoni cruschi (patrimonio dell’umanità, si spera, prossimamente) si puo’ vantare anche un raro caso di opera infrastrutturale di successo: la strada che collega la Val d’Agri con la Calabria, 6 viadotti, 2 gallerie, 3 svincoli, 125 milioni di investimento, dieci anni di lavori e -qui sta il record dei record- UN SOLO incidente sul lavoro. Uno. In dieci anni.

Ancora, pescando tra le pagine del libro: in Calabria l’università di Cosenza vanta il più grande campus d’Italia, 25 mila studenti di 64 paesi diversi, e una crescita delle iscrizioni del 23%. Sempre in Calabria si produce il 34%dell’olio d’oliva nazionale (purtroppo poco conosciuto a causa dell’incapacità dei produttori di consorziarsi, c’è ancora molto da lavorare su questo punto), e accanto ad antichi disastri come l’ex Liquichimica di Saline Ioniche (in disuso e oggi rifugio apprezzato dei fenicotteri rosa) ci sono realtà dinamiche come la Hitachi, che produce vagoni per la metro di Copenaghen e di Milano, o la Callipo del mitico Pippo, tra i migliori produttori di tonno d’Europa, che da 40 anni resiste anche a minacce e attentati della ndrangheta senza mollare di un passo. Quanto alla Sicilia ci sarebbe da scrivere un intero altro libro (e per la verità Guglielmino lo ha scritto, “Microcosmo Sicilia”, piacevolissima lettura). Basterà qui citare il polo tecnologico di Catania. O il miracolo del vecchio porto turistico di Palermo, ristrutturato e trasformato da discarica a luogo di aperitivi, passeggio, ritrovo. O ancora, per restare su un tema purtroppo quotidiano dei nostri tempi, la violenza contro le donne, le Cuoche combattenti di Nicoletta Cosentino, impegnate a sfornare delizie gastronomiche con apposta l’etichetta ‘’antiviolenza’’.

Dunque tutto bene? Ovviamente no. Problemi il sud ne ha talmente tanti, e accumulati da talmente tanti secoli, che sarebbe sciocco pensare si risolvano facilmente. Ma l’importante, come è stato sottolineato nel corso della presentazione del libro, è iniziare a dirsi che si può fare, e da quel che funziona prendere spunto ed energie per aggiustare quel che va aggiustato. Iniziando ovviamente dall’emigrazione, dalla fuga dei giovani, dal costante travaso di capitale umano e intelligenze che scivola via dal sud per trasferirsi al nord. Un trend che si può invertire in tanti modi, con l’intervento pubblico, con l’iniziativa d’impresa, con la giusta politica industriale e sociale. Ma innanzi tutto restituendo fiducia alle persone. Guglielmino definisce i tanti protagonisti della sua inchiesta ‘’eroi del quotidiano’’, ma forse dovremmo considerarli soltanto “persone normali’’: cittadini di quel “paese normale” che prima o poi si spera diventeremo, in un’Italia non più spezzata in due da una sorta di linea gotica immaginaria ma finalmente ricomposta, e dunque più dinamica, più veloce e più giusta. La ‘’mappa del bene’’ tracciata da L’altro Sud a questa riunificazione il suo contributo lo dà.

Nunzia Penelope

Titolo: L’altro Sud

Autore: Salvo Guglielmino

Editore: Rubbettino

Anno di pubblicazione: Dicembre 2024

Pagine: 260 pp.

ISBN: 9788849882940

Prezzo: 18,00€

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi