• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - A proposito di lavoro nero e riforma mercato del lavoro

A proposito di lavoro nero e riforma mercato del lavoro

di Alessandro Genovesi
18 Novembre 2014
in Analisi

Leggo con grande attenzione (e condividendone molti passaggi) i ragionamenti di Giuseppe Casadio e poi le integrazioni di Aldo Amoretti. Se il primo centra pienamente l’obiettivo di descrivere un processo lungo che disvela quanta approssimazione e quanta “propaganda” si cela oggi nel confronto sul mercato del lavoro, anche e soprattutto versus una Cgil che ha sempre avuto proposte concrete, approcci gradualisti e visioni di sistema, il secondo – se non ho capito male – evidenzia lo scarto tra una stagione e una proposta generale (quella narrata da Casadio, protagonista di quegli anni) e una pratica sbagliata, “rinunciataria” e/o velleitaria, del tipo “piccoli burocrati crescono” (Nidil). Una tesi che potrei fare mia, senza lesinare critiche però alla stessa Filcams e alla sua strategia di dumping contrattuale che proprio all’epoca si sviluppava (ma andremmo fuori tema), e forte del fatto che, pur con limiti e contraddizioni, potrei ricordare come sui call center fu la categoria Slc-Cgil, insieme alla confederazione, non tanto a stabilizzare qualche decina di migliaia di precari (non fu facile, ma il contesto normativo ci aiutava molto, leggi circolari Damiano) ma a gestirne l’inserimento in cicli produttivi complessi e dentro organizzazioni avanzate, trasferendo flessibilità dal lavoro al modello di impresa e ricostruendo, soprattutto, un ciclo intorno ai grandi committenti delle tlc (all’epoca ero Segretario Nazionale di quella categoria)… 

Il punto e’, però, che il mio amico Aldo per sostenere la sua tesi, mette insieme cose che insieme non stanno: la scarsa capacità delle categorie e della contrattazione aziendale e territoriale nel governare processi e nel cercare di portare ad unita’ (o ridurne la distanza tra) le diverse tipologie contrattuali e professionali all’interno di un processo produttivo  (anche dove la contrattazione si è esercitata purtroppo; potrei produrre decine di accordi di secondo livello, anche in Filcams o sottoscritti dalla Fiom dove picchi organizzativi, scorrimenti turni, disagi legati a carichi complessi sono stati bellamente scaricati su interinali o cooperative in appalto che disarticolavano il ciclo) e il riposizionamento delle proposte confederali contro il lavoro nero. Dimenticando che, mentre sul mercato del lavoro si era dentro un sistema che con la legge 30 e decreti attuativi ci sfidava su un terreno di governo dei processi, dentro l’azienda (con l’amico Claudio Treves scrivemmo dei veri e propri manuali su come provare a gestire le novità sia a livello di Ccnl che territoriale che di Rsu), sul tema della lotta al lavoro nero ci trovavamo invece in una fase “discendente”, con il definitivo esaurimento della programmazione territoriale, dei contratti d’area, dei patti territoriali e relative risorse e procedure. Quello il contesto e gli strumenti dentro cui si erano sviluppati i contratti di riallineamento (e non senza contraddizioni, perché a fronte di contratti di riallineamento veri, legati al tentativo di qualificazione produttiva come fu il tessile pugliese, al di la’ del tasso poi di sopravvivenza, vi furono contratti di riallineamento disposti in funzione non di emergere, ma di attrarre risorse e mascherare quello che dietro molti patti territoriali vi era già: una competizione, avvallata dal sindacato, sul costo del lavoro e sotto i minimi contrattuali). Quindi stava venendo meno una funzione degli ispettorati e delle direzioni provinciali del lavoro (da li a poco uno degli effetti del clima “legge 30 e libro bianco Maroni”, sarà il dlgs. 124/04, spesso sottovalutato nella sua portata di snaturamento delle funzioni di controllo e repressione dei reati lavoristici e previdenziali e che tanti danni continua a fare…). Funzione che per decenni era stata uno strumento sussidiario alla concreta azione sindacale sul territorio (in quante aziende siamo entrati a seguito di ispezioni?). Quindi la scelta della Cgil fu quella di qualificare innanzi tutto come stare negli organismi che all’epoca frequentavamo (inutili) come i Cles, per provare però ad agire, in quella sede e soprattutto in sede di confronti con le Regioni, strumentazioni nuove e fare leva su quella che nel tempo si sarebbe affermata come “contrattazione sociale”, cioè una funzione di rappresentanza generale di interessi su scala però territoriale. E furono individuati/rilanciati in quella sede ricordata da Aldo (e riportata nel libro citato, da me scritto all’epoca) strumenti come gli indici di congruità oltre l’edilizia e la semplice trasposizione delle tabelle ettaro-colturali, le liste di prenotazione in agricoltura, le clausole sociali per la filiera, legare riconoscimento di qualità nelle strutture alberghiere (le stelle) ad una certificazione di correttezza e congruità contrattuale, ecc.: argomenti squisitamente contrattuali se agiti con coerenza dalle stesse categorie e che comunque sono stati poi al centro di tutta la produzione legislativa (quella poca che c’è stata) a livello regionale. E sono quelle proposte e norme (dove attuate, penso da ultimo in Basilicata) che qualche piccolo risultato di emersione continuano a dare. Questo ovviamente non per nascondere limiti, storture e forse un po’ di eccessiva semplificazione in quelle proposte e in quei percorsi, ma per evidenziare quanto però i due contesti e i due processi siano in realtà contemporanei per “ufficializzazione” esterna, ma diversi perché legati il primo ad un processo “espansivo” (riforma del mercato del lavoro e moltiplicazione tipologie), il secondo a dover gestire la chiusura di un ciclo (quello della programmazione negoziata, dei patti territoriali, ecc.).

Del resto più che sul lavoro nero, la vera sfida (allora come oggi) era aggredire il cosiddetto lavoro grigio, a cui spesso le aziende hanno sovrapposto poi contratti precari, in un’ottica di continuo dumping contro il lavoro di qualità. Ma questa è (forse) un’altra storia.

 

 Alessandro Genovesi, segretario generale Cgil Basilicata

Attachments

  • pdf Accordo quadro di collaborazione Inail-Assomusica
Alessandro Genovesi

Alessandro Genovesi

Responsabile Contrattazione inclusiva, appalti e lavoro nero della Cgil Nazionale

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi