• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pedretti il ‘’trentiniano’’: ecco come la Cgil dovrebbe rinnovarsi

Pedretti il ‘’trentiniano’’: ecco come la Cgil dovrebbe rinnovarsi

di Nunzia Penelope
10 Febbraio 2017
in Interviste
Pedretti il ‘’trentiniano’’: ecco come la Cgil dovrebbe rinnovarsi

 

Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi, la categoria che raccoglie la metà degli iscritti alla Cgil, si prepara a una nuova tornata di confronto col governo sulle pensioni. Ma, nel contempo, tiene un occhio al dibattito precongressuale che si sta aprendo in Cgil, indicando i percorsi che si dovrebbero seguire per risolvere la crisi della rappresentanza e riacchiappare quel mondo del lavoro che oggi sembra sfuggire al sindacato.

Pedretti, il 21 si riapre il confronto sulle pensioni con il governo. Avevate iniziato con Renzi, proseguite ora con Gentiloni. Cosa pensate di ottenere?
La parte piu’ innovativa e significativa del confronto e’ quella relativa al riconoscimento del lavoro di cura e alla ridefinizione delle aspettative di vita-lavoro: come e’ noto, un laureato e un operaio non hanno la stessa aspettativa di vita. Poi, si deve stabilire come costruire un sistema previdenziale di garanzia per le nuove generazioni: e’ una antica proposta Cgil che non abbiamo mai abbandonato. E ancora, in tema di rivalutazione, nel 2018 si dovrebbe tornare al sistema precedente a Monti. Infine, dovremo fare una ulteriore fase di verifica sull’Ape nelle sue varie forme.

Tavolo che si presenta quindi molto impegnativo. Qualcosa però avevate già risolto con Renzi.
Solo la rivalutazione era già un impegno del precedente governo. Il resto e’ tutto da costruire col nuovo esecutivo. Così come il prossimo tavolo, che sara’ incentrato sul mercato del lavoro e gli ammortizzatori sociali.

Come vi trovate a lavorare col governo Gentiloni, rispetto a Renzi?
Quantomeno ora non ci mettono le dita negli occhi ogni giorno. Infatti ci hanno subito convocato. Confrontarsi e’ sempre positivo, anche se poi ovviamente decide il merito. Ma e’ comunque fallita la tesi della disintermediazione sociale sostenuta da Renzi.  Il suo governo era già entrato in difficoltà anche a causa di questa tendenza. E il 4 dicembre e’ emersa tutta la distonia tra le posizioni del governo e il paese.

Cosa rimprovera maggiormente a Renzi?
Non aver capito che in un momento di crisi un paese non va diviso ma unito. Renzi doveva tenere tutti assieme, sindacati, imprese, forze sociali e politiche, per reagire alla crisi. Lo facemmo ai tempi di Prodi, lo ha fatto Obama, fin dall’inizio. In Italia, invece, abbiamo avuto prima Berlusconi, che ha puntato a dividere il sindacato, poi Monti e Renzi, che col sindacato nemmeno parlavano. Peraltro: posizione identica a quella del Movimento Cinque Stelle. Ma questo ha impedito che il paese mettesse insieme le forze migliori per superare la crisi. E infatti ci siamo ancora dentro fino al collo.

Solo colpe dei governi?
No, affatto. Questo non significa non riconoscere che c’e’ anche una crisi della rappresentanza sindacale. Che e’ un tema su cui dobbiamo riflettere e interrogarci, e che identifico, soprattutto, nel profondo cambiamento del mercato del lavoro: ci e’ avvenuto sotto gli occhi, mentre il sindacato era ancora tutto orientato verso l’industria e la grande impresa. Questo significa non sapere, non capire, cosa hai attorno. Oggi il mondo del lavoro e’ più frammentato di quanto fossero i braccianti ai tempi di Di Vittorio: i lavoratori non li trovi nei luoghi di lavoro classici, ma devi andarteli a cercare uno per uno sul territorio.

E come si fa?
Innanzi tutto riorganizzando il sindacato, in misura più orizzontale che verticale, come e’ invece oggi.

Lo state facendo?
Stiamo provando almeno a discuterne, per ora. Il Piano del Lavoro della Cgil va in quella direzione. Ma ovviamente, oggi il sindacato e’ ancora molto, troppo verticalizzato. L’esempio di confederalità migliore che abbiamo e’ proprio lo Spi: non avendo luoghi di lavoro, si e’ diffuso per forza di cose sul territorio. E sul territorio si affronta di tutto, dalla tutela delle persone a quelle collettive. Con uno scambio di flusso continuo: vengono da noi i pensionati, e noi andiamo da loro, li chiamiamo, li informiamo, spieghiamo i diritti, forniamo i servizi. E’ la contrattazione sociale, che deve affiancarsi a quella di impresa.

Ma chi può farsi portatore di questa nuova linea?
Intanto noi, lo Spi: che abbiamo, le ricordo, metà degli iscritti alla Cgil. E poi le Camere del Lavoro devono andare in questa direzione. E’ una azione di sviluppo necessaria. Oggi abbiamo ancora troppe categorie con lo sguardo rivolto all’interno.

Per esempio?
Per esempio: il lavoro metalmeccanico non e’ solo “Fiat centrico”, anche nel settore meccanico molte attività le trovi sul territorio, nelle piccole e piccolissime imprese, che tra l’altro sono oggi, spesso, anche le più dinamiche e competitive. Inoltre, se parliamo di guardare all’innovazione come a una opportunità, questo significa anche riavviare il discorso sull’orario di lavoro: non si può continuare a lavorare sempre di più ed essere pagati sempre di meno.

Mi sta dicendo che si dovrebbe tornare a discutere delle 35 ore, vent’anni dopo le infuocate polemiche dell’epoca?
Dico che va riconsiderata la necessità di tornare a discutere di redistribuzione e riduzione dell’orario di lavoro. E se mi obietta che costerebbe, le rispondo che anche la  disoccupazione ha un costo, ben più alto di quello di una redistribuzione dell’orario.

Susanna Camusso e’ d’accordo con la sua impostazione?
In parte si e in parte no. Ma io credo che dalla situazione attuale si possa uscire solo con innovazione e cambiamento. Per esempio: io penso che  l’innovazione della pubblica amministrazione avrebbe dovuto essere un tema lanciato dal sindacato.

A questo proposito, cosa ne pensa della proposta di Boeri sulle 7 ore di ‘’controllo’’ estese al settore privato?
Da Boeri vorrei piuttosto sentire cosa sta facendo l’Inps per contrastare quel 20% di evasione contributiva di cui soffre. Ma e’ vero che ci sono i disonesti, e se vuoi salvaguardare la maggior parte degli onesti, in qualche modo devi punirli, cosa che fin qui non e’ mai stata fatta. Il tema vero però e’ come rimetti a posto l’organizzazione del lavoro nel settore pubblico, come intervieni su spostamenti, turni, professionalità, retribuzioni, in un’ottica di maggiore efficienza. E in ogni caso, non possiamo passare come quelli che difendono lo status quo, o, peggio, i fannulloni. Se uno timbra in mutande, fuori. Se e’ assenteista, fuori.

Lo disse anche Bruno Trentin, credo per primo, mill’anni fa.
E infatti, sta parlando con un trentiniano. Lo vede il manifesto? (indica una  gigantografia di Trentin, alla sua destra) Aggiungo: se parliamo di servizi ai cittadini, allora anche gli orari di lavoro dei pubblici devono essere H24, e quindi contrattiamo l’allargamento dell’orario

E’ ora di cambiare. Io credo che welfare e innovazione tecnologica, oltre alla ridefinizione della rappresentanza, debbano essere i nostri prossimi temi congressuali.

Al congresso si deciderà anche la successione a Susanna Camusso. Lei come la vede?
Io penso che il prossimo segretario dovrà saper guardare avanti, evitando fughe sia a sinistra che a destra. Va ricostruito il tessuto unitario della Cgil. Chi la dirigerà in futuro, dovrà considerare innanzi tutto la necessità di tenerla tutta insieme.

Il direttivo della Cgil oggi farà il punto sui contratti rinnovati, e su quelli da rinnovare. Come vede la stagione contrattuale? E c’e’ ancora la possibilità di fare una riforma delle regole con la Confindustria?
Sui contratti dico che occorre fare attenzione al welfare contrattuale, e’ uno strumento che va usato con cautela, per non creare disparità eccessive. Per esempio, trovo discutibili alcune soluzioni individuate nel contratto dei meccanici. Quanto a Confindustria, si e’ ripreso il dialogo, e si, credo ci sia la possibilità di trovare una intesa generale sulle regole.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: PensioniWelfareSindacatoCgil
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi