• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La Perla, 16 manifestazioni di interesse per il rilancio dell’azienda e due settimane di proroga dei termini, ma resta l’incertezza sugli ammortizzatori di 50 lavoratrici

La Perla, 16 manifestazioni di interesse per il rilancio dell’azienda e due settimane di proroga dei termini, ma resta l’incertezza sugli ammortizzatori di 50 lavoratrici

di Elettra Raffaela Melucci
13 Febbraio 2025
in La nota
La Perla, 16 manifestazioni di interesse per il rilancio dell’azienda e due settimane di proroga dei termini, ma resta l’incertezza sugli ammortizzatori di 50 lavoratrici

Sono sedici le manifestazioni di interesse pervenute nei termini della scadenza del bando di vendita unitaria degli asset del Gruppo La Perla e alla luce del crescente interesse riscontrato i Commissari hanno richiesto al Mimit l’autorizzazione a prorogare i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse di un paio di settimane, così da garantire la massima partecipazione alla procedura. Valutate le istanze, poi, gli operatori che hanno manifestato il proprio interesse potranno accedere alla data room per analizzare i dati e i termini del bando di acquisizione, nel rispetto della clausola di riservatezza, e successivamente formulare un’eventuale proposta vincolante di acquisto.

L’avviso di vendita unitaria degli asset del Gruppo La Perla, che include il marchio e lo stabilimento produttivo, rappresenta un caso senza precedenti: per la prima volta è stato possibile armonizzare diverse procedure concorsuali – alcune a scopo liquidatorio, di cui una nel Regno Unito, e una italiana finalizzata a individuare una soluzione industriale – con l’obiettivo di garantire una risposta industriale per il futuro del gruppo che valorizzi, al contempo, le competenze delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti.

“Un grande successo e un passo decisivo verso la possibile rinascita di La Perla, storico simbolo del Made in Italy”, afferma il ministro delle Imprese e del Made In Italy, Adolfo Urso. “Grazie a un lavoro di squadra senza precedenti, stiamo trasformando una crisi in un’opportunità di rilancio industriale, un segnale importante per tutto il comparto della moda”. Un successo che vorrebbe essere un segnale positivo anche alla luce del profondo rosso dell’industria italiana, come dimostrano anche i dati Istat sulla produzione relative a dicembre 2024 che, per quanto riguarda i settori tessili, abbigliamento, pelli e accessori segnano un clamoroso -18,3% rispetto allo stesso mese del 2023.

La soddisfazione è grande anche per il sindacato, che pure mantiene cautela: “Aspettiamo di vedere i contenuti delle manifestazioni di interesse – dichiara a Il diario del lavoro la segretaria della Filctem-Cgil di Bologna, Stefania Pisani -,sarà questo il fattore dirimente: capire che soggetti sono, se ci sono dei piani industriali, qual è la tenuta occupazionale. Solo al quel punto si aprirà la partita vera”. Una fase molto delicata, quindi, proprio perché le basi per il rilancio si gettano in queste fasi: “Bisogna stare con gli occhi aperti per fare in modo ci si non ti ritrovi, tra due o tre anni, nella stessa situazione di oggi”, il che significa “ragionare guardando nel lungo periodo e non affannarsi a cercare una soluzione di breve termine”. Una delle questioni poste dal sindacato è stata certamente quella delle tempistiche di vendita, che presumibilmente avrebbero dovuto allungarsi con la proroga del bando, ma dal Mimit arriva la rassicurazione che il percorso resterà invariato. Sul quando ci sarà l’assegnazione, però, c’è ancora riserbo.

Nel suo commento, la sottosegretaria di Stato con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, sottolinea il valore del lavoro svolto dal Mimit, che dal 2023 “ha operato con determinazione per tutelare l’eccellenza del marchio La Perla, salvaguardare lavoratrici e lavoratori e rafforzare un settore strategico per il Paese”. Ma è proprio sulla questione di salvaguardia delle lavoratrici che si sta svolgendo un’altra partita importantissima e solo apparentemente parallela: cinquanta dipendenti delle due divisioni Management e Italia, in liquidazione giudiziale, rischiano di restare fuori dal rilancio a causa di un buco nel sistema di ammortizzatori sociali. Per le lavoratrici interessate, infatti, l’unico ammortizzatore previsto dalla normativa è la cassa per cessazione (ex decreto Genova) che non è uno strumento ammortizzatorio strutturale, ma viene finanziato di anno in anno dalla legge di stabilità con durata massima di dodici mesi. Le scadenze degli ammortizzatori sociali sono fissate al 25 gennaio per la parte management e al 10 aprile per il retail. Il 12 febbraio si è tenuto l’incontro con la direzione generale degli ammortizzatori in cui si è stabilita la proroga, per entrambe le aziende, del delta in avanzo dei 12 mesi della cassa per cessazione.

Nessuna novità, quindi, sui restanti periodi fino almeno alla vendita: “Non abbiamo avuto risposte rispetto al prosieguo e a quali soluzioni si intendono adottare, per cui al momento siamo ancora alle dichiarazioni del Ministero del lavoro al tavolo della moda del 7 febbraio, dove hanno preso atto dell’esistenza di un buco normativo negli ammortizzatori e hanno ammesso che bisogna trovare una soluzione intermedia tra la cassa per cessazione e la Naspi”, riferisce ancora Pisani, ma nulla di concreto c’è ancora sul tavolo. “Noi stiamo facendo tutte le pressioni del caso perché sì vanno bene le numerose manifestazioni di interesse, ma i tempi sono importanti per queste persone che vivono con gli ammortizzatori sociali che sarebbe giusto le accompagnassero quantomeno fino alla vendita, anche se l’ideale sarebbe arrivare alla fase del rilancio”. Il rischio, ancora una volta, è perdere le competenze “e senza le competenze non c’è rilancio industriale che tenga”. Senza ammortizzatori, dunque, il destino è scritto: queste lavoratrici si vedranno costrette, pur di avere una forma economica che le sostenga, a dare le dimissioni e ad abbandonare l’azienda. Il prossimo obiettivo è stabilire un incontro d’urgenza con l’Ufficio di Gabinetto del Ministero del Lavoro per mettere sul tavolo le soluzioni tecniche e le tempistiche “al di là delle dichiarazioni”, mentre tra due settimane ci sarà la chiusura ufficiale del bando.

Nel frattempo il sostegno alla lotta non si ferma: il 20 febbraio l’associazione femminista Blu Bramante di Modena ha organizzato una cena di finanziamento per contribuire economicamente alla lotta delle perline, mentre il 24 di febbraio in sala borse a Bologna, col patrocinio del Comune, ci sarà l’inaugurazione di “Sorelle d’Italia. Il lusso di resistere”, una mostra fotografica di due giovani artiste che hanno messo il loro talento al servizio della lotta. “Dobbiamo cominciare ad invertire la tendenza, soprattutto nel tessile che è un settore massacrato di cui non abbiamo più nulla, per cui se viene meno un’azienda di questa portata l’effetto sull’indotto artigiano di qualità è devastante”.

“Bisogna avere uno sguardo allargato se vogliamo salvare il settore, così come dobbiamo avere uno sguardo allargato rispetto alla attualizzazione di quella che è la responsabilità sociale d’impresa che dichiara la nostra Costituzione”, incalza infine Pisani. A mancare, ribadisce, “è una visione che metta a rete quelle che sono le capacità del territorio: nessuno è più un atomo a sé stante. Se non hai una logica di politica industriale che è completamente alternativa a quella che può derivare dal passato recente, non ne esci. Bisogna avere una visione che rimetta al centro le abilità e le competenze del territorio in maniera trasversale”.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

La Perla, un’odissea senza fine: cinquanta lavoratrici senza cassa integrazione. Pisani (Filctem): il ministero del Lavoro ci dia risposte subito

di Elettra Raffaela Melucci

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi