• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - A.N.N.A, senza navigator si torna indietro

A.N.N.A, senza navigator si torna indietro

11 Novembre 2021
in Notizie del giorno
Vi presentiamo A.N.NA, il “sindacato” dei navigator

Oggi apprendiamo con sgomento che non è attualmente previsto un rinnovo del contratto dei Navigator. Eppure la loro immissione nei servizi regionali per il lavoro è stata, in pratica, l’unica vera innovazione avvenuta negli ultimi 20 anni in tale comparto: personale di eccellenza, in media giovani di 35 anni di cui 54% donne, tutti laureati con votazione 107 in discipline giuridiche economiche e umanistiche, oltre ad una formazione specifica ricevuta grazie a risorse pubbliche dedicate.

Il 31 dicembre prossimo scadranno i loro contratti, selezionati e formati da Anpal Servizi SPA con risorse pubbliche come tutor per l’attuazione del Reddito di Cittadinanza (RdC) i quali – dopo oltre due anni di assistenza tecnica di supporto ai Centri per l’Impiego (CPI) – hanno ormai acquisito le competenze e le procedure per la gestione delle politiche attive del lavoro rivolte ai beneficiari del RdC, oltre a contattare le imprese alla ricerca di opportunità lavorative.

La formazione specialistica e l’esperienza professionale testimoniano la ricchezza di un capitale umano determinato dal pubblico investimento a beneficio del sistema delle politiche attive del lavoro che non va disperso ma, anzi, valorizzato.

Lo smantellamento della nostra rete che conseguirebbe alla scadenza contrattuale provocherà istantaneamente presso i servizi pubblici per il lavoro una rilevante mancanza di personale qualificato, non sostituibile nell’immediato tramite i concorsi pubblici banditi o in corso (o mai banditi) dalle Regioni attraverso il “Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’Impiego e delle politiche attive del lavoro” (Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2019 e successive modifiche) la cui attuazione prevedeva 11.600 assunzioni. Stando ai dati del Ministero del Lavoro, a fine giugno i nuovi assunti erano solo il 19% dei previsti e entro dicembre pare si arrivi al 27% del totale in corso di assorbimento presso i CPI.

E non potranno essere le APL, per quanto competenti, a sostituire il rapporto umano di fiducia che si è creato con i nostri utenti, quelli che negli ultimi 5 anni sono stati coinvolti da ben 3 misure nazionali (REM, REI, RDC) tutte variate ai cambi di governo senza attendere la loro implementazione a regime. Senza parlare di tutti gli imprenditori contattati in tempi di pandemia per la prima volta da servizi del lavoro pubblici e con i quali si sono svolti incontri per la ricerca di offerte disponibili di lavoro.

Eppure tra le riforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) vi è quella delle Politiche attive del Lavoro con una dotazione di 6,6 mld di euro ed un programma ambizioso da attuare come il GOL Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (Missione 5, Componente 1) con 4,4 mld di euro con obiettivi, target e milestone ben prefissati da raggiungere. Con tale programma si ridefiniscono gli strumenti di presa in carico dei disoccupati con politiche attive che, a partire dalla profilazione della persona, permettano la costruzione di percorsi personalizzati di riqualificazione delle competenze e di accompagnamento al lavoro.

Chi garantirà sui territori uguali livelli essenziali di prestazione (LEP) con un Anpal commissariata e 2400 operatori che vanno via? Chi controllerà che gli standard siano rispettati in tutte le regioni? Chi assisterà i CPI nella gran massa di controlli e verifiche previste su un target di 3 milioni di beneficiari GOL? E perché non mettere i Navigator di raccordo tra CPI e APL nella gestione dei beneficiari per il livello centrale di governo? Come si potranno raggiungere i milestone prefissati dal PNNR sulla Missione?

 Ci si chiede perché non dare continuità lavorativa a questi lavoratori esperti, già pronti, selezionati e formati per le politiche attive del lavoro, aprendo i loro servizi a tutti i beneficiari del GOL, tra cui quelli che già sono a nostro carico sul RdC. È possibile mai che il PNRR si ponga tra gli obiettivi lo sviluppo all’interno della PA di un capitale umano di eccellenza e si lasci scappare il patrimonio umano e professionale dei pochi laureati presenti nei CPI d’Italia?

Per non parlare del superamento del divario di cittadinanza che dovrebbe essere perseguito a garanzia dell’erogazione dei livelli essenziali di prestazioni standard sui territori.

Si chiede, pertanto, che venga trovata a stretto giro una soluzione: oltre ad una proroga limitata al tempo di poter organizzare ed effettuare una procedura riservata all’uopo, un percorso possibile per la stabilità dei 2400 Navigator garantendo loro una prospettiva certa come supporto all’attuazione del PNRR nei servizi per il lavoro nel programma GOL.

Vogliamo concludere riprendendo alcune recenti affermazioni del nostro Ministro del Lavoro “invitando tutti Voi a fare della stabilità dell’occupazione il nostro faro”, perché “Non possiamo pensare di rendere migliore la nostra società, di rendere robusto e solido il sistema delle nostre relazioni economiche e sociali senza che ritrovi la propria centralità il lavoro a tempo indeterminato”.

Ci auguriamo che anche i Navigator possano trovare a breve questa centralità valorizzando l’impiego dei miliardi di euro del programma GOL guardando verso gli ultimi della nostra società più a rischio e bisognosi per la loro occupabilità.

TN

redazione

redazione

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi