• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

di Nunzia Penelope
30 Settembre 2025
in Interviste
Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

STEFANO MALORGIO SEGRETARIO GENERALE FILT CGIL

Stefano Malorgio, segretario generale della Filt Cgil.  voi siete stati i primi, e già da molto tempo, a bloccare i porti per impedire la partenza di navi con carichi di armi indirizzate a Israele. Eppure, oggi si parla soprattutto della mobilitazione dei sindacati autonomi, anche nei porti, terreno storico della Cgil. Che cosa succede?

Fin dal mese di luglio la nostra organizzazione ha lavorato per boicottare i carichi di armi dirette a Israele, mettendo in campo tutte le forze che la Cgil ha nel sistema portuale italiano: abbiamo bloccato carichi a Genova, come a Livorno, a Ravenna, lo stiamo facendo a Trieste e a Napoli. E questo, senza i portuali iscritti alla nostra organizzazione, non sarebbe stato possibile. In assenza di una legge sulla rappresentanza, ciascuno può dire ciò che vuole: ma basta leggere i dati delle iscrizioni e gli esiti degli scioperi per confermare che la Cgil è di gran lunga la principale forza sindacale nel sistema portuale italiano.

Però si è parlato, e si parla, soprattutto della Usb e della sua grande iniziativa del 22 settembre, uno sciopero generale con le piazze piene di gente come non si vedeva da tantissimo tempo, mentre il vostro sciopero del 19 ha fatto meno rumore.

Le piazze erano indubbiamente pienissime, e questo è un dato assolutamente positivo che segnala come sul genocidio in atto a Gaza si siano risvegliate forze e coscienze. Un movimento di opinione importante. Attenzione però. I dati di adesione agli scioperi del 19 e del 22 rimangono molto differenti da luogo a luogo (nei porti, il 19 era molto alta) e comunque mediamente bassi, e questo ci dice un’altra cosa: che esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza, perché riteniamo indispensabile che anche il mondo del lavoro sia uno dei soggetti attivi di questa fase.

Sta dicendo che il mondo del lavoro è meno sensibile ai temi della pace, delle stragi a Gaza?

No. Credo che nessuna persona abbia potuto restare indifferente davanti alle immagini che vediamo ogni giorno, agli abusi, alle stragi, alla catastrofe umanitaria che sta accadendo nella Striscia. Ma ai lavoratori occorre dare una strada concreta, e forse ancora oggi non la vedono: altrimenti, come si spiegherebbe quel delta tra le piazze piene di gente e i dati bassi degli scioperi?  Noi abbiamo questa evidenza, e pensiamo che il mondo del lavoro debba ancora essere portato a un maggior livello di consapevolezza su questi temi. Dobbiamo lavorare per far passare l’idea che ‘si può fare’ qualcosa davvero, e che uno sciopero può davvero indurre il governo italiano a cambiare il suo atteggiamento verso Israele.

Ha impressionato che una organizzazione cosi piccola come l’Usb abbia potuto smuovere cosi tanto, mentre voi, la grande Cgil, siete apparsi i un po’ in ritardo rispetto al sentimento popolare.

La Cgil è da sempre in prima linea su questi temi: il lavoro che stiamo facendo nei porti da mesi, le manifestazioni, il lavoro per costruire una posizione del sindacato europeo, lo sciopero del 19 contro questa guerra ignobile, contro il genocidio. Poi, certamente, siamo una organizzazione grande, e quindi capace di esercitare un peso, ma anche complessa, con tempi di reazione più lunghi di altri. Osservo però che l’invasione via terra di Gaza, e l’avvio della Global Summud Flotilla hanno dato una accelerazione alla reazione delle persone e risvegliato un enorme movimento di opinione. Che adesso però va riunito al mondo del lavoro, chiudendo la forbice che ancora li separa.

Si potrebbe dire che stiate inseguendo i movimenti.

I movimenti che stanno nascendo possono essere affiancati, ma nessuno è autorizzato a metterci il cappello. Poi, il fatto che certe tematiche, all’interno del mondo del lavoro, apparissero meno ‘’sentite”, può aver falsato anche la nostra sensazione, ma ora quello spazio va colmato, e noi siamo in grado di farlo. Riteniamo indispensabile che il mondo del lavoro faccia parte di tutto questo: perché solo così un movimento potrà avere la forza di pressione necessaria, ma anche per evitare pericolose fratture. Da segretario della Filt ho ancora negli occhi le immagini degli scontri del 22 a Milano. Nella stazione, dietro le cancellate, c’erano altri lavoratori, e poi i lavoratori degli appalti ferroviari a ripulire i danni dentro la stazione. Ecco. Questa divisione non possiamo proprio permettercela, va ricomposta.

Come pensate di farlo?

Intanto abbiamo già deciso che, nel caso di un attacco alla Flotilla, siamo pronti a indire immediatamente uno sciopero generale. Poi, parteciperemo come Cgil alla manifestazione per Gaza e per la pace indetta a Roma sabato 4 ottobre dai movimenti ProPal, sebbene con una nostra piattaforma. E ci prepariamo alla nostra manifestazione nazionale per il 25 ottobre: era nata su parole d’ordine molto sindacali, la manovra, l’economia, eccetera, ma adesso si sta trasformando: pace, lavoro, democrazia.

Pace, lavoro, democrazia, saranno queste le vostre parole d’ordine del 25?

Si. Pace per dire no al genocidio ma anche perché i venti di guerra che soffiano da Est sono sempre più forti, e il movimento sindacale deve chiedere che sia la politica la risposta ai conflitti. Non sarà facile, perché sulla aggressione russa dell’Ucraina c’è molta disinformazione e molta meno empatia, oltre alla necessità di costruire una posizione politica più complessa che guardi necessariamente al ruolo politico dell’Europa anche superando qualche oggettiva timidezza. Lavoro, perché coinvolgere i lavoratori significa legare i temi dell’economia, e cioè la vita concreta delle persone, al no all’economia di guerra che porta tagli alla spesa sociale. Democrazia, perché è in pericolo, e perché senza democrazia non c’è nessun futuro.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi