• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 7 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

    Torino, Filcams Cgil: Italian Independent licenzia 26 lavoratori, indetto lo sciopero

    Occhialeria, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 230 euro l’aumento richiesto

    Grande adesione allo sciopero generale

    Italiana Assicurazioni, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Contratto integrativo aziendale Italiana Assicurazioni

    Il report Istat sulle spese per i consumi delle famiglie – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

    Torino, Filcams Cgil: Italian Independent licenzia 26 lavoratori, indetto lo sciopero

    Occhialeria, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 230 euro l’aumento richiesto

    Grande adesione allo sciopero generale

    Italiana Assicurazioni, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Contratto integrativo aziendale Italiana Assicurazioni

    Il report Istat sulle spese per i consumi delle famiglie – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Diario delle crisi - Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

7 Ottobre 2025
in Diario delle crisi
Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

Ancora una rottura tra Ikea Italia e le organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs sul rinnovo del contratto integrativo aziendale, scaduto ormai dal 2019, atteso dagli oltre 7.400 dipendenti della multinazionale svedese del mobile. Dopo un nuovo tentativo messo in campo dai sindacati per riaprire il tavolo di trattativa, la direzione aziendale ha nuovamente respinto le proposte avanzate, ignorando le legittime richieste delle lavoratrici e dei lavoratori.

“Con senso di responsabilità – recita un comunicato sindacale unitario – abbiamo cercato di riportare l’azienda a un confronto di merito, con l’auspicio di giungere a risposte concrete alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori. Tuttavia, nonostante gli sforzi sindacali, la situazione delle relazioni a livello territoriale che di punto vendita registrano criticità al punto tale che ormai l’azienda decide e successivamente comunica senza attivare confronti finalizzati ad esaminare e a definire eventuali intese anche di materie decentrate, così come previste dal Ccnl, su organizzazione del lavoro, turni e mansioni”.

“Ikea, infatti – prosegue la nota – ha continuato ad agire unilateralmente nei confronti dei propri dipendenti, adottando una serie di iniziative che non contribuiscono certo a rasserenare il clima aziendale”. “Emblematico – sottolineano i sindacati – è il recente provvedimento con cui l’azienda nega l’accesso al servizio mensa ai lavoratori part-time con pause ridotte, disattendendo accordi e prassi consolidate da oltre trent’anni”. Un atto che “disconosce il valore delle persone che ogni giorno garantiscono con la loro professionalità il successo del marchio Ikea”.

L’azienda ha inoltre respinto la proposta sindacale di procedere il confronto almeno sulla parte economica, riconoscendo le parziali convergenze già raggiunte su maggiorazioni domenicali e pagamento della malattia, rinviando ogni discussione in merito. Non possono essere una giustificazione le presunte difficoltà economiche legate al mancato raggiungimento di alcuni obiettivi di budget, “circostanza che comporterà, tra l’altro, il mancato pagamento del premio in alcuni punti vendita, arrivando addirittura a considerare come aggravio di costi il rinnovo del Ccnl della Distribuzione Moderna Organizzata”. Una posizione che i sindacati definiscono “paradossale”, soprattutto alla luce dei risultati positivi registrati negli ultimi anni.

Inoltre, Ikea continua ad affermare che le deroghe sulla classificazione devono continuare ad essere applicate. Deroghe che per le organizzazioni sindacali devono essere superate il più rapidamente possibile.

“Ikea dimentica che nei momenti di reale difficoltà – osservano Filcams, Fisascat e Uiltucs – le organizzazioni sindacali hanno sempre dimostrato senso di responsabilità, accettando anche scelte difficili. Oggi, di fronte a un progressivo peggioramento delle condizioni economiche dei lavoratori, l’azienda rifiuta di riconoscere quanto era già previsto a budget se il Cia fosse stato sottoscritto a inizio anno”.

Per queste ragioni, le tre organizzazioni sindacali confermano la prosecuzione dello stato di agitazione e annunciano una nuova fase di mobilitazione, dopo le azioni di sciopero nazionale e protesta dei mesi scorsi, con assemblee in tutti i punti vendita per condividere con le lavoratrici e i lavoratori le prossime iniziative di azione sindacale.

redazione

redazione

In evidenza

P.A., Fp Cgil: bene l’iniziativa di Brunetta sul contratto Sicurezza-Difesa

Sicilia, Cgil: gravissimo che 252 milioni del Fesr siano dirottati sul riarmo

7 Ottobre 2025
Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

Ponte Stretto, Cgil: verifica sul rispetto della direttiva appalti

7 Ottobre 2025
L’azienda cancella i contratti aziendali

Dove si lavora meglio in Italia: Lavazza, Sorgenia e Granarolo dominano il podio della Best Employers 2026

7 Ottobre 2025
Emanuele Orsini eletto presidente di Confindustria con il 93% delle preferenze

Dazi, Orsini: non possiamo vivere tutti i giorni nell’incertezza

7 Ottobre 2025
Galan nuovo ministro

Assemblea mondiale dei lavoratori agricoli, Coinu (Flai-Cgil) eletto nuovo presidente: serve cibo sano per tutti, non bombe

7 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi