Parte oggi con la sperimentazione in Toscana ed Umbria il processo tributario telematico con l’obiettivo di semplificare i rapporti tra fisco e contribuenti.
La novità è stata illustrata nel corso di una conferenza al Ministero dell`Economia e delle Finanze, dal Direttore Generale delle Finanze Fabrizia Lapecorella, dal Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria, Mario Cavallaro, dal Direttore della Direzione della Giustizia tributaria, Fiorenzo Sirianni. E’ intervenuto anche il sottosegretario Enrico Zanetti mentre il Ministro dell`Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha inviato un video messaggio.
Con il processo tributario telematico attraverso il portale dedicato “www.giustiziatributaria.gov.it” sarà possibile accedere al sistema informativo della Giustizia Tributaria (S.I.Gi.T.) per il deposito telematico degli atti e documenti processuali.
Inoltre, i giudici tributari, i contribuenti, i professionisti e gli enti impositori, previamente registrati, potranno consultare da casa o dai propri uffici il fascicolo processuale contenente tutti gli atti e documenti del contenzioso a cui sono interessati. “Nel 2016 l’obiettivo è estenderlo ad altre 5-6 regioni con una distribuzione equilibrata tra Nord e Sud – ha spiegato il sottosegretario Zanetti – per poi raggiungere tutte le regioni nel 2017”.
Con questa innovazione, sottolinea il Ministero dell’Economia “vantaggi notevoli si avranno in termini di semplificazione e minor tempo per gli adempimenti. Con il processo tributario telematico il cittadino avrà la possibilità di gestire il ricorso a distanza, con effetti positivi anche per quanto riguarda la durata del processo”.