• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Legge di bilancio, per la non autosufficienza non c’e’ nulla

Legge di bilancio, per la non autosufficienza non c’e’ nulla

di Aldo Amoretti
30 Dicembre 2024
in Blog
Poverta’. È meglio l’alleanza

Credo che nessuno si possa azzardare a non riconoscere la rilevanza anche quantitativa e crescente del problema “non autosufficienza”. Dopo la Legge di riforma n. 33 del 2023 arriva un primo decreto di sua attuazione, il n. 29 del 22 marzo 2024 che eroga per due anni 850 Euro aggiuntivi alla indennità di accompagnamento, che nel 2025 sarà di euro 531,76 per 12 mesi, alla condizione di avere 80 anni di età e un Isee non superiore a 6mila Euro.

Dalla Legge di bilancio per il 2025 non arriva nulla. Ciò è perfino imbarazzante in una situazione nella quale tutti ne proclamano urgenza e gravità.

Non sono un avventurista sconsiderato. So bene che i partiti politici e le stesse grandi organizzazioni sociali non hanno chiesto nulla di specifico e quindi il Governo ha avuto buon gioco nel non aprire alcuna discussione. Noi rappresentanti di questo mondo (penso alle oltre 60 organizzazioni che costituiscono il “Patto per la non autosufficienza”) potevamo perlomeno agganciarci a Ferruccio de Bortoli che l’8 settembre su Corsera la mette come segue: “La riforma ha un costo a regime tra i 5 e i 7 miliardi, impossibili da trovare subito. Ma ci si può arrivare per passi successivi.” Geniale. E’ la gradualità; sempre adottata a fronte di decisioni rilevanti. Si poteva cominciare con un miliardo nel 2025 e poi due fino a sette a conclusione del tempo concordato con l’Europa per il “rientro”. E, perlomeno, quando sono spuntati 400 milioni per la RAI non si poteva almeno provocare?: “ metteteli nella non autosufficienza tanto per cominciare.”

Ma ci può aiutare anche la fantasia. Per esempio i dipendenti pubblici pagano uno 0,35% della retribuzione per un “Fondo della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali” (quando vanno in pensione possono decidere di proseguire pagando lo 0,15%). Da questo fondo si pescano risorse per erogare una prestazione analoga alla indennità di accompagnamento, ma più consistente. I lavoratori dell’impiego privato già pagano per i fondi sanitari nazionali e perfino aziendali. Non è plausibile chiedere a loro una tale soluzione. Ma lo 0,35% è grosso modo il valore di una giornata di ferie. Potrebbero i lavoratori rinunciare non ai soldi, ma al godimento di una giornata di ferie? E non sarebbe logico chiedere ai datori di lavoro di pagare altrettanto?

E non è ora di affrontare il tema del SERVIZIO CIVILE OBBLIGATORIO? Segnalo che la Lega, con in testa l’On. Zoffilli, ha presentato un disegno di legge che lo definisce “civile e militare”. Preceduto da due mesi di formazione non potrebbe costituire un aiuto importante alle famiglie concretizzandosi in una prestazione di mezza giornata? E non sarebbe tanto educativo per i giovani coinvolti in tale esperienza? Possiamo ragionarci sopra?

Ma parliamo della organizzazione dell’assistenza. Si tende ad ignorare che in una decina di anni si è costituito un sistema di imprese (un migliaio secondo i dati di Unioncamere) classificate con i codici ATECO 88.10 e 88.99. Molte di queste sono cooperative. Forniscono alle famiglie una assistenza del tipo “badantato”; i rapporti di lavoro sono Collaborazione Coordinata Continuativa; regolamentati da un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro esistente dal 7 aprile 2016 e rinnovato recentemente il 20 marzo 2024. E’ classificato nell’archivio Cnel alla sigla “V 152”. Ovviamente non tutte le imprese lo applicano. Una parte risolvono con cococo individuali certificati da vari enti e soggetti a ciò preposti. Altre risolvono con l’imbroglio di finte partite IVA. Il costo per le famiglie è ovviamente superiore rispetto alla badante assunta direttamente. Questo perché si paga l’Iva, i contributi sociali sono il 33% come per i lavoratori dipendenti e c’è, evidentemente, una remunerazione per il lavoro dell’impresa. Lo Stato incassa anche l’Irpef per i redditi superiori a “tax area”. Tutto ciò giustificherebbe un maggiore sostegno alle famiglie a fronte di maggiori spese e di evidente regolarità e qualità del servizio

E che del fatto che questo nostro mondo è il più interessato al fenomeno IMMIGRAZIONE spesso irregolare? I tentativi di regolarizzazione sono stati dei fiaschi colossali. La nostra idea può essere considerata improbabile, ma non scema: consegnare alle persone irregolari un “permesso di soggiorno temporaneo per ricerca di lavoro domestico”. Chi riceve il permesso manifesta la sua presenza sul territorio ed è già un bel progresso. Si potrebbe avere una metà degli interessati che formalizzano un rapporto di lavoro. Il Governo potrebbe fregiarsi del merito di avere prodotto centinaia di migliaia di nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato.

Infine PENSIONI. Diamoci atto che, con il regime contributivo vigente, colf e badanti non avranno diritto alla pensione neppure ai 67 anni e neppure con molti anni di lavoro. Non c’è più l’integrazione minimo, ma con il regime contributivo sussiste la condizione che con i tuoi contributi raggiungi il minimo (da gennaio 2025 616,67 Euro) con i tuoi almeno 20 anni di contributi. Quindi a 70 anni, non a 67, si potranno avere pensioni di 200 Euro al mese.

Mi auguro che perlomeno ci si metta a ragionare.

Aldo Amoretti

Presidente Professione in Famiglia

Aldo Amoretti

Aldo Amoretti

Presidente Associazione Professione in Famiglia

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi