• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La commedia di bandiera

La commedia di bandiera

22 Ottobre 2009
in La nota

Ora che la questione Alitalia approda abbastanza felicemente alla sua conclusione, dopo e malgrado l'infelicissima gestione, che solo nei giorni finali e decisivi ha finalmente cambiato metodo, entrando nel recinto della razionalità dal quale prima si era tenuta deliberatamente lontana, ora è il momento di alcune considerazioni. Necessariamente critiche. Non si può infatti e non si deve dimenticare il cumulo, la vera e propria costellazione di errori che ha accompagnato, segnato, avvelenato, gravemente complicato l'intera vicenda fin quasi alla fine, stravolgendone in certi punti i termini e gli obiettivi, facendola pericolosamente oscillare tra il drammatico e il ridicolo e sfiorandoli entrambi, con sempre sullo sfondo lo spettro del fallimento e del disastro. Valutandola sotto il profilo teatrale (poiché tutto ciò che avviene sulla scena pubblica è anche teatro), può essere tristemente definita un fedele, coerente esempio di perfetta, e perfettamente contemporanea, italianità, una vera commedia di bandiera.


Appunto per questo bisognerebbe ricordarla, non rinchiudersi ancora una volta nel vizio nazionale della dimenticanza, nell'altra italianità, quella della paura e rifiuto di avere memoria delle cose, delle responsabilità, delle colpe. Sarebbe socialmente, politicamente, oltre che moralmente, sbagliato stendere su Alitalia il cupo velo della carità di patria e della pietà (di noi stessi?), meglio, una volta tanto, serbarne consapevolezza, ad ammaestramento. Ma per qualcosa di simile, almeno finora, le premesse non ci sono. Non una voce, non un fiato si è sentito che si alzasse a riconoscere gli errori, spiegarne le ragioni, chiedere scusa: agli italiani tutti, ai lavoratori di Alitalia. E così, ufficialmente, tutto quello che è accaduto, e il modo in cui è accaduto, non ha, in superficie, né verità di cause né verità di nomi. Il silenzio è d'oro, specie quando l'oro è falso. Si cerca di nascondere sotto questo mutismo i caratteri distintivi della recitazione, e che hanno coinvolto, in momenti diversi e in diversa misura, praticamente tutti gli attori. Sopra gli elementi positivi dei quali non si ha diritto né motivo di dubitare – la sincerità delle migliori intenzioni, l'individuazione di alcuni obiettivi corretti, la giusta volontà di difesa di interessi legittimi e diritti dei dipendenti e al tempo stesso la coscienza di dover salvare la compagnia – sono stati scientemente rovesciati gli ingredienti negativi: malafede, nazionalismo provinciale, egoismi politici e corporativi, falsificazione della realtà, invenzione strumentale di un clima di esasperata tensione, sempre al limite delle (false) ultime ore per chiudere. Si è formata in questo modo una miscela alquanto infetta, che nessuno ha saputo, e probabilmente neanche voluto, governare. Soltanto negli ultimi giorni l'aria è stata ripulita, la nebbia diradata, ristabilite le condizioni di base per risolvere la vertenza.


Questo per l'ordine generale dei problemi, vale a dire la prima sostanza della questione Alitalia. Per quanto riguarda l'altra sostanza, la parte strettamente sindacale, il merito della vertenza e gli esiti della trattativa, qui si mette il piede su un terreno scivoloso. Perché in questa vertenza è accaduto un fatto significativo e certamente assai raro nelle nostre  relazioni industriali. Due sono stati in realtà gli accordi, e diversi tra loro, il secondo (stesso testo del primo più un protocollo aggiuntivo contenente i cambiamenti) migliore del precedente, e non di poco; il primo firmato da Cisl, Uil, Ugl, l'altro anche dalla Cgil, che ha ottenuto da Cai i miglioramenti che l'hanno convinta a firmare. Siamo dunque di fronte ad una riapertura del negoziato per iniziativa di una sola organizzazione sindacale, che da sola discute e si accorda con la controparte, mentre gli altri sindacati hanno dovuto sottoscrivere una parte dell'intesa che naturalmente condividevano ma sul piano contrattuale non gli apparteneva. Episodio oggettivamente spiacevole per tre confederali su quattro, e si capisce l'imbarazzo, si capisce qualche segnale di nervosismo, si capisce che Uil e Ugl abbiano usato un metodo simile in chiusura del contratto piloti, strappando 40 posti part-time in più. Ma, soprattutto, episodio che chiama il mondo sindacale a riflettere molto seriamente sopra se stesso, sulla propria funzione presente, sul ruolo che deve svolgere in questa repubblica sempre meno fondata sul lavoro. In definitiva, e venendo all'osso, chiedersi cosa significa oggi autonomia, cosa contrattazione.


Nasce infatti il dubbio che i firmatari del primo accordo si siano lasciati trascinare dal clima venato di isterismo in cui era calata la trattativa e abbiano a un certo punto smarrito una percentuale della loro lucidità di giudizio, quindi di forza contrattuale, cedendo alla sindrome degli ultimatum e a quella specie di mantra ossessivo secondo il quale incombeva il fallimento e ventimila senza lavoro poiché nessuno da oltre frontiera mostrava interesse (e poi si è visto come stavano davvero le cose). E allora, alla costante, sacrosanta riaffermazione che il sindacato per sua natura contratta, sarà opportuno affiancare un attentissimo pensiero al modo in cui si contratta, alla qualità della contrattazione, come anche alla qualità dell'autonomia, al senso pieno della parola, del concetto, della pratica.


Quel che è successo nella vertenza Alitalia può avere conseguenze e riflessi, che in questa sede si possono soltanto indicare. Può avere effetti critici sui rapporti unitari, già notevolmente indeboliti. Può avere ricadute negative sul negoziato per la riforma dei contratti, dove le posizioni tra Cgil e Cisl-Uil sono assai distanti e sul quale volteggia l'ombra densa di un accordo separato. Può riproporre il tema della possibilità, oppure no, di riportare oggi alla luce dei fatti la logica di quello che fu il patto per l'Italia. Può infine, porre un interrogativo un po' truce, evocato nei giorni scorsi da un ex sindacalista Cgil ora deputato Pdl: se, come ha deciso da ultimo Colaninno, passa l'idea del niente accordo senza la Cgil, gli altri che fanno? Tutte domande cui tocca rispondere ai gruppi dirigenti confederali, ed è meglio se le risposte arrivano in tempi ragionevolemte rapidi. Non sarà facile, ma anche per questo compiti sono stati eletti. Polemizzando giorni fa con i troppi politici che s'improvvisano sindacalisti, Luigi Angeletti aggiungeva che "forse succede perché i sindacalisti in carica non sono i migliori". Rispettabile dubbio, che gli fa onore, e meritevole di utili approfondimenti. Giusto, comunque, impegnarsi, migliorarsi. La vita, come dicono i gesuiti, è milizia.



29 settembre 2009


Leopoldo Meneghelli

redazione

redazione

In evidenza

Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi