• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - L’Italia tra la tentazione di un ritorno al passato e il populismo

L’Italia tra la tentazione di un ritorno al passato e il populismo

di Paolo Pirani
28 Febbraio 2017
in Blog

“La vita è un’attesa fra un esame e l’altro” diceva Sergio Leone, non a caso regista di western dalle lunghe pause. Ed in questa situazione confusa nella quale versa l’economia internazionale ed ancor più l’Europa il nostro Paese rischia di consumarsi in una ennesima attesa povera però di spunti positivi.

Dal referendum del 4 dicembre all’avvio del 2017 sembra infatti che la partita si giochi fra una tentazione  latente al ritorno all’antico (nostalgie della Prima Repubblica, il proporzionale, la caccia alle proposte politiche più rassicuranti quali che esse siano) ed il populismo che si alimenta dei tanti sussulti che girano per l’Europa.

La parola d’ordine, paradossale e certamente assai poco liberatoria, pare essere “tutti nel tunnel” come se i lunghi anni della recessione non abbiano insegnato nulla a nessuno.

L’Italia sul piano politico soprattutto torna a mostrare le solite incertezze e le fragilità che l’hanno nel passato costretta nel ruolo di “sorvegliato speciale” dell’Europa. E quest’anno rischiamo di rivivere questo destino con 260 miliardi di debito pubblico da rifinanziare proprio mentre lo scenario europeo propone le inquietudini dei mercati, il cammino imperioso dell’economia tedesca, gli interrogativi politici delle elezioni in Olanda, Francia e Germania, per non parlare della sorte della Brexit.

Potremmo dire candidamente che “non siamo messi bene” soprattutto se le previsioni che vanno per la maggiore sulla nostra crescita, modesta anche quest’anno, si riveleranno azzeccate.

Ed ancora una volta il nostro destino si lega nei commenti e nelle valutazioni in giro per il mondo alla sorte dell’euro ed alla inevitabile risistemazione degli equilibri europei. E conduce al ragionamento che già a Malta la Merkel ha prospettato quando ha parlato esplicitamente di Europa a più velocità. Tanto che ancora una volta è dovuto scendere in campo il Presidente della Bce Draghi per smorzare questa prospettiva giudicata probabilmente letale per la stessa salute dell’euro. Ma un simile  tormentone quando parte non si ferma facilmente e lo dimostra l’andamento dello spread che si è già ricollocato su livelli superiori a quelli calanti di alcuni mesi fa.

Tutto è in movimento, meno che da noi ed i mercati che non aspettano altro per scommettere sui vincitori, per ora almeno non ci collocano certamente fra questi. Del resto l’Europa a due velocità già c’è nei fondamentali economici e nel modo con il quale si affrontano problemi come quello dell’immigrazione. L’unità dell’Europa sopravvive a stento nei palazzi di Bruxelles e a Strasburgo,  assai meno nella vita reale dei cittadini europei.

Insomma, lentamente, il cerchio torna a stringersi attorno alle questioni che da anni affliggono il rapporto fra l’Italia e l’Europa condizionando non più solo le scelte di carattere economico e sociale bensì anche la politica ed il funzionamento delle Istituzioni. Può bastare come si sente in giro che i politici cambino linguaggio, che si avvicinino al comune sentire della gente, che la piantino con i loro nebbiosi giochi di parole?

Non esiste per caso un problema più profondo che proprio il referendum di dicembre ha messo in luce ed è costituito da un vuoto di classe dirigente in grado di scegliere, di rivitalizzare una seria cultura politica al passo con questi tempi tanto rapidi  quanto implacabili nel lasciare indietro chi non si  rinnova?

E tutto questo può avvenire solo se si mettono da parte le nostalgie o le sirene populiste di comodo, tornando a confrontarsi con la realtà del Paese ed i nodi che esso deve poter affrontare se non vuole farsi trovare impreparato quando gli altri, in un modo o nell’altro, avranno risolto i loro problemi e saranno in grado di decidere la direzione non solo loro ma anche quella dell’Europa tutta.

Non c’è altra strada se non quella di fare i conti, severamente, con i nostri ritardi culturali e politici prima ancora che economici. Del resto gran parte della rivoluzione digitale in atto sul piano politico sta evolvendo con un potere  istituzionale e politico che si è accentrato nei più grandi Paesi del mondo, o che lo era comunque al di là di come si presenta (da Trump a Putin, dalla Cina alla stessa Merkel). Il che fa sostenere che là dove domina la frantumazione istituzionale, politica e sociale, là dove si procede a colpi di slogan e di risse, là dove presidiano la scena non forze politiche o culturali con una loro identità ma clan, cordate, vecchi potentati non si va da nessuna parte. Di sicuro non si va nel futuro, di sicuro occorre ritrovare ragioni serie ed equilibrate per la partecipazione  alla vita democratica. Occorrerebbe ancora di più concentrarsi sulle nostre debolezze tenendo conto che anche se abbiamo una sorta di Patrono in Draghi che sta sostenendo soprattutto il destino dei Paesi mediterranei, non potremo evitare di farci ripetere che il debito pubblico va ridotto, la spesa tagliata, le riforme attuate sul serio e non abbozzate per piacere a questo o quell’altro interlocutore per conquistarne i favori,  come è stato fatto almeno in parte  durante il Governo Renzi.

Questa rischia di essere la nuova gabbia che si profila per l’Italia e probabilmente senza molti sconti visto che finora ce ne hanno fatto per…19 miliardi, pur avendo noi ottime ragioni per reclamarli ed ottenerli.

Ma i nodi non si sciolgono restando in gabbia. Siamo un Paese dove la tematica della industria 4.0 resta finora confinata in discussioni d’elite o in scelte di pochi grandi gruppi che se lo possono permettere. Perdendo in tal modo opportunità importanti come potrebbe essere quella ella chimica verde in rapporto ai temi ambientali e della qualità della vita o il recupero di politiche industriali oggi assenti e di cui pare che ora perfino la Confidustria lamenti la mancanza. E siamo un Paese dove il sud è ancora trattato come serbatoio di voti ma non come un’area che deve poter marciare a ritmi di crescita europei e dove il territorio sia davvero sotto la sovranità dei suoi cittadini e non come accade ancora sotto quella della criminalità organizzata quando non si vive in una sorta di terra di nessuno, rendendo quasi “invisibili” invece le eccellenze che pur ci sono e una vitalità  che malgrado tutto non manca. 

Per non parlare infine della disoccupazione. Quella giovanile riemerge costantemente come la punta peggiore dell’iceberg, la più inaccettabile se confina tanti giovani nel limbo di chi non studia e non lavora, ma senza dimenticare che su circa 3 milioni di persone che hanno perso il lavoro  almeno un milione ed 800mila sono  disoccupati di lunga durata.

E’ dunque il momento di voltare pagina. La politica va incalzata prima ancora che criticata per la superficialità e la mediocrità del suo proporsi.  Le scelte di compromesso che si profilano, dalla legge elettorale alle riforme, dall’atteggiamento sull’Europa alle misure per la crescita, vanno messe in relazione con quel che serve davvero all’Italia per non impedirle di accelerare il passo e  non con quel che fa più comodo a varie consorterie politiche. E soprattutto va ripristinata una dialettica vera fra le forze sociali ed la politica.. Certo in modo nuovo, senza i riti del passato,  ma l’assenza di un rapporto relazionale fra questi due mondi ha nuociuto e non poco al cammino incerto dell’Italia. Misurarsi con queste tematiche oggi non vuol dire altro , per dirla con Sergio Leone, che esser in grado di superare gli esami.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi