• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 17 giugno 2016

Newsletter – 17 giugno 2016

17 Giugno 2016
in Newsletter

Sembra un puzzle impazzito il gioco delle relazioni industriali e della contrattazione. Le tessere ci sono tutte, ma non si combinano tra loro. C’è sempre qualcosa che non torna e forse dietro questa confusione, questa incapacità a trovare il bandolo della matassa, c’è la difficoltà a capire fino in fondo quanto è cambiato il mondo attorno a noi. C’è una gran voglia di accordo, di solidarietà, di trovarsi e capirsi, ma, novella Babele, sembra non ci si capisca più. Si vorrebbe chiudere il confronto per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, ma nemmeno più si fa finta di incontrarsi perché tutti hanno detto quello che dovevano e volevano dire e altro non viene loro in mente. Le confederazioni sindacali e la Confindustria annunciano intenti di incontri, ma non sanno nemmeno bene di cosa parlare, preferiranno, quando si incontreranno, limitarsi a fare la reciproca conoscenza sperando che il dialogo fiorisca, senza sapere bene perché ciò dovrebbe accadere.

Il che non significa che nulla si muova. Per esempio, vanno bene i confronti tra Cgil, Cisl e Uil e le altre confederazioni datoriali. E’ di questa settimana un fruttuoso, così è stato definito, incontro delle tre confederazioni sindacali con la Confcommercio. E’ stato solo un primo abboccamento, ma il comunicato che hanno emesso congiuntamente fa capire che questo dialogo potrebbe andare avanti speditamente e portare a un accordo anche molto innovativo. Va bene anche il confronto con la Confapi e soprattutto quello con le associazioni degli Artigiani: con questi ultimi sembra si sia vicini -o non lontani, le parole vanno calibrate- a un accordo, grazie anche al fatto che le pratiche dei rapporti contrattuali, basati molto anche sul livello territoriale, potrebbero aiutare l’intesa.

Ma del confronto  per eccellenza, quello con Confindustria, al momento non c’è traccia. Non è stata fissata una prima data e con tutta probabilità quando anche ci sarà, quando cioè si riuscirà a combinare le agende, si tratterà di un fatto molto diplomatico,  più per conoscersi che per avviare un confronto vero sui problemi del momento. Soprattutto perché il nodo più acuto, quello per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, sembra  al momento inestricabile. Nonostante tutti affermino di avere le migliori intenzioni e di essere pronti a firmare l’accordo. Il punto è che le condizioni che le due parti pongono per arrivare all’intesa non sono conciliabili, anzi sono proprio opposte tra loro.

Colpa del destino? Difficile credere che non sia colpa o responsabilità dei protagonisti, ma in realtà non dipende solo da loro se si è in questa situazione di blocco. Il punto vero è che il mondo attorno a noi è cambiato e molto profondamente. E di conseguenza è difficile che anche noi, anche i nostri comportamenti non debbano cambiare in profondità. Ma cambiare è azione complessa e non sempre è facile e possibile. Verrebbe da dire che gli imprenditori, abituati, almeno i migliori di loro, a stare sul mercato, sono più disponibili al cambiamento, mentre i sindacalisti hanno maggiori difficoltà a muoversi. Ma ci sono anche i valori, che in quanto tali non debbono essere trascurati, perché rappresentano non solo il passato, anche glorioso, ma spesso l’identità e a questa non si rinuncia con facilità.

Tutto ciò che significa, che non si arriverà mai al rinnovo del contratto dei meccanici e non ci saranno mai nuove regole per la contrattazione? Non è detto, anche se gli industriali meccanici teorizzano da tempo la possibilità di rinunciare almeno per ora al rinnovo se non c’è un vero rinnovamento e se anche al livello interconfederale si ragiona con sempre maggiore convinzione sul fatto che forse delle regole valide per tutti, molto ferme anche se innovative, non rappresentano necessariamente una cosa positiva perché la contrattazione è come un bell’abito, che per essere davvero bello va confezionato su misura.

Insomma, la contrattazione è un battello in mare aperto, la terra non si vede e gli strumenti di orientamento non funzionano più bene o non funzionano per nulla. E’ un po’ come l’ideale dell’Europa unita, che sta subendo tanti scossoni, tanti traumi che lasciano un po’ tutti attoniti, incapaci di capire dove si sta andando e come sia possibile manovrare la barra del timone per guadagnare l’approdo giusto. Ai sindacalisti, d’impresa come del lavoro, non è mai mancata la fantasia o la capacità di guardare lontano. E’ però adesso che devono di mostrare tutti di essere davvero classe dirigente. Altre volte, in passato, lo hanno fatto.


Contrattazione
Questa settimana le tre confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil si sono incontrate con Confcommercio per confrontarsi sul futuro della contrattazione collettiva e delle relazioni sindacali. Sul fronte del rinnovo del contratto delle Pmi metalmeccaniche, si sono svolti due incontri: il primo, tra Sistema Impresa e Confsal, in cui le parti hanno siglato l’accordo; il secondo, tra i sindacati Fim, Uilm e Confimi: le parti hanno discusso sui temi normativi che riguardano orario di lavoro, flessibilità, disciplina del contratto a termine e dell’apprendistato. Infine, i sindacati del settore edile Feneal-Uil,Filca-Cisl,Fillea-Cgil e le parti datoriali Aniem, Anier hanno siglato l’accordo per il rinnovo del contratto di settore manufatti in cemento e laterizi.

 

Analisi
Roberto Polillo ha analizzato la situazione della pubblica amministrazione in merito alle recenti riduzioni dei comparti contrattuali, scesi da 12 a 4.

 

L’editoriale
Massimo Mascini ragiona sul possibile prossimo incontro, annunciato dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia,  tra l’associazione degli imprenditori e Cgil, Cisl e Uil per discutere le nuove regole della contrattazione.

 

Documentazione
È possibile consultare il rapporto Istat sul commercio estero, i dati dell’osservatorio Inps sul precariato nel periodo tra gennaio e aprile 2016; il rapporto di Unioncamere e Mediobanca sulle Pmi italiane 2016, la circolare dell’Agenzia delle Entrate sugli sgravi fiscali per il salario di produttivita’ e il welfare aziendale, la relazione annuale dell’Antitrust e, infine, il testo dell’accordo Laterizi Manufatti di Aniem e Confimi.

Attachments

  • pdf Agcm - Relazione Antitrust 2016
redazione

redazione

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi