• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 14 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Operai Smai in mobilità, in 140 tornano a scuola: un’azienda li assume in blocco

Operai Smai in mobilità, in 140 tornano a scuola: un’azienda li assume in blocco

12 Giugno 2013
in Notizie del giorno
Operai Smai in mobilità, in 140 tornano a scuola: un’azienda li assume in blocco

«Tutto è partito nel momento in cui, era l’agosto del 2010, la Smai, un’azienda di prodotti elettrici strumentali che operava nella provincia di Siracusa, ha chiuso i battenti. Gli operai dall’oggi al domani si sono trovati in mobilità, con il salario ridotto all’osso e la disperazione di non trovare un altro posto di lavoro in una zona dove la crisi si fa sentire forse più che altrove». Potrebbe sembrare l’incipit della ”solita” storia di disperazione a cui purtroppo questa crisi ci sta quasi abituando. Ma non è così. E’ invece uno dei casi di rinascita raccontato nel libro di Massimo Mascini «Dal Fondo in poi». Tredici storie di lavoratori che, con il supporto di un team organizzato da sindacati e imprese, si sono rimboccati le maniche, sono ritornati sui banchi di scuola, hanno studiato e alla fine ce l’hanno fatta a reimpiegarsi. Una boccata di ossigeno in un panorama di desolazione. La dimostrazione che il “mostro crisi” si può sconfiggere. E la cosa più sorprendente che il tutto è avvenuto senza soldi pubblici.

Esempi che potrebbero essere presi come modello per la riforma dei centri pubblici per l’impiego che il governo sta studiando.

UN ABITO SU MISURA
Il 90% degli ex operai della Smai, un gruppetto di 140 persone ad esempio, è stato assunto da una piccola azienda della zona che voleva diversificarsi ed espandere. La Csi, nata nel 1980, fino al 2009 aveva una trentina di dipendenti. Dalla produzione di piccoli impianti per edilizia aveva iniziato a occuparsi di installazione e manutenzione di apparati per l’illuminazione pubblica, e progettava di entrare nel campo del fotovoltaico e delle certificazioni energetiche. Ma il personale non bastava, ne serviva altro, soprattutto qualificato. In zona non c’era e l’azienda di certo non aveva i soldi per finanziare dei corsi di formazione.

La Csi no, ma Fondimpresa sì. E il caso ha voluto che – questo fondo interprofessionale creato da Confindustria, Cgil Cisl e Uil – proprio nel 2010 aveva emesso un bando di 50 milioni di euro per il recupero professionale di lavoratori in mobilità. Per gli ex operai della Smai era un’occasione da non perdere anche se significava tornare per parecchie ore al giorno, per 10 mesi di seguito, sui banchi di scuola. E senza ricevere nulla in aggiunta all’assegno di mobilità.

Ma alla fine il sacrificio ha pagato: i 140 sono stati tutti assunti dalla Csi che ha potuto usufruire di operai formati sulla base delle sue specifiche esigenze produttive. Come aver commissionato, gratis, un abito su misura ad un sarto di grande esperienza.

È andata così anche a Lecce, dove con un percorso simile 116 lavoratori sono passati dalla produzione di sigarette per la British Tobacco, una multinazionale che a un certo punto ha deciso di lasciare l’Italia, alla produzione di carrelli portavivande per aerei prodotti dalla Iacobucci. E poi a Sassuolo, a Padova, La Spezia, Bergamo. Il libro è una carrellata di storie di chi ce l’ha fatta.

LA LEVA DELLA FORMAZIONE
Tutti casi in cui il grimaldello per aprire la porta di un futuro più roseo, l’ha fornito Fondimpresa, il più grande tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua. Negli ultimi tre anni, con successivi bandi, Fondimpresa ha attivato 1.000 piani formativi per 85 milioni di euro che hanno interessato oltre 80mila lavoratori in cassa integrazione di circa 800 aziende. Il bando emesso nel 2010 a favore dei lavoratori in mobilità (quello utilizzato dagli ex operai Smai di Siracusa) ha finanziato con 50 milioni di euro oltre 100 piani formativi, coinvolgendo quasi 7.000 persone provenienti da circa 3.000 aziende.

Un terzo dei programmi e’ concluso e i risultati sono incoraggianti: il 55% dei partecipanti ha trovato un nuovo posto di lavoro, la metà a tempo indeterminato, il 40% a tempo determinato, mentre il 10% ha scelto di dedicarsi a un lavoro autonomo.
Certo, stiamo parlando di una goccia nell’oceano dei tre milioni di disoccupati italiani. Ma resta la dimostrazione che di fronte a un sistema efficiente e innovativo, che finanzia la formazione secondo le esigenze di ogni singola azienda e abbina ammortizzatori sociali con politiche attive di riqualificazione, si riesce a creare occupazione. Molto contribuisce anche il clima di collaborazione fattiva tra le parti sociali.

NIENTE COSTI PER LA COLLETTIVITÀ
Dove attinge il Fondo le risorse per la formazione? Il meccanismo è abbastanza semplice. Le aziende versano all’Inps lo 0,30% del monte salari, l’istituto gira ad ogni Fondo i versamenti delle aziende che hanno dichiarato la loro adesione (attualmente a Fondimpresa aderiscono circa 150.000 aziende che occupano 4 milioni di lavoratori). A sua volta Fondimpresa divide una quota del totale (il 70%) tra le aziende associate (Conti Formazione, uno per ogni azienda), il 26% resta al Conto di Sistema, gestito direttamente da Fondimpresa per bandi generalisti, bandi tematici di particolare utilità o per integrare gli interventi formativi di aziende, specie le più piccole.

LO SCIPPO DEL GOVERNO
Ora però Fondimpresa, come altri fondi interprofessionali, rischia di dover bloccare la sua attività per mancanza di soldi. Il governo Letta, infatti, per finanziare la cassa integrazione in deroga ha attinto a un’ingente quota delle risorse versate dalle aziende aderenti a questi fondi. «Una scelta – fa notare Giorgio Fossa, presidente di Fondimpresa – derivante purtroppo da un’ottica puramente contabile che sposta incautamente risorse preziose dalle politiche attive del lavoro a quelle assistenziali. In questo modo si penalizza drasticamente un fondamentale strumento di recupero di competitività e di gestione della crisi per le imprese e per i lavoratori. Insomma, non è certamente una scelta che risponde ad una visione politica dei problemi e delle soluzioni».

(di Giusy Franzese per Il Messaggero)

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi