• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 30 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Tiziano Treu fra gli “esperti” di Palazzo Chigi

    Treu, una legge delega aperta e impegnativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

    Prezzi alla produzione nell’industria e nelle costruzioni agosto 2025

    Cnel, bollettino sul mercato del lavoro secondo trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Tiziano Treu fra gli “esperti” di Palazzo Chigi

    Treu, una legge delega aperta e impegnativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

    Prezzi alla produzione nell’industria e nelle costruzioni agosto 2025

    Cnel, bollettino sul mercato del lavoro secondo trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

di Alberto Gentili
29 Settembre 2025
in Giochi di potere
L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

Ormai l’hanno capito anche i bambini: per Giorgia Meloni le piazze pro-Pal sono una spina nel fianco. Vedere centinaia di migliaia di persone unite in una mobilitazione civile come non si vedeva da decenni, alla premier fa saltare letteralmente i nervi. La prova è arrivata la settimana scorsa a New York, a margine dell’assemblea generale dell’Onu. Nelle ore in cui il suo amico Benjamin Netanyahu, con la benedizione dell’altro carissimo amico Donald Trump, accelerava la distruzione di Gaza e la deportazione e lo sterminio del popolo palestinese, Meloni ha pensato bene di inquadrare nel mirino la Global Sumud Flotilla: “E’ un’iniziativa gratuita, pericolosa e irresponsabile, fatta apposta per creare problemi al governo”.

Inutile spiegare alla premier che sulle barche dirette a Gaza ci sono cittadini di quarantaquattro Paesi e che gli italiani sono una esigua minoranza. Dunque, il “movente” indicato dalla leader di Fratelli d’Italia non regge. A Meloni, la Flotilla e soprattutto le piazze e le strade piene di famiglie con bambini, pensionati, studenti, lavoratori, scesi in corteo per chiedere di fermare le stragi di innocenti a Gaza, fanno perdere lucidità.

Per due ragioni. La prima: la protesta va ben oltre le zone Ztl dove da qualche tempo vivacchia la sinistra e dunque circoscrive per la prima volta, in modo plastico, il perimetro del consenso della premier. La seconda: la mobilitazione civile dà corpo, anima e sostanza alla rabbia per come il governo italiano ha trattato finora la guerra scatenata da Israele contro i palestinesi. Nessun riconoscimento della Palestina, al contrario di Paesi alleati come Francia, Spagna, Gran Bretagna, Portogallo (solo per citare i più prossimi). E freno a qualsiasi iniziativa europea contro il governo di Netanyahu. Sanzioni comprese.

Da convinta populista praticante, per Meloni ritrovarsi il popolo contro è dolorosissimo. E fastidiosissimo. Così ha mandato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ad “avvertire” i manifestanti e gli organizzatori, dopo gli scontri di Milano e di Torino dove si sono visti in azione “maranza” e teppisti senza targhe politiche: “C’è l’intenzione da parte di alcuni di trasformare questa causa in qualcosa che potrà riflettersi sulle nostre piazze”. E puntando l’indice contro il segretario della Cgil, Maurizio Landini, il responsabile del Viminale ha rincarato: “Assurdo dire che scatenerà uno sciopero generale se qualcuno toccherà la Flotilla”. Ancora: “Faccio fatica a comprendere cosa c’entra il tema della pace con manifestazioni che finiscono con le violenze. Gli organizzatori devono predisporre dei servizi d’ordine”.

La reazione di Landini è arrivata a stretto giro: “Deve essere Piantedosi il primo responsabile. Io non scateno nulla. Lo sciopero è l’unico strumento democratico che i cittadini hanno per dire che non sono d’accordo. È lui che deve garantire che in piazza non ci siano violenti che mettano in discussione il mio diritto”. Sulla stessa linea Elly Schlein, segretaria del Pd: “Ricordo che è compito del governo garantire l’ordine pubblico e la libertà di manifestare, come è scritto nella nostra Costituzione. Non è accettabile sostenere che gli organizzatori delle manifestazioni pacifiche siano responsabili di quanto possa compiere qualche isolata frangia violenta”.

Schermaglie con sindacati e Pd a parte, il problema di Meloni è che la protesta pro-Pal va ben oltre. Si estende dove negli ultimi anni non si era mai spinta. Dopo decenni, si assiste sorprendentemente al risveglio di quello che una volta veniva definito “proletariato”. L’immane tragedia di Gaza, i massacri di bambini e medici, i colpi di artiglieria sulla popolazione in fila per un pezzo di pane o qualche litro d’acqua, ha innescato una mobilitazione d’altri tempi. Tant’è, che i porti sono diventati il fronte vero e concreto della protesta.

A Genova, Taranto, Livorno, i portuali hanno bloccato le navi da e per Israele. Su quei mercantili non viene scaricato, né caricato neppure uno spillo senza l’intervento della Capitaneria di porto. “E’ il popolo che si ribella ai massacri”, dicono i manifestanti. Vallo a spiegare a Meloni, la populista.

Alberto Gentili

Alberto Gentili

Giornalista

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Confindustria e sindacati verso documento condiviso con 4 priorità in vista della manovra

30 Settembre 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle e Telespazio potenziano la connettività nel Centro Spaziale del Fucino

30 Settembre 2025
Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

Trasnova, Cgil, Fiom, Filt e Filcmas: inaccettabili i licenziamenti

30 Settembre 2025
Equitalia: primo semestre riscossi 3,7 miliardi

Fisco, Cida: il 77% dell’Irpef pagato da solo 11,6 milioni di contribuenti

30 Settembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Vertenza NMS al Mimit: i sindacati, “incontro insoddisfacente, la protesta non si ferma”. Nuovo appuntamento il 20 ottobre

30 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi