• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Camusso conferma sciopero, ma per Garante è illegittimo

Camusso conferma sciopero, ma per Garante è illegittimo

3 Giugno 2014
in La nota

 

Più che una conferenza stampa è stata un’assemblea affollatissima, al punto da rendere difficile l’accesso agli stessi giornalisti. Al Teatro delle Vittorie, indirizzo storico della migliore Rai, stamattina i tre leader confederali di Cgil, Cisl e Uil avevano dato appuntamento alla stampa per illustrare i motivi del no alle misure decise dal Governo per la Rai. Misure punitive, in effetti: prelevo forzoso di 150 milioni dal bilancio faticosamente risanato dal direttore generale Luigi Gubitosi, taglio delle sedi regionali (in verità spesso pletoriche), e soprattutto vendita obbligata di una quota di Raiway, la società che detiene la proprietà della rete di trasmissione, asset prezioso dell’emittente pubblica. Come risposta, i sindacati confederali e l’Usigrai avevano proclamato per l’11 giugno prossimo il primo sciopero generale della tv pubblica, ma in pochi giorni il quadro e’ cambiato parecchio.

Parlando domenica mattina al festival di Trento, infatti, Matteo Renzi era stato sì durissimo verso la Rai e lo sciopero (definito ‘’umiliante’’) ma nello stesso tempo aveva lasciato intravedere un’apertura: se volete parlare di cosa è servizio pubblico e di come riformarlo, aveva in sostanza detto il premier, io sono qui, fatevi avanti. L’Usigrai, per primo, ha colto la palla al balzo, diffondendo una nota con i punti di una eventuale trattativa con l’esecutivo. Lunedì si era sfilato dalla battaglia anche il leader Cisl Raffaele Bonanni, dichiarando che, alla luce delle novità, forse lo sciopero non era più una buona idea (e infatti, al Delle Vittorie Bonanni non si e’ presentato).

E ancora: martedì mattina, con una intervista al Corriere della sera, era stato lo stesso Gubitosi, a mostrare toni più dialoganti nei confronti del governo. In pratica, dunque, a sostenere lo sciopero c’erano solo Cgil e Uil. “Noi insistiamo: uno sciopero si fa o meno solo se cambiano le condizioni – ha detto Camusso al Delle Vittorie – e al momento non credo che le condizioni previste dal decreto siano cambiate”. La segretaria Cgil ritiene “grave” che il premier Renzi abbia parlato dello sciopero dei dipendenti Rai come di un fatto “umiliante”, osservando che, da che mondo è mondo, “i lavoratori manifestano con lo sciopero il loro dissenso, e in questo caso il governo e’ la controparte naturale, essendo azionista unico della Rai”. Molto duro anche Angeletti: “Il premier si comporta come un pessimo amministratore delegato dell’azienda pubblica Rai. Ha fatto bene a dire che è dei cittadini: lui dovrebbe per questo amministrarla ma è il peggiore amministratore”.

E dunque, sciopero confermato, ma per poco: subito dopo le dichiarazioni di fuoco di Camusso e Angeletti, infatti, la commissione di garanzia ha dichiarato illegittima l’astensione dal lavoro per l’ 11, per la contemporaneità con un altro sciopero proclamato in precedenza dal sindacato autonomo Usb per il 19. Dunque, per il momento, la situazione e’ sospesa. Intanto, pero’, resta difficilissima la situazione dell’azienda televisiva pubblica, riassunta efficacemente in una lettera aperta a Renzi firmata dal coordinamento interno IndigneRai, formato da dipendenti e precari della Rai. IndigneRai ricorda che se da un lato esistono indiscutibili sacche di sprechi e privilegi, e’ anche vero che l’azienda consta di 11 mila tra operai e impiegati, “di cui molti hanno ricevuto il bonus da 80 euro a causa degli stipendi inferiori al 1500 euro mensili”.

Per contro, Viale Mazzini continua a utilizzare malissimo le proprie risorse finanziarie: “Un cattivo utilizzo che si sostanzia nel pagare compensi, quelli sì indecenti, a figure professionali esterne all’azienda, quando internamente, al costo di un normalissimo stipendio, ci sono decine di dipendenti ugualmente professionali che potrebbero svolgere i medesimi compiti; cattivo utilizzo che si materializza quando si stipulano contratti di centinaia di migliaia di euro ad ex dipendenti pensionati o a collaboratori, mentre i giovani restano precari; cattivo utilizzo che si concretizza nel dilagare di appalti a società esterne per la realizzazione di programmi o di fiction, quando esistono le competenze e le capacità interne per realizzarle”.

Quanto alla cessione di RayWay, IndigneRai nota che cederla sotto il dikat del Governo equivale a svenderla:  “una cosa è vendere per libera scelta e allora si cercherà di spuntare il miglior prezzo possibile; un’altra è dover vendere per una sorta d’imposizione e quindi sarà il compratore che imporrà il prezzo”. La cessione della rete metterebbe in discussione anche il rinnovo della concessione del servizio pubblico alla Rai, “dato che senza l’integrità statale dell’emittente di servizio pubblico potrebbe essere necessaria una gara europea per assegnare tale concessione”, col rischio “di uno smantellamento dell’azienda da qui al 2016”.

Infine, lascia tutti molto perplessi che il governo non abbia sprecato una sola parola sull’evasione e sulla mancata riscossione del canone da parte dello stato, causa di 500 milioni annui di mancate entrate per viale Mazzini.

Ma tutto sommato, anche dagli ‘’Indignados’’ della tv arrivano toni concilianti: “Caro presidente –conclude la lettera aperta a Renzi-  Saremmo felici di sapere che lei è con noi per una nuova governance della Rai, con amministratori che pensino davvero al bene dell’Azienda e che cerchino di realizzare prodotti di eccellenza. Lei, presidente, vedrebbe parecchi di noi dalla sua parte se si partisse dalle cose che abbiamo elencato, e da altre che si possono fare per far si’ che la Rai torni ad essere la BBC italiana. Lei dice che se avessimo scioperato prima delle elezioni avrebbe avuto il 42,8 % di voti, ma se ci aiutasse davvero a fare quello a cui abbiamo accennato, può arrivare anche al 50%”.

Nunzia Penelope

 

 

 

Tags: Informazione
redazione

redazione

Ultimi articoli

11 giugno sciopero e manifestazione a Roma

di redazione

Contro i tagli di Renzi scendono in campo Camusso, Bonanni e Angeletti

di redazione

Conferenza stampa unitaria dei tre segretari per denunciare il danno che il taglio di 150 milioni causerebbe al servizio pubblico.

In evidenza

Pnrr, Veronese (Uil): bene convocazione, ma no a riunioni solo informative

Gender pay gap, Veronese (Uil): i dati Inps sui divari retributivi tra donne e uomini indignano

28 Ottobre 2025
P.A., Zangrillo, nel contratto Funzioni centrali importanti innovazioni, convocherò a breve i sindacati

Contratto Pa, scontro Zangrillo- Cgil. Accusa il ministro: “Landini fa il capopopolo e nelle trattative crea imbarazzo ai suoi’’. La replica della FpCgil: ‘’ma il ministro che ne sa, visto che ai tavoli non partecipa?”

28 Ottobre 2025
Manovra, al via la maratona alla Camera, riflettori su Giorgetti: il Mes? Mai detto che l’Italia l’avrebbe ratificato

Banche, Giorgetti: oggi nelle migliori condizioni per sostenere il paese

28 Ottobre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

28 Ottobre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Gender gap, Inps: una donna guadagna in media il 25% in meno di un uomo

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi