Seicento posti di lavoro temporanei alle Poste in Lombardia. Per assicurare la regolarità e la continuità nel recapito della corrispondenza anche nei mesi estivi, le Poste hanno avviato l’assunzione di circa 600 persone per il periodo luglio/settembre, garantendo la fruizione delle ferie estive al personale del recapito e della logistica, senza interruzioni nel servizio.
Allo stesso tempo l’azienda sta dando attuazione alle norme contenute nel contratto di categoria appena rinnovato, che prevedono le “clausole elastiche” per il personale con contratti di lavoro part-time. Cioè, sarà data la possibilità, su base volontaria, al personale con contratto di lavoro part-time verticale per soli 6 mesi di lavoro (circa 1.000 unità nella sola Lombardia) di poter lavorare fino al 90% della corrispondente prestazione a tempo pieno. “In tal modo, sottolinea la Flp Cisl della Lombardia, viene garantita la stabilizzazione dei livelli occupazionali e del reddito di centinaia di lavoratori con positive ricadute sulla continuità e qualità del servizio di recapito con persone già professionalizzate”. Con questa decisione, sottolinea il sindacato, l’azienda ha rispettato gli accordi unitariamente sottoscritti a livello nazionale e regionale che hanno accompagnato un difficile e complesso percorso di riorganizzazione del recapito e della logistica che ha coinvolto migliaia di lavoratori senza ricorso a licenziamenti né ad ammortizzatori sociali, portando la settimana lavorativa da 6 a 5 giorni con il conseguente aumento giornaliero degli orari e dei carichi di lavoro”. (FRN)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

























