Martedì 26 ottobre 2010
Ore 12.30 SEDE CONSULTIVA
Alla V Commissione:
– Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) (C. 3778 Governo)
– Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (C. 3779 Governo)
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza)
(seguito esame congiunto – Rel. Scandroglio)
Ore 15 COMITATO DEI NOVE
Esclusione dei familiari superstiti condannati per omicidio del pensionato o dell’iscritto a un ente di previdenza dal diritto alla pensione di reversibilità o indiretta (esame emendamenti C. 3333 Lo Presti e abbinate C. 3311 Schirru e C. 3479 Fedriga – Rel. Pelino)
AVVISO Il termine per la presentazione di emendamenti ai disegni di legge C. 3778 Governo: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) e C. 3779 Governo: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 è fissato alle ore 15 della giornata odierna
Mercoledì 27 ottobre 2010
Ore 9 SEDE CONSULTIVA
Alla V Commissione:
– Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) (C. 3778 Governo)
– Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (C. 3779 Governo)
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza)
(seguito esame congiunto – Rel. Scandroglio)
Al termine SEDE REFERENTE
Disposizioni concernenti la sospensione e la revoca del trattamento pensionistico per i soggetti sottoposti a misure restrittive della liberta personale o condannati per reati di terrorismo o di criminalità organizzata (seguito esame C. 3541 Fedriga – Rel. Fedriga)
Ore 14 AUDIZIONI
Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, sul Libro verde: Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa (COM(2010)365 def.)
Al termine SEDE CONSULTIVA
Alla X Commissione: Norme per la tutela della libertà d’impresa. Statuto delle imprese (seguito esame testo unificato C. 2754 Vignali, C. 98 La Loggia, C. 1225 Bersani, C. 1284 Pelino, C. 1325 Vignali, C. 2680 Jannone e C. 3191 Borghesi – Rel. Scandroglio)
Al termine UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 28 ottobre 2010
Ore 9 INTERROGAZIONI
5-03544 Bobba: Accertamenti per il riconoscimento dell’invalidità
5-03564 Codurelli: Interventi per contrastare la discriminazione nei confronti delle donne lavoratrici
5-03581 Di Biagio: Criteri per l’inserimento dei giovani laureati nel mercato del lavoro
Al termine ATTI DEL GOVERNO
– Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2005/47/CE del Consiglio, del 18 luglio 2005, concernente l’accordo tra la Comunità delle ferrovie europee (CER) e la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) su taluni aspetti delle condizioni di lavoro dei lavoratori mobili che effettuano servizi di interoperabilità transfrontaliera nel settore ferroviario (seguito esame atto n. 277 – Rel. Bonino)
– Schema di regolamento recante modifiche al regolamento di istituzione del fondo per agevolare l’esodo dei lavoratori provenienti da imprese esercenti l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, poste in liquidazione coatta amministrativa, di cui al decreto ministeriale 20 settembre 2000, n. 351 (esame atto n. 280 – Rel. Pelino)
Al termine ATTI DELL’UNIONE EUROPEA
Libro verde: Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa (seguito esame COM(2010)365 def. – Rel. Cazzola)