• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 11 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Giovani e sindacato, a che punto siamo? Una riflessione a partire dalla ricerca della Cisl Lombardia

Giovani e sindacato, a che punto siamo? Una riflessione a partire dalla ricerca della Cisl Lombardia

di Giovanni Castiglioni
10 Luglio 2025
in Blog
Garanzia Giovani, Uil: cambiare passo, allarme servizi per impiego

A che punto siamo? Sono almeno quindici anni che sento dire che bisogna coinvolgere i giovani nel sindacato. Lo sentivo dire quando avevo 25 anni. Lo sento dire oggi che ne ho 40. Eppure, le domande sembrano sempre le stesse: come si fa a coinvolgere i giovani? Perché non si avvicinano? Serve un linguaggio nuovo? Bisogna usare i social? Adottiamo le quote generazionali? Sono domande comprensibili, che tornano ciclicamente. Forse però vale la pena chiedersi perché, nonostante l’attenzione sul tema, fatichiamo ancora a trovare risposte efficaci. E cosa, concretamente, ostacola un cambiamento reale.

Il sindacato: come l’ho conosciuto. Ho fatto un percorso nella CISL: ci sono arrivato nel 2008, svolgendo uno stage curriculare partecipando a una ricerca sul settore delle telecomunicazioni. Erano gli anni del boom dei call center, il tempo dei lavoratori nei servizi outsourcing delle grandi multinazionali. Si iniziava a parlare di precarietà. Turni spezzati, contratti brevi, incertezza diffusa: era il contesto in cui molti giovani muovevano i primi passi nel mondo del lavoro. Il sindacato non l’ho conosciuto tramite una campagna o uno slogan, ma grazie a persone che avevano voglia di ascoltare, spiegare, accompagnare. Da lì è nata una tesi di laurea, poi un percorso personale. E oggi anche un incarico.

Un percorso non lineare. Ci sono stati distacchi, arrabbiature, dubbi, incomprensioni. Ma anche un senso di appartenenza che si è costruito nel tempo, dentro le relazioni, nei luoghi del lavoro, nel confronto quotidiano. Oggi, all’interno della CISL, mi occupo di rappresentanza sindacale nella Federazione Università dell’Ateneo in cui lavoro, con particolare attenzione alle tematiche del personale tecnico-amministrativo, alla contrattazione e al dialogo con le nuove generazioni di lavoratori. Il sindacato, alla fine, lo si conosce facendolo. Partecipando. Chiedendo. A volte anche sbagliando.

Il sindacato è la CGIL? O CGIL-CISL-UIL? C’è un nodo di rappresentazione collettiva che non possiamo ignorare. Quando si parla di “sindacato”, molti pensano automaticamente alla CGIL. Per altri, CGIL-CISL-UIL sono una sigla indistinta, quasi un monoblocco. Oppure si evocano i sindacati di base, connotati come più “radicali” o alternativi. In ogni caso, ciò che sfugge è la pluralità del sindacalismo italiano, fatta di culture politiche diverse, strategie divergenti, visioni a volte in conflitto. Negli ultimi mesi, il referendum dell’8 e 9 giugno scorsi ha contribuito a riaccendere il dibattito pubblico sul lavoro, riportando al centro temi come i contratti a termine, i licenziamenti, la rappresentanza. Tuttavia, ha anche messo in luce le fratture tra le confederazioni, generando una percezione di frammentazione, ambiguità, distanza. Eppure, non è nulla di nuovo. La dialettica tra le grandi sigle confederali accompagna da decenni la storia del lavoro italiano. Il recente volume Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto di Salvatore Vento (FrancoAngeli, 2025) ricostruisce lo scontro tra due visioni sindacali negli anni Ottanta: da un lato Pierre Carniti, allora segretario generale della CISL, sostenitore di un sindacato autonomo, capace di incidere politicamente senza subordinarsi ai partiti; dall’altro Enrico Berlinguer, che concepiva il sindacato come parte integrante dell’azione politica del PCI.

Il sindacato, in quanto spazio plurale, è anche luogo di confronto e di conflitto tra visioni diverse. Ma per chi guarda da fuori, tutto questo può sembrare confuso, o suonare come l’ennesima dimostrazione di autoreferenzialità, con il risultato che la partecipazione si riduce a un’adesione passiva, il dibattito scivola nella tifoseria, e ogni occasione di costruire alleanze sociali viene sprecata. Ecco perché oggi è più che mai necessario ridare senso alla parola “rappresentanza”: non solo nel gesto simbolico, ma nella contrattazione, nel confronto, nella quotidianità dei luoghi di lavoro. Una sfida difficile ma chi si è avvicinato al mondo sindacale lo sa: non è semplice. Spesso, la prima volta che un giovane sente parlare di sindacato è attraverso gli annunci di uno sciopero dei mezzi pubblici. Il sindacato appare come qualcosa che “blocca”, che crea disagio, più che come uno strumento collettivo per rivendicare diritti.

Il tema del ricambio generazionale riguarda trasversalmente tutte le organizzazioni sindacali. Secondo i dati più recenti, nel 2024 la CGIL contava 5.172.844 iscritti, di cui 2.419.020 pensionati: quest’ultimi rappresentano circa il 46,8% della base. Nella CISL, su 4.163.327 iscritti, 1.612.900 erano pensionati, pari a circa il 38,7%. Questo scarto, pur contenuto, segnala un diverso equilibrio tra attivi e non attivi nelle due Confederazioni e apre interrogativi su come ciascuna stia affrontando la sfida del rinnovamento.

Una sfida che si complica. Tra i temi che più spesso emergono nel dibattito sindacale c’è quello del salario minimo. Un tema che merita di essere affrontato con attenzione rispetto alle trasformazioni del lavoro e alla varietà dei contesti locali. In molte aree del Paese, la questione salariale riguarda lavoratrici e lavoratori impiegati in settori sottopagati o scarsamente rappresentati, dove la contrattazione collettiva fatica a incidere. Il tema non è solo quello di definire una soglia ma di capire come e dove garantire condizioni dignitose e coerenti con il costo reale della vita. E allora serve un intervento che sia territoriale, contestuale, radicato, capace di leggere il lavoro non come astrazione, ma come realtà cosiddetta embedded, inserita nei contesti sociali, produttivi, culturali. È una questione di giustizia, non di bandiere.

Il lavoro invecchia. Crescono gli over 50, calano i giovani. Il sindacato fatica: perché si regge su un sistema di rappresentanza che funziona bene nei luoghi strutturati, ma molto meno dove il lavoro è precario, invisibile, mobile. Questo rende più difficile anche l’incontro tra giovani e sindacato. Non perché manchino i problemi da affrontare, ma perché manca spesso uno spazio riconoscibile dove farlo. L’idea stessa di partecipare perde forza, senso, possibilità. E poi ci sono le partite IVA. I freelance, le collaborazioni, i finti lavoratori autonomi. Un mondo vasto, individualizzato, dove la solitudine è la norma e dove la rappresentanza è ancora tutta da costruire. Mi domando: riusciremo a superare l’impianto dello “Statuto dei lavoratori” per costruire finalmente uno “Statuto dei lavori”? Uno strumento capace di tutelare anche chi oggi lavora fuori dai confini tradizionali del lavoro dipendente. Rappresentare queste figure – soprattutto se giovani – è forse la sfida più urgente e più difficile per il sindacato di oggi. E di domani.

Una partecipazione mancata. In questo contesto, anche la partecipazione sindacale si è trasformata. Non è scomparsa ma si è dispersa. È più individuale, più silenziosa, più intermittente. Molti giovani osservano il sindacato come osservano la politica: con un misto di sospetto, rabbia e disincanto. Ci si arrabbia con chi ha il compito di rappresentare – sindacati, partiti, istituzioni – ma non ci si riconosce più nel ruolo di soggetto attivo, capace di prendere parola e costruire rappresentanza dal basso. Si sta fuori per non essere complici, ma si resta impotenti. È un cortocircuito: la sfiducia nelle istituzioni genera distanza, ma la distanza impedisce il cambiamento. E chi resta fuori, finisce spesso per non riconoscersi né come soggetto collettivo, né come interlocutore attivo.

Una ricerca da cui ripartire. In questo panorama, è importante segnalare quando un’iniziativa rompe la superficie dell’autoreferenzialità. La recente ricerca promossa dalla CISL Lombardia su oltre 3.500 giovani iscritti è un esempio virtuoso. Un lavoro condotto con rigore, apertura e profondità ha saputo restituire una fotografia necessaria:

  • Redditi bassi (1.576 euro al mese in media)
  • Differenziali di genere marcati (–17,9% per le donne a parità di contratto)
  • Lavoro nero e irregolare ancora strutturale
  • Incapacità di progettare una famiglia
  • Sfiducia profonda nel sistema pensionistico
  • Ma anche: un 95,6% che riconosce valore nella partecipazione

Un dato, quest’ultimo, che non andrebbe letto come consolazione, ma come chiamata. Non come la prova che “qualcosa si muove”, ma come mandato ad agire. Serve un sindacato che non chieda solo adesione, ma che offra senso, spazio e prospettiva. Un sindacato che, per rappresentare il lavoro che cambia, accetti di cambiare anch’esso. E per farlo, non bastano campagne. Servono relazioni, luoghi, ascolto. E la pazienza di costruire comunità, dove oggi ci sono solo fratture.

Una delle particolarità della ricerca è che una parte del campione non è iscritta al sindacato. Questo rende ancora più interessante l’analisi dei dati, perché consente di intercettare anche la percezione di chi guarda al sindacato “da fuori” – con curiosità, distanza, scetticismo o desiderio di partecipare. Un’operazione di ascolto aperta, che rafforza il valore di quanto emerso.

Giovanni Castiglioni

 Si può scaricare la ricerca qui

Giovanni Castiglioni

Giovanni Castiglioni

Sociologo del lavoro, Universita Cattolica di Milano

In evidenza

INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Manovra, iniziato a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e sindacati

10 Ottobre 2025
Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco, tavolo al Mimit sulla cessione del comparto Defence a Leonardo. Incontro con Tata Motors per la divisione civile il 28 ottobre

10 Ottobre 2025
Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

10 Ottobre 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: ad agosto produzione in calo, -2,4% mese e -2,7% anno

10 Ottobre 2025
Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

10 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi