• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - A proposito di lavoro nero e riforma mercato del lavoro

A proposito di lavoro nero e riforma mercato del lavoro

di Alessandro Genovesi
18 Novembre 2014
in Analisi

Leggo con grande attenzione (e condividendone molti passaggi) i ragionamenti di Giuseppe Casadio e poi le integrazioni di Aldo Amoretti. Se il primo centra pienamente l’obiettivo di descrivere un processo lungo che disvela quanta approssimazione e quanta “propaganda” si cela oggi nel confronto sul mercato del lavoro, anche e soprattutto versus una Cgil che ha sempre avuto proposte concrete, approcci gradualisti e visioni di sistema, il secondo – se non ho capito male – evidenzia lo scarto tra una stagione e una proposta generale (quella narrata da Casadio, protagonista di quegli anni) e una pratica sbagliata, “rinunciataria” e/o velleitaria, del tipo “piccoli burocrati crescono” (Nidil). Una tesi che potrei fare mia, senza lesinare critiche però alla stessa Filcams e alla sua strategia di dumping contrattuale che proprio all’epoca si sviluppava (ma andremmo fuori tema), e forte del fatto che, pur con limiti e contraddizioni, potrei ricordare come sui call center fu la categoria Slc-Cgil, insieme alla confederazione, non tanto a stabilizzare qualche decina di migliaia di precari (non fu facile, ma il contesto normativo ci aiutava molto, leggi circolari Damiano) ma a gestirne l’inserimento in cicli produttivi complessi e dentro organizzazioni avanzate, trasferendo flessibilità dal lavoro al modello di impresa e ricostruendo, soprattutto, un ciclo intorno ai grandi committenti delle tlc (all’epoca ero Segretario Nazionale di quella categoria)… 

Il punto e’, però, che il mio amico Aldo per sostenere la sua tesi, mette insieme cose che insieme non stanno: la scarsa capacità delle categorie e della contrattazione aziendale e territoriale nel governare processi e nel cercare di portare ad unita’ (o ridurne la distanza tra) le diverse tipologie contrattuali e professionali all’interno di un processo produttivo  (anche dove la contrattazione si è esercitata purtroppo; potrei produrre decine di accordi di secondo livello, anche in Filcams o sottoscritti dalla Fiom dove picchi organizzativi, scorrimenti turni, disagi legati a carichi complessi sono stati bellamente scaricati su interinali o cooperative in appalto che disarticolavano il ciclo) e il riposizionamento delle proposte confederali contro il lavoro nero. Dimenticando che, mentre sul mercato del lavoro si era dentro un sistema che con la legge 30 e decreti attuativi ci sfidava su un terreno di governo dei processi, dentro l’azienda (con l’amico Claudio Treves scrivemmo dei veri e propri manuali su come provare a gestire le novità sia a livello di Ccnl che territoriale che di Rsu), sul tema della lotta al lavoro nero ci trovavamo invece in una fase “discendente”, con il definitivo esaurimento della programmazione territoriale, dei contratti d’area, dei patti territoriali e relative risorse e procedure. Quello il contesto e gli strumenti dentro cui si erano sviluppati i contratti di riallineamento (e non senza contraddizioni, perché a fronte di contratti di riallineamento veri, legati al tentativo di qualificazione produttiva come fu il tessile pugliese, al di la’ del tasso poi di sopravvivenza, vi furono contratti di riallineamento disposti in funzione non di emergere, ma di attrarre risorse e mascherare quello che dietro molti patti territoriali vi era già: una competizione, avvallata dal sindacato, sul costo del lavoro e sotto i minimi contrattuali). Quindi stava venendo meno una funzione degli ispettorati e delle direzioni provinciali del lavoro (da li a poco uno degli effetti del clima “legge 30 e libro bianco Maroni”, sarà il dlgs. 124/04, spesso sottovalutato nella sua portata di snaturamento delle funzioni di controllo e repressione dei reati lavoristici e previdenziali e che tanti danni continua a fare…). Funzione che per decenni era stata uno strumento sussidiario alla concreta azione sindacale sul territorio (in quante aziende siamo entrati a seguito di ispezioni?). Quindi la scelta della Cgil fu quella di qualificare innanzi tutto come stare negli organismi che all’epoca frequentavamo (inutili) come i Cles, per provare però ad agire, in quella sede e soprattutto in sede di confronti con le Regioni, strumentazioni nuove e fare leva su quella che nel tempo si sarebbe affermata come “contrattazione sociale”, cioè una funzione di rappresentanza generale di interessi su scala però territoriale. E furono individuati/rilanciati in quella sede ricordata da Aldo (e riportata nel libro citato, da me scritto all’epoca) strumenti come gli indici di congruità oltre l’edilizia e la semplice trasposizione delle tabelle ettaro-colturali, le liste di prenotazione in agricoltura, le clausole sociali per la filiera, legare riconoscimento di qualità nelle strutture alberghiere (le stelle) ad una certificazione di correttezza e congruità contrattuale, ecc.: argomenti squisitamente contrattuali se agiti con coerenza dalle stesse categorie e che comunque sono stati poi al centro di tutta la produzione legislativa (quella poca che c’è stata) a livello regionale. E sono quelle proposte e norme (dove attuate, penso da ultimo in Basilicata) che qualche piccolo risultato di emersione continuano a dare. Questo ovviamente non per nascondere limiti, storture e forse un po’ di eccessiva semplificazione in quelle proposte e in quei percorsi, ma per evidenziare quanto però i due contesti e i due processi siano in realtà contemporanei per “ufficializzazione” esterna, ma diversi perché legati il primo ad un processo “espansivo” (riforma del mercato del lavoro e moltiplicazione tipologie), il secondo a dover gestire la chiusura di un ciclo (quello della programmazione negoziata, dei patti territoriali, ecc.).

Del resto più che sul lavoro nero, la vera sfida (allora come oggi) era aggredire il cosiddetto lavoro grigio, a cui spesso le aziende hanno sovrapposto poi contratti precari, in un’ottica di continuo dumping contro il lavoro di qualità. Ma questa è (forse) un’altra storia.

 

 Alessandro Genovesi, segretario generale Cgil Basilicata

Attachments

  • pdf Accordo quadro di collaborazione Inail-Assomusica
Alessandro Genovesi

Alessandro Genovesi

Responsabile Contrattazione inclusiva, appalti e lavoro nero della Cgil Nazionale

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi