• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Diario delle crisi - Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

1 Agosto 2025
in Diario delle crisi, In evidenza
Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

Nel Veneto che tra poche settimane si appresta ad andare al voto per le Regionali, con il noto strascico di polemiche politiche, aumentano a vista d’occhio le crisi industriali. Le segnala  la Fiom regionale, secondo cui il fenomeno che si sta registrando in questo periodo nel mondo metalmeccanico non e’ annoverabile come  passeggero. L’instabilità internazionale, alimentata da guerre, sanzioni, frammentazione dei mercati,  spiegano i dirigenti dei metalmeccanici, “sta disegnando uno scenario strutturalmente più incerto per l’industria”. Le imprese  più grandi, spesso multinazionali o in mano a fondi, “tendono a riorganizzare la produzione su scala internazionale, penalizzando i territori periferici come il nostro Paese”. Quelle più piccole, se non supportate da una politica industriale nazionale e regionale forte, rischiano di essere travolte. Inoltre, gli ammortizzatori sociali attuali “non sono adeguati ad affrontare la situazione odierna e servono nuove misure di sostegno al reddito che tengano in considerazione della situazione attuale e del costo della vita”.

Antonio Silvestri, segretario generale della Fiom del Veneto, sottolinea che la Regione, con una metalmeccanica fortemente orientata all’export e una presenza diffusa di imprese multinazionali, si trova oggi in una posizione di particolare vulnerabilità: “le nostre aziende esportano in tutto il mondo, integrano componenti e tecnologie in una catena del valore globale, dipendono da approvvigionamenti stabili e da mercati aperti. Le tensioni geopolitiche internazionali e le crescenti guerre commerciali stanno già lasciando segni visibili sull’industria metalmeccanica, e rischiano di aggravarsi nei prossimi mesi. Dazi, restrizioni all’export, ritorsioni incrociate tra grandi potenze industriali non sono solo un tema da analisti o mercati finanziari. Sono questioni che colpiscono direttamente i lavoratori, gli impianti, l’occupazione.”

“A pagare il prezzo, come sempre – prosegue il segretario – sono i lavoratori: con il ricorso alla cassa integrazione, precarizzazione dei rapporti di lavoro e le riduzioni del personale. Serve un cambio di rotta. Servono investimenti pubblici mirati alla salvaguardia occupazionale, servono ammortizzatori sociali in grado di accompagnare le transizioni, serve un vero piano industriale europeo capace di difendere il lavoro. Perché senza un’industria metalmeccanica solida, innovativa e giusta, il Veneto perde non solo posti di lavoro, ma anche una parte fondamentale della sua identità produttiva e sociale.”

In particolare, il sindacato ha redatto un elenco delle varie situazioni di crisi, caratterizzate da cassa integrazione nelle diverse articolazioni ( CIGO, CIGS, CDS ) e di situazioni critiche, divise per province:

Belluno – CIGS: Videndum (ex Manfrotto) 300 lavoratori e lavoratrici coinvolti; Edim-Bosch, 80 coinvolti (settore automotive); CIGO: Forgialluminio, 180 coinvolti (settore automotive)

Padova – Situazione stagnante nel settore macchine agricole e movimento terra con utilizzo di CIGO, soprattutto in Komatsu. Acciaierie Venete (545 dip) e Fonderie VDZ (100 dip) e VDC (69 dip): CIGO per cronico calo di volumi. A parte centro servizi ex Ilva di Legnaro altre crisi pesanti non rilevate

Rovigo – CIGS: Draxton 110 dip; CIGO: Agritalia con 310 lavoratori interessati, Solmec con circa 80 lavoratori, ASFO che interessa 261 lavoratori, AGCO in Polesine per 25 lavoratori.

Treviso – Contratto di solidarietà: Fonderie Corrà 100dip, Microtecnica 120 dip, BERCO 70 dip; CIGO: Italcab 230 dip., Itla Bonaiti 38 dip., LIKUM 120 dip;  CIGS: Breton 634 dip.

Venezia – CIGS: Speedline 260 dip. – Fantic Motors 115 dip. – Dradura 140 dip., con mobilità volontaria per 35 lavoratori/trici – Peg Perego 55 dip. CIGS CIGO: Lafert (Noventa) 175 dip.

Verona – Ferroli 550 dipendenti circa, Cigo in esaurimento – Mobilità volontaria per pensionandi si chiude il 31 luglio, probabile utilizzo CIGS. Riello, 450 dipendenti circa, processo di vendita del gruppo in atto, fatti 2 incontri al MIMIT, prossimo il 22 settembre. AMMANN: macchine per asfalto, 160 dip. dichiarati 64 esuberi per delocalizzazione in Turchia, attualmente in fase di incontri art.9 dopo la revoca della 223 con vittoria art.28. Demetra – settore macchine agricole, 55 dipendenti circa, CIGS più procedura di mobilità volontaria aperta. Borromini e Georg Fischer, entrambe sui 40/45 dip, CIGS per cessazione attività.

Vicenza – contratto di solidarietà: Ferplast 180 dipendenti, Dinoil – 98 dip., Fonderie Corrà – 250 dip, Siderforgerossi 350 dip; CIGO: Fonderie di Montorso, 330 dip. – Gemata, 97 dip. – Lo.chi, 25 dip. – Officine meccaniche A.n.i. 64 dip. – Euroventilatori, 85 dip. – Agco (a ottobre finiscono le 52 settimane) 400 dip. in Cigo su 750 – Esmach, 60 dip. – Campagnolo, 300 dip. – Sincro Cigo 35 dip. – Fiam Utensili, 80 dip.

Un quadro complessivo che prefigura una possibile futura instabilità economica e occupazionale, di cui il prossimo governatore della Regione, chiunque esso sarà, dovrà tenere conto.

redazione

redazione

In evidenza

Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

24 Novembre 2025
Memorie da un seggio elettorale

Elezioni regionali, in Campania e Puglia vince il centro sinistra. Il Veneto rimane in mano al centro destra. Cresce ancora l’astensione

24 Novembre 2025
inl

Lavoro, mobilitazione Cgil-Uil-Usb per INL più forte

24 Novembre 2025
Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

24 Novembre 2025
Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

24 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi