• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Dibattito acceso, in gioco il futuro di migliaia di giovani ( e di vecchi)

Dibattito acceso, in gioco il futuro di migliaia di giovani ( e di vecchi)

20 Aprile 2016
in Notizie del giorno
Dibattito acceso, in gioco il futuro di migliaia di giovani ( e di vecchi)

Il sistema pensionistico, nel nostro paese, è sempre stato un argomento caldo, e anche nel governo Renzi rispunta fuori a fasi alterne. In questi giorni sono state avanzate delle proposte, riaprendo il vaso di pandora delle polemiche. Una possibilità per far stare bene tutti, dall’Europa (rispetto al deficit di bilancio del nostro paese) ai pensionati di oggi e di domani, sarebbe quella della pensione flessibile finanziata attraverso un triangolo banche, Inps, pensionati.

Come ha dichiarato lo stesso ministro dell’Economia Piercarlo Padoan, l’Europa riconosce al sistema pensionistico italiano uno dei pilastri della nostra sostenibilità economica. Eppure, dopo la legge Fornero, arrivata subito dopo la crisi e varata durante il governo tecnico di Monti del 2011, intervenire sul sistema pensionistico è proprio un problema di sostenibilità. I nodi da sciogliere sono: come favorire il pensionamento per diminuire la disoccupazione giovanile, ormai arrivata al 40%, e come garantire una pensione decente ai più giovani ma anche a quelli che devono andare in pensione nel più breve tempo possibile e soprattutto con quali risorse.                                                                                                               

All’oggi, siamo sotto il regime della riforma delle pensioni targata Fornero, che ha alzato drasticamente l’eta’ per accedere all’assegno previdenziale. Chi va in pensione con il sistema contributivo, cioè chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996, lo può fare in maniera anticipata solo se raggiunge livelli decenti di reddito. Questo vuol dire che chi versa più contributi può andare in pensione, chi no deve aspettare. Ovvero, chi lavora con continuità e ha stipendi più alti. Cosa che, ovviamente, esclude le giovani generazioni, caratterizzate da retribuzioni basse e discontinuita’ nel versamento dei contributi. Per questo, secondo le previsioni del presidente dell’Inps, Tito Boeri, se non si interviene immediatamente, i giovani nati dopo il 1980 potranno andare in pensione a 75 anni.  Senza contare che, nel frattempo, i giovani non potranno accedere al mercato del lavoro, ancora ‘’occupato’’ dai piu’ anziani.

Secondo il leader della Cgil, Susanna Camusso “proporre in questo modo la previsione di pensione a 75 anni è irragionevole. Rischia di sembrare un annuncio e non una criticità da affrontare, di far passare un messaggio pericoloso di sfiducia ai giovani, che reagiscono dicendo ‘allora non pago più i contributi’. E proprio per evitare questa situazione che abbiamo aperto la vertenza sulle pensioni”. Spazientita appare anche il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan che afferma: “E’ un anno almeno che sentiamo tanti annunci sul tema pensioni, anche molto contraddittori, all’interno del Governo c’è chi apre e chi chiude. Opinionisti, economisti, esperti, ognuno ha una propria formula, quella che manca è una proposta vera e concreta che si possa analizzare ed approfondire da parte del Governo che deve provvedere a creare da subito anche attraverso incontri con le parti sociali una proposta che sia compatibile non solo economicamente ma anche socialmente con la vita delle italiane e degli italiani”.

Tutti, quindi, sono d’accordo nell’intervenire sul sistema pensionistico consentendo maggiore flessibilita’ per le uscite, ma rimane pur sempre il problema delle risorse da destinare all’operazione. Ecco perchè il segretario della Uil, Carmelo Barbagallo ironizza “facciamo le nozze con i fichi secchi? Qualcuno, ieri, mi ha chiesto se quella di Padoan era un’apertura. Non mi sembrava nemmeno un oblò, se non mettono i soldi nel Def.”

Ieri infatti, il Ministro dell’economia e della Finanza, durante l’audizione di fronte alla commisione bilancio di Camera e Senato per la presentazione del Def 2016, ha dichiarato che “ci sono i margini per strumenti e incentivi” da destinare alle pensioni. Questa dichiarazione è stata in qualche modo confermata questa mattina, anche dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini che ha dichiarato: “Se il costo è interamente a carico della finanza pubblica, al di là delle diverse proposte, siamo intorno ai 5 o 7 miliardi, a seconda dello sforzo, in termini di penalizzazioni, sul pensionato. Servono – ha aggiunto non a caso Nannicini – uno sforzo di creatività e soluzioni di mercato”.

Uno dei problemi principali della sostenibilità di una manovra sulle pensioni è il deficit pubblico che aumenterebbe nel momento in cui lo Stato decidesse di finanziare la riforma e inoltre gli accordi europei non lo permetterebbero. Servirebbe, quindi, una soluzione che non impatti sui conti pubblici e l’opzione all’orizzonte potrebbe essere, secondo i tecnici del governo, quella di finanziare le pensioni anticipate attraverso prestiti che dovrebbero elargire le banche ai pensionati e di cui l’Inps rivestirebbe il ruolo di garante. Quando l’Inps sarà pronta a pagare i pensionati questi dovrebbero restituire a rate il prestito versato dalle banche.

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Padoan, margini di opportunità per chi esce ed entra dal mercato del lavoro

di redazione

Il ministro Padoan all’audizione sul Def davanti le commissioni di bilancio di Camera e Senato ha parlato di pensioni dichiarando che ci sono i margini per migliorare le opportunità tra ci esce e chi entra nel mercato del lavoro

Boeri, stiamo allevando generazioni perdute, intervenire subito

di redazione

Il presidente dell’Inps all’attacco: disoccupazione giovanile intollerabile, occorre flessibilità previdenziale. La politica? ‘’tace perché ha paura’’. Part time per i pensionandi: mancano i fondi, solo per 30mila persone in tre anni.

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi