• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Banda larga, copertura al 99%, ma utilizzo inferiore alla media Ue. Le proposte sul futuro delle tlc

Banda larga, copertura al 99%, ma utilizzo inferiore alla media Ue. Le proposte sul futuro delle tlc

26 Giugno 2015
in La nota

È stato presentato oggi a Roma il VI Rapporto Asstel sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia, occasione annuale in cui esponenti delle parti sociali, imprenditoriali e istituzionali, si confrontano sullo stato di uno dei settori più determinanti nel definire le sorti dello sviluppo del paese.

Cesare Avenia, presidente uscente di Asstel, ha subito messo in luce il dato più significativo emerso dal Rapporto, ossia il costante “allargamento della forbice fra copertura e utilizzo delle infrastrutture di rete. Mentre la prima  accelera –ha spiegato Avenia-, l’utilizzo parte da un livello tra i più bassi in Ue e cresce al minor tasso annuo”. Come spiegato nel rapporto, infatti, la media nazionale italiana di utilizzo delle infrastrutture di rete è di appena lo 0,5%, contro lo 0,7% della media europea.

Il gap “culturale”, come l’ha definito Avenia, è ancora più lampante se si guarda, ad esempio, allo strumento della banda larga di base che, se ormai raggiunge il 99% delle abitazioni italiane, in linea con gli obblighi imposti dagli accordi Ue, viene utilizzata soltanto nel 23,4% dei casi.

“Se guardiamo alla copertura, comunque –ha spiegato Andrea Rangone, professore di Business Strategy e E-business del Politecnico di Milano,- a parte la banda larga di base, il nostro paese è indietro. Eppure le possibilità di colmare questo gap ci sono, ma serve un quadro legislativo favorevole”.

Rispetto al contesto macroeconomico, Rangone ha poi messo in luce come il peggior dato del settore delle Tlc riguardi la produttività del lavoro, “legata, in primis, agli investimenti e dal tipo di strumenti, più o meno tecnologicamente avanzati, a disposizione. Se la nostra produttività è così bassa –spiega Rangone-, dipende anche dalla correlazione tra questa e gli scarsi investimenti nel settore Information and Communication Technology (ICT, ndr)”. 

“Inoltre, ha aggiunto Rangone illustrando il Rapporto più nel dettaglio-, in sei anni il settore ha perso il 21% del fatturato, dato in controtendenza rispetto a quello del volume dei servizi  che, sms a parte, continua ad aumentare. È evidente quindi – ha precisato Rangone- che il calo dei ricavi sia legato a una forte contrazione dei prezzi”. il che si è andato a ripercuotere sul mercato del lavoro con la perdita di 15 mila addetti (pari all’11%) negli ultime 5 anni.

A seguito dell’illustrazione dei dati del rapporto, la tavola rotonda con i rappresentanti delle parti sociali e imprenditoriali è stata dominata da alcuni temi chiave, a partire da quella della necessità di “un sistema di regole uguali per tutti, che riequilibri l’asimmetria oggi esistente tra le Telco (società di telecomunicazioni, ndr) e l’economia digitale”, ha affermato Massimo Angelini, direttore Pubbliche relazioni Wind. Anche Andrea Antonelli, amministratore delegato di Almaviva Contact, ha parlato di una modifica delle regole del mondo del lavoro come “atto imprescindibile in un settore come il nostro, in cui l’80% degli operatori ha oltre 30 anni, e dove il turn over è bassissimo.  Prima era un mondo di drenaggio di accesso al lavoro, oggi non è più così. Le dinamiche sono quelle di un mercato maturo e stabile”.

Massimo Cestaro, segretario generale Slc Cgil, ha riportato l’attenzione sul dato della contrazione dei prezzi, domandandosi: “ è un beneficio per i consumatori, ma fino a che punto? Dopo c’è il discorso della qualità del prodotto offerto e, quindi, di imprese disposte ad investire in innovazione e formazione per dare qualità al prodotto. L’occupazione – precisa Cestaro- non può essere connessa soltanto alla riforma del mercato del lavoro, che è importantissima, ma serve le aziende che siano disposte ad assumere. In questo paese si riflette sul mercato del lavoro come se fosse l’unico elemento in grado di risolvere la crisi, mentre in realtà si dovrebbe pensare anche alle difficoltà di un settore che, come il nostro, è deregolamentarizzato e soffre di gare al ribasso, spingendo le aziende ‘in regola’ fuori mercato”. Tra le proposte del leader sindacale, rimaste a sua detta finora inascoltate, i contratti d’apprendistato e maggior spazio alla solidarietà espansiva.

Vito Vitale, segretario generale Fistel Cisl, ha quindi ricordato la “necessità di affrontare il tema della garanzia sulla filiera, ma soprattutto d’incrementare la contrattazione aziendale”. Salvatore Ugliarolo, segretario generale Uilcom Uil, inoltre, ha messo in luce le potenzialità di un settore che: “nonostante le difficoltà del settore, in questi anni ha messo in campo un modello di relazioni industriali che funziona”, per poi rivolgere un appello al governo: “Ciò che è mancato è stato il coinvolgimento delle parti. Invito quindi il governo ad aprire una discussione sul modello di sviluppo del paese proprio a partire dal settore delle telecomunicazioni”. 

Di tutta risposta Antonello Giacomelli, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, dopo aver confermato l’intenzione del governo a investire nel settore, regolamentandolo tramite il decreto Comunicazione che potrebbe vedere la luce già il prossimo autunno, ha dichiarato la disponibilità a “collaborare e cogliere tutte le sinergie, anche con il mondo del sindacato, oltre che con quello delle imprese. Già dalle prossime settimane – ha aggiunto- siamo pronti al confronto. O vinciamo qui la battaglia, in un settore così innovativo, o non la vinciamo da nessuna parte”.

A concludere il convegno, l’intervento di Elio Catania, presidente di Confindustria digitale, incentrato sul tema dell’execution e del “fare poche cose e farle presto”. “La digitalizzazione del nostro paese è la dimensione strategica nella quale si gioca il futuro dell’intero paese. Ci sono dei segnali di ripresa, ma la natura di questa ripresa è esogena: il vero cambio di passo nell’economia deve ancora avvenire. Oltre alle riforme, fondamentali, servono anche politiche per la crescita che si basino su produttività, competitività e investimenti. I segnali positivi ora ci sono: aumentano le best practices e, per la prima volta, abbiamo due documenti sul piano delle infrastrutture e dei servizi. Ma c’è anche parte dell’imprenditoria che deve ancora capire che bisogna innovarsi per tornare a crescere”. Infine un appello ai sindacati: “La trasformazione tecnologica delle imprese alla fine porta occupazione; alla fine, però, cioè non subito. Perché c’è un periodo di transizione. E la volontà di guardare in maniera proattiva al cambiamento deve esserci da tutte le parti” e uno alle istituzioni: “Il sistema delle regole è la certezza di cui il nostro settore ha bisogno”.

Fabiana Palombo

Attachments

  • pdf VI Rapporto delle Tlc in Italia
redazione

redazione

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi