• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 30 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Tiziano Treu fra gli “esperti” di Palazzo Chigi

    Treu, una legge delega aperta e impegnativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

    Prezzi alla produzione nell’industria e nelle costruzioni agosto 2025

    Cnel, bollettino sul mercato del lavoro secondo trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Tiziano Treu fra gli “esperti” di Palazzo Chigi

    Treu, una legge delega aperta e impegnativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

    Prezzi alla produzione nell’industria e nelle costruzioni agosto 2025

    Cnel, bollettino sul mercato del lavoro secondo trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

di Nunzia Penelope
30 Settembre 2025
in Interviste
Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

STEFANO MALORGIO SEGRETARIO GENERALE FILT CGIL

Stefano Malorgio, segretario generale della Filt Cgil.  voi siete stati i primi, e già da molto tempo, a bloccare i porti per impedire la partenza di navi con carichi di armi indirizzate a Israele. Eppure, oggi si parla soprattutto della mobilitazione dei sindacati autonomi, anche nei porti, terreno storico della Cgil. Che cosa succede?

Fin dal mese di luglio la nostra organizzazione ha lavorato per boicottare i carichi di armi dirette a Israele, mettendo in campo tutte le forze che la Cgil ha nel sistema portuale italiano: abbiamo bloccato carichi a Genova, come a Livorno, a Ravenna, lo stiamo facendo a Trieste e a Napoli. E questo, senza i portuali iscritti alla nostra organizzazione, non sarebbe stato possibile. In assenza di una legge sulla rappresentanza, ciascuno può dire ciò che vuole: ma basta leggere i dati delle iscrizioni e gli esiti degli scioperi per confermare che la Cgil è di gran lunga la principale forza sindacale nel sistema portuale italiano.

Però si è parlato, e si parla, soprattutto della Usb e della sua grande iniziativa del 22 settembre, uno sciopero generale con le piazze piene di gente come non si vedeva da tantissimo tempo, mentre il vostro sciopero del 19 ha fatto meno rumore.

Le piazze erano indubbiamente pienissime, e questo è un dato assolutamente positivo che segnala come sul genocidio in atto a Gaza si siano risvegliate forze e coscienze. Un movimento di opinione importante. Attenzione però. I dati di adesione agli scioperi del 19 e del 22 rimangono molto differenti da luogo a luogo (nei porti, il 19 era molto alta) e comunque mediamente bassi, e questo ci dice un’altra cosa: che esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza, perché riteniamo indispensabile che anche il mondo del lavoro sia uno dei soggetti attivi di questa fase.

Sta dicendo che il mondo del lavoro è meno sensibile ai temi della pace, delle stragi a Gaza?

 No. Credo che nessuna persona abbia potuto restare indifferente davanti alle immagini che vediamo ogni giorno, agli abusi, alle stragi, alla catastrofe umanitaria che sta accadendo nella Striscia. Ma ai lavoratori occorre dare una strada concreta, e forse ancora oggi non la vedono: altrimenti, come si spiegherebbe quel delta tra le piazze piene di gente e i dati bassi degli scioperi?  Noi abbiamo questa evidenza, e pensiamo che il mondo del lavoro debba ancora essere portato a un maggior livello di consapevolezza su questi temi. Dobbiamo lavorare per far passare l’idea che ‘si può fare’ qualcosa davvero, e che uno sciopero può davvero indurre il governo italiano a cambiare il suo atteggiamento verso Israele.

Ha impressionato che una organizzazione cosi piccola come l’Usb abbia potuto smuovere cosi tanto, mentre voi, la grande Cgil, siete apparsi i un po’ in ritardo rispetto al sentimento popolare.

 La Cgil è da sempre in prima linea su questi temi: il lavoro che stiamo facendo nei porti da mesi, le manifestazioni, il lavoro per costruire una posizione del sindacato europeo, lo sciopero del 19 contro questa guerra ignobile, contro il genocidio. Poi, certamente, siamo una organizzazione grande, e quindi capace di esercitare un peso, ma anche complessa, con tempi di reazione più lunghi di altri. Osservo però che l’invasione via terra di Gaza, e l’avvio della Global Summud Flotilla hanno dato una accelerazione alla reazione delle persone e risvegliato un enorme movimento di opinione. Che adesso però va riunito al mondo del lavoro, chiudendo la forbice che ancora li separa.

Si potrebbe dire che stiate inseguendo i movimenti.

I movimenti che stanno nascendo possono essere affiancati, ma nessuno è autorizzato a metterci il cappello. Poi, il fatto che certe tematiche, all’interno del mondo del lavoro, apparissero meno ‘’sentite”, può aver falsato anche la nostra sensazione, ma ora quello spazio va colmato, e noi siamo in grado di farlo. Riteniamo indispensabile che il mondo del lavoro faccia parte di tutto questo: perché solo così un movimento potrà avere la forza di pressione necessaria, ma anche per evitare pericolose fratture. Da segretario della Filt ho ancora negli occhi le immagini degli scontri del 22 a Milano. Nella stazione, dietro le cancellate, c’erano altri lavoratori, e poi i lavoratori degli appalti ferroviari a ripulire i danni dentro la stazione. Ecco. Questa divisione non possiamo proprio permettercela, va ricomposta.

Come pensate di farlo?

 Intanto abbiamo già deciso che, nel caso di un attacco alla Flotilla, siamo pronti a indire immediatamente uno sciopero generale. Poi, parteciperemo come Cgil alla manifestazione per Gaza e per la pace indetta a Roma sabato 4 ottobre dai movimenti ProPal, sebbene con una nostra piattaforma. E ci prepariamo alla nostra manifestazione nazionale per il 25 ottobre: era nata su parole d’ordine molto sindacali, la manovra, l’economia, eccetera, ma adesso si sta trasformando: pace, lavoro, democrazia.

Pace, lavoro, democrazia, saranno queste le vostre parole d’ordine del 25?

Si. Pace per dire no al genocidio ma anche perché i venti di guerra che soffiano da Est sono sempre più forti, e il movimento sindacale deve chiedere che sia la politica la risposta ai conflitti. Non sarà facile, perché sulla aggressione russa dell’Ucraina c’è molta disinformazione e molta meno empatia, oltre alla necessità di costruire una posizione politica più complessa che guardi necessariamente al ruolo politico dell’Europa anche superando qualche oggettiva timidezza. Lavoro, perché coinvolgere i lavoratori significa legare i temi dell’economia, e cioè la vita concreta delle persone, al no all’economia di guerra che porta tagli alla spesa sociale. Democrazia, perché è in pericolo, e perché senza democrazia non c’è nessun futuro.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Confindustria e sindacati verso documento condiviso con 4 priorità in vista della manovra

30 Settembre 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle e Telespazio potenziano la connettività nel Centro Spaziale del Fucino

30 Settembre 2025
Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

Trasnova, Cgil, Fiom, Filt e Filcmas: inaccettabili i licenziamenti

30 Settembre 2025
Equitalia: primo semestre riscossi 3,7 miliardi

Fisco, Cida: il 77% dell’Irpef pagato da solo 11,6 milioni di contribuenti

30 Settembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Vertenza NMS al Mimit: i sindacati, “incontro insoddisfacente, la protesta non si ferma”. Nuovo appuntamento il 20 ottobre

30 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi