• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 5 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Moda, è morto lo stilista Giorgio Armani

    L’ultimo imperatore della moda era anche un signor imprenditore. Giorgio Armani lascia un gruppo solidissimo, ma la sua creatività non si tramanda

    Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

    Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Digit@Uil, l’archivio digitale della Uil per contratti di secondo livello

    Smartpaper, sciopero dopo la perdita della commessa Enel

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Luglio 2025

    Il report Istat sul mercato immobiliare del IV trimestre 2024

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Moda, è morto lo stilista Giorgio Armani

    L’ultimo imperatore della moda era anche un signor imprenditore. Giorgio Armani lascia un gruppo solidissimo, ma la sua creatività non si tramanda

    Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

    Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Digit@Uil, l’archivio digitale della Uil per contratti di secondo livello

    Smartpaper, sciopero dopo la perdita della commessa Enel

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Luglio 2025

    Il report Istat sul mercato immobiliare del IV trimestre 2024

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Manovra, Orsini: il reddito dei lavoratori non si incrementa tagliando l’Irpef

Manovra, Orsini: il reddito dei lavoratori non si incrementa tagliando l’Irpef

3 Settembre 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

“Il tema dei salari è sempre stato per noi centrale: non si incrementa il reddito dei lavoratori facendo un taglio dell’Irpef, ma facendo i contratti di produttività”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, commentando le ipotesi di riduzione del taglio Irpef allo studio del governo per la manovra, a margine dell’assemblea di Confindustria Emilia a Bologna.

“Bisogna dare la possibilità alla gente di avere aumenti che non siano un taglio di una volta all’anno”, ha spiegato Orsini, sottolineando l’importanza di interventi strutturali piuttosto che una tantum. “Se mettiamo al centro l’industria, l’impresa che può produrre di più, può guadagnare e distribuire ricchezza, io credo che quella sia la via”.

Per “la prossima manovra noi stiamo cominciando a lavorare insieme al governo in questi giorni, devo dire la verità abbiamo anche tra poche ore incontri per ragionare proprio sul fatto che stanno finendo tutti gli incentivi che oggi ci sono” ha precisato Orsini, ricordando che “sono in scadenza una serie di misure” e gli industriali seduti al tavolo chiedono ulteriori “misure per 8 miliardi per sostenere l’impresa”.

“Industria 4.0 sta finendo, Industria 5.0 sta finendo, Zes unica e anche il credito d’imposta su ricerca e sviluppo stanno finendo – ha proseguito – Così com’è, non è una ricerca e sviluppo e serve mettere al centro l’industria. Noi abbiamo chiesto misure per 8 miliardi per sostenere l’impresa e anche qui voglio dire una cosa: non è che se si mettono 8 miliardi sono presi, quei 8 miliardi vengono ridati dalle imprese. Parte degli investimenti ritornano con l’Iva e soprattutto col gettito che generano queste imprese e soprattutto con le assunzioni” ha aggiunto.

Il costo dell’energia, lo stiamo dicendo da diversi mesi, è diventato insostenibile. Noi stiamo dialogando con il governo proprio su questi capitoli e oggi finalmente la parola disaccoppiamento è tornata nel vocabolario. Abbiamo bisogno di fare presto – ha detto Orsini – perché l’inverno sta arrivando e quando arriva l’inverno purtroppo il costo del gas aumenta. Noi sappiamo benissimo che il costo dell’energia è legato per 2,5 volte al costo del gas”. Bene sul “disaccoppiamento” e poi l’attenzione va rivolta alle “concessioni idroelettriche”. Per fortuna “abbiamo trovato anche in casa nostra una quadra tra produttori e consumatori e adesso bisogna fare presto e serve che il governo faccia la misura”.

“La politica industriale noi la stiamo chiedendo dalla prima assemblea fatta”, ricorda il presidente di Confindustria, quando è stato presentato il progetto “Confindustria 24-28. Credo che, soprattutto per i temi burocratici di tutte le parti politiche sia necessaria la visione” ricordando che “oggi per fare un investimento in Italia ci vuole due volte e mezzo rispetto a farlo in altri Paesi. Bisogna fare presto. Oggi abbiamo comuni di ogni colore”, dialoghiamo con tutti, “però il problema resta”.

“Il modello Zes ha funzionato – ha aggiunto Orsini -. Riuscire ad avere delle conferenze di servizi che funzionano, che in un mese ti danno le autorizzazioni ovviamente nei luoghi che sono predisposti per fare questo, ha generato da 4,8 miliardi a 28 miliardi di investimento. Credo che questo sia un successo”.

redazione

redazione

In evidenza

Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

5 Settembre 2025
Carceri, Uilpa: poca formazione e delegata al Garante detenuti

Carceri piene, Fns Cisl: nel Lazio ad Agosto 1.519 detenuti in più

5 Settembre 2025
I treni che arrivano in orario

Ferrovie, sindacati: “ennesima aggressione a lavoratore. Il Mit deve dare risposte immediate”

5 Settembre 2025
Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

5 Settembre 2025
Gaza, “Fermiamo la barbarie”: Cgil in piazza sabato 6 settembre, mobilitazioni in tutta Italia

Gaza, “Fermiamo la barbarie”: Cgil in piazza sabato 6 settembre, mobilitazioni in tutta Italia

5 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi