• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 8 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    Rappresentanza sindacale in azienda, relazioni industriali e dumping contrattuale: gli effetti della recente sentenza della Corte Costituzionale

    Cnel, mercoledì il convegno “Diritto soggettivo alla formazione: investimento strategico. Il Ccnl e il ruolo delle commissioni territoriali”

    Formazione e certificati: le chiavi per la crescita individuale e aziendale nell’iniziativa organizzata da Fondoprofessioni

    Referendum Cgil, il 9 giugno conferenza stampa di Maurizio Landini nella sede del Comitato

    Sciopero generale, Landini: “non è contro il governo, i governi passano, noi pensiamo al futuro del paese”. E alla premier che insiste sul ‘’week end lungo’’: “evitano di risponderci sul merito perché hanno paura”

    Cna, Italia primeggia in Europa per occupazione indipendente

    Cresce il numero degli addetti tra le libere professioni, che però scontano l’invecchiamento della forza lavoro. I dati nel report di Confprofessioni “Il ruolo sociale dei liberi professionisti”

    Difesa, stipendi bloccati dallo shutdown per il personale civile delle basi Usa in Italia, i sindacati proclamano lo stato agitazione

    Difesa, stipendi bloccati dallo shutdown per il personale civile delle basi Usa in Italia, i sindacati proclamano lo stato agitazione

    Dl Lavoro, Schlein al convegno della Filcams: l’ideologia del governo è rendere più fragili i lavoratori

    ‘’Se fossi premier”: la contromanovra secondo Elly Schlein. Per la leader Pd il primo provvedimento sarebbe il salario minimo. Per la sanità 5,5 mld in più, 1 mld per gli affitti. E sul fisco: “si alla tassa sui super ricchi ma solo se europea”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Funzioni centrali, contratto collettivo 2022-2024

    Sanità, contratto collettivo 2022-2024

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del lavoro domestico

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    Rappresentanza sindacale in azienda, relazioni industriali e dumping contrattuale: gli effetti della recente sentenza della Corte Costituzionale

    Cnel, mercoledì il convegno “Diritto soggettivo alla formazione: investimento strategico. Il Ccnl e il ruolo delle commissioni territoriali”

    Formazione e certificati: le chiavi per la crescita individuale e aziendale nell’iniziativa organizzata da Fondoprofessioni

    Referendum Cgil, il 9 giugno conferenza stampa di Maurizio Landini nella sede del Comitato

    Sciopero generale, Landini: “non è contro il governo, i governi passano, noi pensiamo al futuro del paese”. E alla premier che insiste sul ‘’week end lungo’’: “evitano di risponderci sul merito perché hanno paura”

    Cna, Italia primeggia in Europa per occupazione indipendente

    Cresce il numero degli addetti tra le libere professioni, che però scontano l’invecchiamento della forza lavoro. I dati nel report di Confprofessioni “Il ruolo sociale dei liberi professionisti”

    Difesa, stipendi bloccati dallo shutdown per il personale civile delle basi Usa in Italia, i sindacati proclamano lo stato agitazione

    Difesa, stipendi bloccati dallo shutdown per il personale civile delle basi Usa in Italia, i sindacati proclamano lo stato agitazione

    Dl Lavoro, Schlein al convegno della Filcams: l’ideologia del governo è rendere più fragili i lavoratori

    ‘’Se fossi premier”: la contromanovra secondo Elly Schlein. Per la leader Pd il primo provvedimento sarebbe il salario minimo. Per la sanità 5,5 mld in più, 1 mld per gli affitti. E sul fisco: “si alla tassa sui super ricchi ma solo se europea”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Funzioni centrali, contratto collettivo 2022-2024

    Sanità, contratto collettivo 2022-2024

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del lavoro domestico

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Alè. Il racconto di una vita attraverso l’esperienza civica, sociale, economica e politica, di Alessandra Servidori. Edizioni Pendragon

Alè. Il racconto di una vita attraverso l’esperienza civica, sociale, economica e politica, di Alessandra Servidori. Edizioni Pendragon

di Nunzia Penelope
13 Febbraio 2024
in La biblioteca del diario
Alè. Il racconto di una vita attraverso l’esperienza civica, sociale, economica e politica, di Alessandra Servidori. Edizioni Pendragon

Porta il titolo “Alé” il libro che Alessandra Servidori ha scritto per le edizioni Pendragon. E già nel titolo c’è la sintesi del tutto: il memoir, richiamato dal nome, Ale, ma anche lo spirito che l’ha condotta, sempre battagliera, attraverso le molte esperienze politiche e professionali della sua vita: Alé, appunto, ovvero farcela, anche quando sembra di no. ‘’Il racconto di una vita attraverso l’esperienza civica, sociale, economica, politica’’, recita il sottotitolo del volume, che l’autrice, tuttavia, preferisce definire ‘’un quaderno’’: ‘’non esageriamo’’, osserva con un certo understatement.

Docente universitaria, consigliera di diversi governi, componente del Comitato Consultivo Commissione Europea per le Politiche di Pari opportunità, nelle pagine del libro Servidori intreccia storie private e privatissime -la famiglia, l’amore, un aborto subìto con grande sofferenza, una figlia, Francesca, avuta con enorme gioia, così come i piccoli nipoti, Ettore e Alessandro- con vicende collettive: i cortei studenteschi, frequentati con gran scandalo della famiglia di origine, non esattamente ‘rivoluzionaria’, o gli angeli del fango di Firenze, epica prova che unì centinaia di giovani degli anni Sessanta nel salvataggio del patrimonio culturale devastato dall’alluvione del ’66. Ma anche la passione per la politica, ispirata dal nonno partigiano e socialista, e le prime esperienze lavorative, nate dall’esigenza di mettere insieme qualche spicciolo distribuendo volantini elettorali, o respirando l’odore delle barbabietole nelle campagne saccarifere dell’Emilia Romagna. “Eridania garantiva un ottimo compenso, che poi mi permise di esplorare Parigi nell’anno mitico 1970”: partita con 50 mila lire, e rimasta in Francia ben più del previsto lavorando come cameriera nelle brasserie.

Ma d’altra parte tutto il personale è sempre anche politico, come insegnavano gli slogan di un tempo; le vicende private di Servidori diventano cosi’ lo spunto per riflettere su temi più generali come la maternità e i suoi diritti, la tutela della disabilità, le discriminazioni di genere, la sanità, l’accoglienza. Capitolo a sé l’argomento lavoro, cui sono dedicate molte pagine del volume, a partire dal ricordo di quanto sul tema dell’occupazione fece, o cercò di fare, fino alla sua morte, Marco Biagi, a cui l’autrice era legata da un rapporto di amicizia e stima: “il lavoro di Biagi resta un faro straordinario per chi studia il trend del mercato del lavoro”. Così come una serie di riflessioni sui temi oggi assai attuali del salario minimo e i contratti nazionali, dell’inflazione, del Pnrr, ma arrivando poi anche alle recentissime guerre in Ucraina e Israele. In alcuni casi i capitoli assumono l’aspetto di veri e propri brevi e documentatissimi ‘’saggi’’ sul tema. Ma sempre con un riporto a qualche esperienza diretta, vita vissuta, osservazione personale. Nel capitolo ‘’Amore e sindacato’’ per esempio, tratta in parallelo l’esperienza nella Cgil all’epoca delle componenti, il ‘’settarismo’’ che per un lungo periodo caratterizzò la vita del sindacato, e la sua relazione, oggi quarantennale, con Giuliano Cazzola, conosciuto appunto nella Cgil dove entrambi lavoravano e suo marito dal 2013: “ci siamo sposati dopo trent’anni di un sentimento fortissimo che chiamarlo semplicemente affetto è sbagliato, e non parliamo poi d’amore’’.

Una parte importante del volume è dedicata a temi che riguardano le donne. Dai femminicidi alle molestie, sottolineando il fallimento sostanziale del Codice Rosso, all’occupazione, con lo scandalo di un paese dove alle donne l’accesso al lavoro è reso difficile da migliaia di assurdi ostacoli, alla differenza salariale che penalizza assurdamente le donne, alla ‘’marchetta della certificazione di genere’’. Giudizio pesante sui decisori: ‘’non se ne può più di mettere nell’agenda di governo e poi smuovere solo la sabbia”, sbotta Servidori, tanto più che relegando le donne ai margini “l’Italia non sta utilizzando al meglio una parte importante del suo capitale umano’’. Donne che non lavorano, ma nemmeno fanno figli, nell’Italia che si avvia verso il declino demografico, a differenza di quei paesi dove il tasso di occupazione femminile e quello di natalità virano verso l’alto, come per esempio la Svezia.

Nel volume si parla di maternità ma anche di aborto, su cui Servidori osserva: ‘’è sempre stato un argomento moralmente controverso, non se ne parla quasi mai se non in termini di dolore inconsolabile e di scelta drammatica e traumatica. Lo stigma e il senso di colpa vengono usati per rendere una scelta non davvero una scelta, ma una inevitabile ferita. Si dimentica spesso che l’alternativa all’aborto volontario è la gravidanza imposta. Che è una alternativa moralmente ripugnante, e che sarebbe anche una alternativa molto difficile da garantire, costituzionalmente vietata’’. E tuttavia, le difficoltà privatissime di compiere una scelta oggi sono aggravate dal dissesto del sistema sanitario nazionale, dallo smantellamento dei consultori, dall’obiezione di coscienza, ma non solo: l’autrice avverte che “contraccezione e aborto non vengono insegnati ai medici nelle facoltà di medicina, né alle ostetriche, né alle infermiere”; e dunque, “come si può imparare a svolgere il percorso della IVG”, a rapportarsi con le donne, con le giovani ragazze, se non se ne sente mai parlare nel corso di tutti gli anni di studio? Tranchant il giudizio sulla maternità surrogata: “non è un atto di libertà né un atto d’amore, la ritengo una forma di schiavismo”. Piuttosto, andrebbe reso più semplice il percorso delle adozioni, e ‘’per tutti’’, senza distinzioni di stato civile, genere, o altro.

Il tema donne torna infine nelle conclusioni, con un appassionato e personalissimo “manifesto” dell’amicizia e la solidarietà femminile: elemento essenziale, dice Servidori, per ‘’trovare comprensione nel proprio mondo interiore, abbracciare altre prospettive della vita, condividere pesi, sofferenze, paure, ma anche progetti, sogni, ideali’’.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

Rappresentanza sindacale in azienda, relazioni industriali e dumping contrattuale: gli effetti della recente sentenza della Corte Costituzionale

7 Novembre 2025
Cnel, mercoledì il convegno “Diritto soggettivo alla formazione: investimento strategico. Il Ccnl e il ruolo delle commissioni territoriali”

Formazione e certificati: le chiavi per la crescita individuale e aziendale nell’iniziativa organizzata da Fondoprofessioni

7 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Manovra, Nursing Up: per infermieri è un passo avanti ma la partita resta aperta

7 Novembre 2025
Aperte le trattative per il rinnovo del contratto nazionale

Agricoltura, Coldiretti: +18% degli under 35 occupati nei campi nel secondo trimestre 2025

7 Novembre 2025
Emanuele Orsini è il nuovo presidente di Confindustria

Manovra, Orsini: la prossima settimana ci sarà un incontro con Giorgetti

7 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi