• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - ABI – BASILEA

ABI – BASILEA

21 Giugno 2011
in Calendario

Convegno ABI “Basilea 3”.

Martedì 21 giugno – mattina
Ore 8,30 Apertura del business lounge e welcome coffee

Sessione Parallela F
Il credito alle famiglie con Basilea 3

Tra i temi che verranno trattati:
L’impatto della nuova regolamentazione sul credito al consumo sulla gestione del rischio di credito: obbligo di valutazione del merito creditizio, banche dati e credito collegato
La questione della riduzione del Loan To Value regolamentare
Le valutazioni immobiliari: Linee Guida ABI
Il rating immobiliare
Fondi di Solidarietà

Chair Umberto Filotto, Assofin e Università di Roma Tor Vergata

09,30 Intervento di Apertura
Umberto Filotto, Assofin e Università di Roma Tor Vergata

Intervento
Banca d’Italia

Valutazioni e rating immobiliare
Giampiero Bambagioni, Responsabile Attività Scientifiche Tecnoborsa e Deputy-Chair UNECE REM

La CRD 4
Luca Bertalot, Deputy Secretary General, Head of European Covered Bond Council European Mortgage Federation

11,00 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

12,00 La valutazione ai fini di operazioni di finanziamento. L’impatto sul’erogazione del credito Luca Marco Fiumara, Direttore Generale Reag 4 loans

La valutazione del merito creditizio e l’utilizzo delle banche dati alla luce del nuovo TUB
Maria Ricucci Marketing Manager, Luisa Monti Operations Manager Crif

Basilea 3 e il Credito alle famiglie: principali effetti sulle strategie di accettazione e il pricing Tommaso Giordani, Italy Head of Retail Credit Policy Barclays Bank

Q&A Session

13.15 Buffet Lunch, networking e visita all’area espositiva

Sessione Parallela G
Rischio di liquidità – Seconda parte

Tra i temi che verranno trattati:
La nuova 263
Il costo del funding
I problemi organizzativi legati al rischio di liquidità e il coinvolgimento dei tesorieri e dei risk manager: presentazione dello studio ABI-Capgemini-Aifirm
Liquidity ratio
Net stable funding ratio
Il futuro del funding tradizionale (es. obbligazionario)
Le criticità legate allo spessore dei mercati di fronte alla richiesta dei nuovi high quality liquidity assets

Chair Giuseppe Lusignani, Università di Bologna

9,30 Intervento di apertura
Giuseppe Lusignani, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Bologna

Intervento
Banca d’Italia

Liquidity monitoring – how to prepare for the new regulations
Mika Mustakallio, CEO MORS Software

Intervento
Marco Berlanda, Responsabile Servizio Risk management Banca Popolare

11.00 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

12.00 Liquidity Risk Management: i percorsi evolutivi degli intermediari dalla 263 a B3. Presentazione della Survey ABI AIFIRM Capgemini
Ettore Schiaffonati, Vice President Financial Services Capgemini

Rischio di liquidità: alcuni aspetti applicativi
Federico Peretti, Responsabile Risk Management Banca Sella Holding

Intervento Banca

Q&A Sessione

13.15 Buffet Lunch, networking e visita all’area espositiva

Sessione parallela H
Le nuove disposizioni di vigilanza e la 263

Tra i temi che verranno trattati:
Aggiornamenti sul tema delle cartolarizzazioni
Cartolarizzazioni: due diligence e disclosure da parte della banca
Gli immobili non residenziali
La ristrutturazione dei crediti
Il Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà
Trattamenti fiscali dei crediti ristrutturati
Il ritardo nei pagamenti e i 180 giorni
La concentrazione dei rischi
Le informative di Terzo Pilastro
Aggiornamenti sul rischio di tasso di interesse sul banking book

Chair Marina Brogi, Università La Sapienza

09,30 Intervento di apertura
Marina Brogi, Ordinario di Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari
Università La Sapienza

Intervento
Banca d’Italia

Intervento Società di consulenza /Banca

Tasso di interesse e immobili non residenziali
David Canestri, Responsabile Direzione Risk Management Banca Etruria

11.00 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

12.00 Intervento Società di consulenza / Banca

Le novità sull’informativa al Pubblico Pillar 3
Andrea Caponera, Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI

L’informativa al Pubblico Pillar 3 a tre anni dall’entrata in vigore: l’esperinza di MPS
Giacomo Vadi e Maria Costante, Area Risk Management Banca Monte dei Paschi di Siena

Q&A Session

13.15 Buffet Lunch, networking e visita all’area espositiva

Sessione Parallela I
Gli strumenti di capitalizzazione delle imprese

Tra i temi che verranno trattati:
L’utilizzo del funding da parte delle imprese
Gli strumenti per assistere l’impresa nei percorsi di funding
Il private equity
Il ruolo delle banche di investimento nella crescita delle PMI

Chair Stefano Caselli, Università Bocconi

9,30 Le dinamiche del mercato del private equity in Italia e all’estero
Stefano Caselli, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Bocconi

Le operazioni di M&A a livello nazionale e internazionale
Società di consulenza

Le dinamiche del mercato del private equity in Italia e all’estero
Riccardo Bruno, Senior Partner Clessidra SGR

Il private equity e le imprese
Claudio Levorato, Presidente e AD Manutencoop

Il private equity pubblico/privato: una soluzione nuova con un interlocutore antico
Gabriele Cappellini, Amministratore Delegato Fondo Italiano di Investimento

11.00 Coffee break, networking e visita all’area espositva

12.00 La disciplina sulle partecipazioni delle banche in private equità
banca d’Italia o Studio Legale

Il private equity “bancario”: prima e dopo la crisi finanziaria e Basilea 3
Fabio Borsoi, IMI Fondi Chiusi SGR

Il ruolo delle reti “corporate” delle banche nella selezione delle opportunità di investimento
Banca

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI
Roberto Rati, Unicredit

Q&A Session

13.15 Buffet Lunch, networking e visita all’area espositva

Sessione Plenaria di chiusura
Misure anticrisi e crescita

Tra i temi che verranno trattati:
Rischio sistemico
Gestione delle crisi e SIFIs
Il ruolo delle banche centrali
Conservation Buffer
Countercyclical buffer
Leverage Ratio
Stress Test
Single rulebook
Resolution Schemes

Chair Gianfranco Torriero, Direttore Centrale, Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI

14.15 Intervento di Apertura
Gianfranco Torriero, Direttore Centrale, Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI

Intervento
Banca d’Italia

Gestione delle crisi e SIFIs
Laura Zaccaria, Responsabile Direzione Norme e Tributi ABI

Recovery and Resolution Planning Framework
Giuseppe Quaglia, Financial Services Risk Managemetn Leader Ernst & Young

Il single rulebook
Alessandra Perrazzelli, Intesa Sanpaolo

Intervento Banca

17.00 Chiusura dei lavori e appuntamento all’edizione 2012.

Sede: Palazzo dei Congressi – Roma.

redazione

redazione

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi