• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

13 Novembre 2012
in Senato
341ª e 342ª seduta: martedì 13 novembre 2012, ore 14,30 e 20,30
343ª e 344ª seduta: mercoledì 14 novembre, ore 14,30 e 20,30
345ª e 346ª seduta: giovedì 15 novembre, ore 8,30 e 14

ORDINE DEL GIORNO

IN SEDE CONSULTIVA

Esame congiunto del disegno di legge:
Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2012 (Approvato dalla Camera dei deputati).
(Relazione alla 14ª Commissione)

(3510)

– e dei documenti:
1. Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2012.
(Parere alla 14ª Commissione)

(Doc.LXXXVII-bis, n. 2)

2. Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011.
(Parere alla 14ª Commissione)

(Doc. LXXXVII, n. 5)

– Relatore alla Commissione CURSI.

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà:
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ad un programma per la tutela dei consumatori 2014-2020. – Relatrice alla Commissione GERMONTANI.
(Osservazioni della 3ª e della 14ª Commissione)

(n. COM (2011) 707 definitivo)

IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. DELLA SETA ed altri. – Disposizioni per la promozione e lo sviluppo della responsabilità sociale delle imprese, nonché delega al Governo per l’adozione di norme recanti incentivi alle imprese socialmente responsabili.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(386)

2. DONAGGIO ed altri. – Misure per lo sviluppo della responsabilità sociale delle imprese.
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 9ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(1753)

3. DONAGGIO ed altri. – Disposizioni in materia di responsabilità sociale delle imprese.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione, della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(3116)

– Relatore alla Commissione SANGALLI.

II. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore dell’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Barbato ed altri; Pagano e Carlucci; Bragantini ed altri e del disegno di legge risultante dallo stralcio dell’articolo 7 del disegno di legge approvato dal Senato della Repubblica il 16 settembre 2009 in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei senatori Costa; Barbolini).
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª e della 11ª Commissione)

(2809)

2. DI NARDO ed altri. – Misure di contrasto e prevenzione dei fenomeni fraudolenti nel settore assicurativo e istituzione del Comitato nazionale contro le frodi nel settore assicurativo.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª e della 11ª Commissione)

(2616)

3. LANNUTTI ed altri. – Delega al Governo in materia di disciplina dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso i terzi derivante dalla circolazione dei veicoli.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 8ª Commissione)

(2850)

– e delle petizioni nn. 53, 118, 176, 996 ad essi attinenti.
– Relatore alla Commissione CASOLI.

III. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. ARMATO ed altri. – Misure per il sostegno e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(2172)

2. SPADONI URBANI. – Misure temporanee di sostegno alle imprese femminili.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(3056)

3. BUGNANO ed altri. – Disposizioni per lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 11ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(3070)

4. MARAVENTANO. – Misure per il sostegno dell’imprenditoria femminile.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(3101)

5. GERMONTANI ed altri. – Disposizioni per favorire i lavori autonomi e le imprese femminili.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 11ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(3106)

– Relatrici alla Commissione ARMATO e SPADONI URBANI.

IV. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. LI GOTTI ed altri. – Modifiche alla disciplina sulle aliquote di prodotto della coltivazione degli idrocarburi e nuove norme finalizzate ad abbattere le emissioni nocive derivanti dalle attività di idrodesulfurizzazione e di lavorazione del petrolio (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell’articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(1507)

2. BUBBICO ed altri. – Modifiche al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, in materia di canoni e di aliquote di prodotto della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi estratti in terraferma e in mare.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(1920)

3. POLI BORTONE. – Nuove linee guida in materia di canoni e di aliquote di prodotto derivanti dalla coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi estratti in terraferma e in mare.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(1998)

4. VICARI ed altri. – Riforma della legislazione in materia di ricerca e produzione di idrocarburi, nonché istituzione di una Agenzia per le risorse minerarie ed energetiche e per la sicurezza delle attività estrattive. Delega al Governo per l’adozione di un testo unico delle disposizioni in materia di prospezione, ricerca e coltivazione degli idrocarburi liquidi e gassosi.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 13ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(2267)

– Relatrice alla Commissione VICARI.

V. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Legge-quadro per la promozione del turismo sportivo e per la realizzazione di impianti da golf.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 13ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(2367)

2. Alberto FILIPPI ed altri. – Misure per incentivare e diffondere il turismo attraverso la diffusione del gioco del golf e la realizzazione di impianti golfistici.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 13ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(1471)

3. BUBBICO ed altri. – Misure per la promozione del turismo sportivo e la realizzazione degli impianti da golf.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 13ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(2614)

– Relatore alla Commissione CAGNIN.

VI. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. LEGNINI. – Misure per il riconoscimento della qualifica di pizzaiolo.
(Pareri della 1a, della 5a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(68)

2. COSTA. – Riconoscimento della patente europea pizzaioli (PEP).
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 7a e della 14a Commissione)

(426)

3. GIORDANO ed altri. – Disposizioni per la tutela e la promozione della ristorazione italiana nel mondo.
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(1145)

4. PICHETTO FRATIN. – Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo.
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 9ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(2448)

5. FANTETTI. – Disposizioni in materia di tutela e promozione della ristorazione italiana nel mondo.
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 9ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(2543)

6. FIORONI ed altri. – Disciplina delle attività di produzione di generi alimentari.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 9ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(2686)

– Relatore alla Commissione FANTETTI.

VII. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Paolo FRANCO ed altri. – Norme per la riduzione dei termini di pagamento nelle transazioni commerciali e per il recupero dei crediti, nonché istituzione di un fondo rotativo presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la delegazione di pagamento del credito delle imprese.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 14ª Commissione)

(2508)

2. GRANAIOLA ed altri. – Attuazione delle disposizioni relative ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese, di cui alla direttiva 2011/7/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011. Delega al Governo per il recepimento delle disposizioni di cui alla medesima direttiva, relative ai ritardi di pagamento nelle transazioni tra imprese e pubbliche amministrazioni.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 12ª e della 14ª Commissione)

(2624)

3. SANGALLI ed altri. – Disposizioni contro i ritardati pagamenti della pubblica amministrazione e nelle transazioni commerciali. Delega al Governo per l’attuazione delle direttive 2011/7/UE e 2010/45/UE.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 12ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(2712)

4. FLERES ed altri. – Disposizioni in materia di ritardati pagamenti della pubblica amministrazione.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 14ª Commissione)

(2946)

– Relatore alla Commissione SANGALLI.

VIII. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. LANNUTTI ed altri. – Norme per la compensazione tra i crediti vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni e i debiti derivanti da obblighi tributari.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 14ª Commissione)

(3292)

2. Alberto FILIPPI. – Disposizioni in materia di compensazioni dei crediti nei ritardi di pagamento da parte della pubblica amministrazione.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª e della 14ª Commissione)

(3338)

– Relatore alla Commissione SANGALLI.

IX. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. BIANCHI. – Nuove norme in materia di tutela assicurativa dei diritti dei consumatori e dei danneggiati e repressione delle frodi assicurative.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 8ª e della 14ª Commissione)

(3398)

2. PONTONE ed altri. – Disposizioni in materia di tariffe RC auto.
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 8ª Commissione)

(3446)

– Relatore alla Commissione CASOLI.

X. Seguito dell’esame del disegni di legge:
1. Conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. – Relatori alla Commissione VICARI e BUBBICO.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(3533)

2. Commercializzazione del metano per autotrazione (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Bordo; Saglia ed altri; Froner ed altri; Vignali e Carlucci). – Relatore alla Commissione CURSI.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(2906)

3. BUGNANO. – Disposizioni per il riconoscimento, la promozione e la valorizzazione delle associazioni pro loco. – Relatrice alla Commissione BUGNANO.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 11ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(913)

4. Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Mazzocchi e Carlucci; Mattesini ed altri). – Relatrice alla Commissione ARMATO.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(3048)
redazione

redazione

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi