Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 5.775,20 milioni di euro nel quarto trimestre del 2013, in flessione del 7,5% rispetto allo stesso trimestre del 2012. È quanto è emerso, rileva Tecnocasa, dai dati riportati nel bollettino statistico pubblicato dalla Banca d’Italia nel mese di aprile. Nell’intero 2013 sono stati erogati finanziamenti per l’acquisto della casa per 21.503,92 milioni: il saldo annuo, se confrontato con l’intero 2012, ha segnato un calo dei volumi pari al -13,1%, per un controvalore di -3.252 milioni.
L’andamento delle erogazioni trimestrali, in raffronto ai periodi precedenti, ha confermato la tendenza alla contrazione in corso dall’inizio del 2011. “A partire dal secondo trimestre 2012, spiega Tecnocasa, si è configurato un miglioramento del quadro complessivo del mercato del credito che dà i primi segnali di una moderata ripresa verso una situazione di maggiore stabilità”. I costi di approvvigionamento sui mercati interbancari sono rimasti comunque su valori ancora elevati, seppur in miglioramento, e hanno influenzato l’offerta.
”Fra le note che inducono a un rinnovato ottimismo, sottolinea l’azienda, c’è senza dubbio l’aumento della domanda di mutui da parte delle famiglie, le quali, nonostante dati non proprio brillanti che riguardano l’andamento dei consumi e il mercato del lavoro, denotano una crescente fiducia rispetto alle prospettive future”.