• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Baglioni, appunti per un dibattito

Baglioni, appunti per un dibattito

30 Ottobre 2012
in Analisi
  1. Parliamo del lavoro salariato. “Valore” va inteso come peso, significati, incidenza, del lavoro nella cultura politica e sociale, nell’opinione pubblica, nei media e fra gli stessi lavoratori.

Le osservazioni, che seguono, si collocano all’interno di queste tre tesi:

1)    Fino all’inizio della crisi, i 5/6 dei lavoratori e delle loro famiglie vivono meglio del passato, molto meglio che nel decennio’50. Si è costruita la “società del benessere”, sia pure con forti disuguaglianze e una quota di poveri (povertà relativa, non assoluta).

2)    Il lavoro, anche prima della crisi, dopo gli anni ’80, sembra avere meno valore; almeno sul piano ideologico. Sono state consumate le possibilità del riscatto di classe, il capitalismo è sostanzialmente accettato  da (quasi) tutti e prevale l’idea che la spesa sociale non abbia limiti.

3)    Il lavoro, centrale sul piano oggettivo e per lo status del lavoratore e famiglia, conta meno soggettivamente. Accanto al lavoro, abbiamo molte “attività”, che riempiono la vita. I lavoratori sono “distratti” dalle attività collaterali.

 

1)    Le condizioni materiali dei lavoratori migliorano decisamente, un poco anche dopo gli anni ’80, quando inizia il ristagno della nostra economia. Pezzi forti: alimentazione, casa, auto. I lavoratori crescono di statura, di salute, di istruzione. Si passa dalla psicologia della scarsità a quella del “comperare”. L’usato (vedi abbigliamento) non viene più usato.
Molti,compresi i lavoratori, sono più liberi sul piano esistenziale: amicizie, amori, viaggi, letture, discussioni e contrapposizioni.
Il lavoro è tutelato dai sindacati in crescita di adesioni e di potere; il sistema del Welfare diventa robusto, seppur poco ordinato e poco previdente.
Spiccata la mobilità geografica interna e inizia la mobilità sociale ascendente per i “ceti umili”.
Sembrerebbe che sia stato applicato l’articolo 1 della Costituzione.

 

2)    La domanda di lavoro è divenuta inferiore all’offerta. C’è abbondanza di lavoro, specie per due fattori (con aspetti positivi): molte più donne sono occupate e entrano molti immigrati.
La preoccupazione prevalente è quella dell’occupazione perché interessa a tutti gli attori del sistema, mentre i problemi delle relazioni industriali perdono di peso. L’importante è il posto, come si lavora è ormai questione meno rilevante e si vuole rivedere il grado di rigidità.
Il nostro 57% di popolazione attiva occupata (rispetto ai dati ben superiori di molti paesi europei) dimostra che, anche prima della crisi, il binomio + crescita + occupazione non ha ancora ripreso a funzionare in Italia.
Anche la pluralità dei rapporti di lavoro (dal part time al precariato) ha reso il lavoro come “una cosa” più leggera, commerciale,senza i tradizionali itinerari occupazionali in una o due imprese nella vita. Questo alleggerimento del rapporto di lavoro colpisce soprattutto i giovani di ambo i sessi: il recipiente dell’occupazione è mezzo vuoto ma i “nuovi venuti” non riescono ad entrare, salvo pochi.
Si ritiene giustamente che la causa principale del nostro ristagno  (meno crescita – produttività – occupazione) sia la c.d. globalizzazione, ossia una causa generale, esterna, sfuggente. La causa principale non è la sola. Le responsabilità della politica economica vengono discusse con profonde divisioni e gli stessi sindacati sono divisi. Si dimentica che l’altra causa determinante è quella detta “debito pubblico – Welfare”: si deve tagliare ma i problemi sociali (invecchiamento, malati cronici, sostegno alla famiglia, solitudine, integrazione immigrati) sono diventati più pressanti e visibili dei problemi del lavoro dipendente.
Di fatto, il conflitto è diminuito, recentemente anche nel pubblico impiego. Mobilitazioni e grandi scioperi generali emergono solo quando c’è l’intreccio con vicende strettamente politiche. Emblematica la storia del famoso articolo 18. La Fiat costituisce una eccezione.
I “nemici” non sono più i padroni, i datori di lavoro, i manager. Anch’essi sentono gli svantaggi della crisi, specie quelli meno bravi. Le relazioni sindacali nelle imprese sono meno conflittuali di un tempo, c’è molta tensione nei casi di riduzione dei posti di lavoro: sono, invece, aumentate istituti e forme di collaborazione, di adattamento, di partecipazione. È in via di superamento la peculiarità italiana di lotte, antagonismi, estraneità fra le parti in gioco.
Il prestigio del lavoro italiano è intaccato dalla bassa produttività del lavoro, dal suo costo elevato, dalla scarsità di soggetti professionalizzati per le esigenze del mercato, dalla scarsa propensione alla mobilità. Eppure si deve convivere con la flessibilità; regolata con misura, non semplicemente con iniziative difensive.
Anche non pochi provvedimenti di politica sociale e di pressione sindacale hanno contribuito a ridurre il rilievo e la centralità del lavoro. Non mi riferisco tanto alla riduzione dell’orario di lavoro, quanto all’esaltazione delle pensioni sotto i 60 anni e, dopo tanto dibattito, poco dopo i 60 anni. Lasciamo da parte qui i costi connessi. Diciamo che tale esaltazione ha rappresentato la vita lavorativa come una condizione dalla quale liberarsi. Come se il lavoro, tutti i lavori fossero tutti stressanti, faticosi, monotoni. A volte si avverte una logica secondo la quale la vita lavorativa è una parentesi fra la scuola e la pensione.

 

3)    L’operaio, simbolo del lavoro nel passato, ha meno rilevanza quantitativa e non suscita tanto pathos, ideologia, retorica. La parte centrale del mercato del lavoro è costituita da un insieme di gruppi (che potremmo chiamare) impiegatizi: amministrativi, tecnici, esperti, produttori,controllori, animatori, ecc. Non esercitano lavori manuali. Ancora fondamentali gli operai specializzati.
Sul piano reale e simbolico l’ufficio (in tutte le sue varianti) tende a prendere il posto della fabbrica.
Operai, impiegati ed altri non sono massicciamente assorbiti dal lavoro, dall’occupazione, dalla loro identità sociale e professionale.
Il lavoro ha ancora un grande peso ma convive con numerose altre attività. La vita dei lavoratori è più ricca di un tempo, sono aumentate le aspettative e così i bisogni. La “privazione relativa” rispetto agli strati sociali medi e medio –superiori è diffusa, sollecitata dalla cultura del consumo, dalla pubblicità, dalle continue innovazioni di prodotto.
Le attività extra-lavorative sono molteplici. Nella famiglia i padri si occupano di più delle vicende domestiche e scolastiche, si esce di più con moglie e figli, più numerose le relazioni amicali. Ciò si intreccia con il fatto di viaggiare, delle vacanze, dell’uso dell’auto. Eravamo partiti, anni 40-50, con la bicicletta.
Le attività, come è noto, riguardano principalmente: lo sport (guardato, discusso, esercitato), spettacoli e televisione, vita associativa, feste popolari, ecc.
Con ciò due trasformazioni profonde: le differenze fra i lavoratori e gli altri si sono molto attenuate con le attività (non così sul piano della disuguaglianza); si è ampliata la “cittadinanza sociale” dei lavoratori (un semplice impiegato e l’amministratore delegato possono conversare su molti argomenti, ad esempio), si sono sciolti i termini dell’identità e delle “classe operaia”.
I lavoratori vivono in una società più dinamica, più competitiva e rischiosa, più integrata ma con profonde differenze interne (in parte giustificate dal merito, in parte dovute alla stratificazione sociale). 

di Guido Baglioni

Tags: Lavoro
redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi