• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

15 Settembre 2010
in Senato

168ª Seduta

Presidenza del Presidente

GIULIANO

La seduta inizia alle ore 18.

IN SEDE CONSULTIVA

(2289) Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2009, approvato dalla Camera dei deputati

(2290) Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2010, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 5a Commissione. Esame congiunto con esiti separati. Pareri favorevoli)

Il relatore PICHETTO FRATIN (PdL), nell’introdurre l’esame congiunto dei disegni di legge, rileva che il disegno di legge per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2010 propone talune variazioni allo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali: un incremento della spesa pari a 201,8 milioni di euro in termini di competenza, che concerne per intero la parte in conto corrente ed un incremento della spesa pari a 436,8 milioni di euro in termini di autorizzazione di cassa, che riguarda quasi esclusivamente la parte in conto corrente. In conseguenza di tali incrementi, la spesa complessiva dello stato di previsione del Ministero ammonterebbe a 84.281,2 milioni di euro in termini di competenza, di cui 80.823,4 milioni relativi alla spesa corrente e 3.457,8 milioni al conto capitale, ed a 85.113,8 milioni di euro in termini di autorizzazione di cassa, di cui 81.132,6 milioni relativi alla spesa corrente e 3.981,2 milioni al conto capitale.

In termini sia di competenza sia di cassa, una buona parte dell’incremento suddetto riguarda il programma 2.1, concernente i trasferimenti agli enti ed organismi che gestiscono la previdenza obbligatoria e complementare e la sicurezza sociale. In particolare, l’incremento per tale programma è pari a 193 milioni di euro in termini di competenza e a 411,8 milioni in termini di cassa.

Quanto al complessivo stato di previsione del Ministero, la dotazione di residui passivi – come risulta dal disegno di legge di rendiconto generale relativo all’esercizio finanziario 2009 – è pari a 9.599,3 milioni di euro: un importo dunque superiore (nella misura di 3.620,5 milioni) rispetto alla stima effettuata dalla legge di bilancio iniziale.

Nessuno chiedendo di intervenire in discussione generale, il relatore illustra quindi due distinte proposte di parere favorevole sui disegni di legge.

Si passa alle dichiarazioni di voto.

Il senatore ROILO (PD) annuncia voto contrario su entrambe le proposte di parere, stigmatizzando la poca trasparenza e la scarsa attendibilità del bilancio dello Stato, di cui rileva l’assoluta precarietà.

Concorda la senatrice CARLINO (IdV), sottolineando il sensibile deterioramento dei conti pubblici.

Il senatore CASTRO (PdL) coglie innanzitutto l’occasione della propria dichiarazione di voto per esprimere solidarietà nei confronti del senatore Ichino, fatto oggetto nella giornata di ieri di sciagurate contestazioni.

Si associa a tali espressioni il PRESIDENTE, intervenendo brevemente per segnalare di aver già manifestato, per le vie brevi, al senatore Ichino la solidarietà sua e della Commissione tutta.

Il senatore CASTRO (PdL), riprendendo il proprio intervento, esprime il convinto voto favorevole del proprio Gruppo nei confronti delle proposte di parere formulate dal relatore.

Voto favorevole è altresì annunciato dalla senatrice MARAVENTANO (LNP).

Presente il prescritto numero di senatori, con distinte e successive votazioni, la Commissione approva (vedi testi allegati).

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI DOMANI

Il presidente GIULIANO avverte che la seduta antimeridiana, già convocata per domani, alle ore 9,30, non avrà più luogo.

La seduta termina alle ore 18,20.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2289

La Commissione Lavoro, previdenza sociale, esaminato il disegno di legge in titolo,

con riferimento al complessivo stato di previsione del Ministero, evidenzia che la dotazione di residui passivi – come risulta dal disegno di legge di rendiconto generale relativo all’esercizio finanziario 2009 – è pari a 9599,3 milioni di euro, importo superiore di 3620,5 milioni rispetto alla stima effettuata dalla legge di bilancio iniziale. In particolare, la dotazione consta di 6172,9 milioni di euro relativi alla parte corrente e di 3426,4 milioni concernenti il conto capitale.

Tanto considerato, la Commissione conclusivamente esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

 

 

 

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2290

La Commissione Lavoro, previdenza sociale, esaminato il disegno di legge in titolo,

rileva preliminarmente che il disegno di legge per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2010 propone talune variazioni riguardo allo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le quali prevedono:

– un incremento della spesa pari a 201,8 milioni di euro in termini di competenza;

– un incremento della spesa pari a 436,8 milioni di euro in termini di autorizzazione di cassa, che attiene quasi esclusivamente alla parte in conto corrente (l’incremento relativo al conto capitale è pari, infatti, a 0,3 milioni);

nota che, in termini sia di competenza sia di cassa, una buona parte dell’incremento della spesa riguarda il programma 2.1, che riguarda i trasferimenti agli enti ed organismi che gestiscono la previdenza obbligatoria e complementare e la sicurezza sociale. In particolare, l’incremento per il suddetto programma è pari a 193 milioni di euro in termini di competenza e a 411,8 milioni in termini di cassa.

Tanto considerato, la Commissione conclusivamente esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

 

169ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

La seduta inizia alle ore 15,50.

IN SEDE CONSULTIVA

(2323) Conversione in legge del decreto-legge 5 agosto 2010, n. 125, recante misure urgenti per il settore dei trasporti e disposizioni in materia finanziaria
(Parere alla 5a Commissione. Esame. Parere favorevole con raccomandazione)

Introduce l’esame il presidente GIULIANO (PdL), relatore, che illustra le disposizioni del decreto-legge n. 125 di interesse della Commissione. In primo luogo, rileva che l’articolo 1, comma 1, consente alle società dell’ex Gruppo Tirrenia oggetto di processi di privatizzazione di utilizzare temporaneamente per altri impieghi, in relazione ad esigenze di cassa relative alla gestione corrente, le risorse destinate all’ammodernamento della flotta; è posto, in ogni caso, il vincolo della ricostituzione delle medesime risorse, al fine di attuare gli interventi di ammodernamento della flotta nel rispetto degli obblighi convenzionali. I successivi commi 2 e 3 prevedono l’innalzamento del limite della garanzia che può essere prestata dallo Stato a fronte di finanziamenti erogati alle imprese ammesse a procedure di amministrazione straordinaria ed incrementano lo stanziamento iscritto nel bilancio dello Stato concernente gli oneri che derivano dalla concessione di tali garanzie. Il comma 5 dello stesso articolo opera una riduzione lineare delle dotazioni finanziarie di parte corrente classificate come spese rimodulabili. La riduzione è operata per gli importi indicati nell’allegato 1 e ai fini del conseguimento di un risparmio pari a 83 milioni di euro per il 2010; ciò al fine di garantire il conseguimento degli effetti finanziari previsti con riferimento all’applicazione delle norme in materia di pedaggi autostradali, di cui all’articolo 15, comma 2, del decreto-legge n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Dall’ambito della riduzione lineare sono esclusi il fondo ordinario delle università, nonché le risorse destinate all’informatica, alla ricerca e al finanziamento del cosiddetto 5 per mille dell’IRPEF. Riguardo allo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’importo della riduzione ammonta a 0,703 milioni di euro. La riduzione concerne le missioni Politiche per il lavoro, Fondi da ripartire, Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche, Diritti sociali, politiche sociali e famiglia, Politiche previdenziali, nonché Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti.
Conclusivamente, il relatore propone di formulare un parere favorevole.

Nessuno chiedendo di intervenire in discussione generale, si passa alle dichiarazioni di voto.

La senatrice CARLINO (IdV) motiva il voto negativo del proprio Gruppo stigmatizzando il taglio lineare delle spese correnti dei Ministeri operato dall’articolo 1, comma 5, tanto più in assenza di dati trasparenti sui programmi specifici su cui i tagli vanno a incidere. Questa tecnica colpisce infatti, tra gli altri, il Ministero del Lavoro, che avrebbe piuttosto bisogno di maggiori dotazioni finanziarie per interventi a favore dei lavoratori e delle famiglie. Reputa inoltre inaccettabile che l’incremento del plafond destinato alle imprese in amministrazione straordinaria vanga operato attraverso l’ennesimo taglio ai fondi FAS e, nello specifico, a quelli destinati a fronteggiare le situazioni di crisi di varie aziende, tra cui gli stabilimenti FIAT di Termini Imerese e Pomigliano D’Arco. Riterrebbe infine opportuno raccomandare al Governo di mantenere le promesse circa la salvaguardia dei livelli occupazionali all’interno dell’ex Gruppo Tirrenia espresse nell’agosto scorso dal ministro Matteoli.

Il senatore ROILO (PD) formula innanzitutto piena adesione alla necessità di salvaguardia dei livelli occupazionali. Anche il suo Gruppo è contrario al provvedimento: il processo di privatizzazione in questione ricorda peraltro assai da vicino quello che ha riguardato il gruppo Alitalia, e sul quale la fondatezza delle perplessità e dei dubbi ripetutamente a suo tempo manifestati ha trovato ampia conferma nei fatti.

Il presidente relatore GIULIANO (PdL) suggerisce di inserire nel parere una raccomandazione alla salvaguardia dei livelli occupazionali, nel senso proposto dalla senatrice Carlino.

Il senatore CASTRO (PdL), nell’esprimere il sostegno convintamente favorevole nei confronti del provvedimento nel suo impianto complessivo, ritiene possibile l’inserimento di tale raccomandazione, a patto che avvenga nel quadro delle scelte industriali più adeguate per il Gruppo.

Il presidente relatore GIULIANO (PdL) concorda.

Presente il prescritto numero di senatori, la Commissione approva quindi una proposta di parere favorevole con la raccomandazione formulata nel corso del dibattito (vedi testo allegato).

La seduta termina alle ore 16,15.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2323

La Commissione Lavoro, previdenza sociale, esaminato, per le parti di competenza, il decreto-legge in titolo,
rilevato che all’articolo 1 sono previste una serie di misure che permettono alla società Tirrenia S.p.a. e alle sue controllate di utilizzare temporaneamente, per indifferibili esigenze di cassa relative alla gestione corrente, le risorse destinate all’ammodernamento e all’ adeguamento della flotta;
considerato che al comma 5 dell’articolo 1 è prevista una riduzione lineare delle dotazioni finanziarie di parte corrente dello Stato di previsione di ciascun Ministero e che per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali tale riduzione ammonta a 0,703 milioni di euro;

esprime parere favorevole, raccomandando la salvaguardia dei livelli occupazionali dell’ex Gruppo Tirrenia, nell’ambito di un processo adeguato alle scelte industriali del Gruppo stesso.

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi