• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Alitalia, cronaca di un disastro annunciato. Con l’addio di EasyJet salvataggio impossibile

Alitalia, cronaca di un disastro annunciato. Con l’addio di EasyJet salvataggio impossibile

di Maurizio Ricci
19 Marzo 2019
in Poveri e ricchi, Analisi

È la cronaca di un disastro annunciato. Entro Pasqua, il governo dovrebbe finalmente spiegare come intende rilanciare Alitalia. Ma il salvataggio della ex compagnia di bandiera è manifestamente impossibile, certamente inutile, probabilmente controproducente. L’ultimo colpo di piccone è venuto dal ritiro di un colosso del low cost, EasyJet, dal progetto. Tutto l’impianto strategico del salvataggio, già precario e pericolante, è adesso proteso nel vuoto.

L’idea industriale su cui si fondava il progetto caro a Luigi Di Maio era, infatti, quella di una sinergia fra il treno e l’aereo, dove il breve e medio raggio (EasyJet) si collega ai voli intercontinentali (gli americani della Delta). Il progetto, basato su premesse speciose, non sta in piedi. Ferrovie e Alitalia sono direttamente concorrenti. La crisi della compagnia aerea si è aggravata proprio da quando l’alta velocità le ha sottratto la rendita del monopolio sulla tratta Roma-Milano. In ogni caso, solo un passeggero su sei, in Italia, vola Alitalia e uno su dodici dall’Italia verso l’estero. Se sinergia treno-aereo esiste, le Fs dovrebbero trovare un accordo con tutte le compagnie, altrimenti mancano i numeri. Così, del resto, avviene in Francia e Germania. Il problema principale, comunque, viene dopo. Si tratta di reclutare passeggeri e EasyJet avrebbe consentito di raddoppiare il traffico dell’Alitalia. Ora, invece, senza la compagnia inglese, il pacchetto di potenziali passeggeri che il progetto Di Maio porta in dote ai voli Delta si dimezza e, infatti, gli americani hanno già fatto capire di non voler andare al di là di un 10 per cento del capitale della nuova e futura Alitalia, mentre, fino a ieri, si parlava di un 20 per cento: un po’ di passeggeri in più non guastano, nei conti della compagnia di Atlanta, ma a condizione che costino poco. Il 10 per cento corrisponde ad un impegno di 150 milioni di euro (più o meno l’equivalente di un nuovo aereo) nel caso di un capitale di un miliardo e mezzo per la nuova società.

Mettere insieme un miliardo e mezzo, tuttavia, sembra uno sforzo troppo alto per quello che è già stato definito un caso di accanimento terapeutico. Negli ultimi 10 anni, l’Alitalia è stata già salvata dal fallimento quattro volte. Nel 2008, quando Berlusconi, invece di stappare champagne per essere riuscito a mollarla ad Air France, mise insieme i “capitani coraggiosi” che, nel 2014, furono già costretti a reclutare le Poste perché si caricassero un 20 per cento del capitale. Senza successo, perché, tre anni dopo, la compagnia era nuovamente alla frutta e costretta a chiamare in soccorso Etihad. Nuovo salvataggio, fracassatosi nel 2017, quando è stato necessario, per evitare la bancarotta, il commissariamento, con prestito di 900 milioni del Tesoro. L’azienda, nei fatti, anche se non pubblicamente, è andata, a questo punto, all’asta, ma non si è fatto avanti nessuno.

Il motivo è abbastanza semplice. Alitalia perde un milione di euro al giorno. Ha tuttora troppi dipendenti (11 mila) per essere una compagnia piccola e agile. Ma ha troppi pochi aerei e mezzi per essere un attore importante sui voli intercontinentali ed esercitare il ruolo di compagnia di bandiera. Non è una tragedia. Belgio e Svizzera si sono accorte di poterne fare tranquillamente a meno e, in fondo, anche Gran Bretagna e Spagna, dopo la fusione British Airways e Iberia, non hanno più una compagnia di bandiera. Quanto ai dipendenti, per quanto i tempi possano essere difficili, il traffico aereo è uno dei pochi settori che tirano e assumono.

Il governo, tuttavia, non ha voluto seguire la strada suggerita dalla Lufthansa: i tedeschi si caricherebbero la compagnia, sgravando il governo (anzi, specificamente non lo vogliono), ma tagliando a metà dipendenti e flotta e ridimensionando, di fatto, l’Alitalia ad azienda regionale, che ritengono il suo orizzonte più realistico. Ma, adesso, con il ritiro di EasyJet, le somme del contropiano del governo sono appese per aria. Le Fs (che non possono dire di no, sono 100 per cento del Tesoro) prenderebbero il 30 per cento della nuova compagnia. Delta il 10 per cento. Il Tesoro, convertendo una parte del prestito di cui, in questi mesi, sta vivendo la compagnia, il 15 per cento. E il 45 per cento che manca, 6-700 milioni almeno? Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti, Poste si sono già tirate indietro. Si è parlato di Fincantieri, ma l’idea di un’altra sinergia, questa volta aereo-nave, puzza di ridicolo. Si è parlato anche di fondi di investimento, ma è vitale una compagnia in cui il partner industriale, quello chiamato a gestirla concretamente e a prendere le decisioni operative per cui pagheranno tutti, ha solo il 10 per cento?

Ammesso, comunque, che alla fine si trovi chi mette questo 45 per cento del capitale, chi dà a Fs 450 milioni di euro per il 30 per cento su cui si è impegnata? L’azienda fa profitti (500 milioni l’anno), ma grazie ai finanziamenti statali (3 miliardi l’anno). Ha emesso obbligazioni per 7 miliardi di euro, ad un tasso che, probabilmente, in caso si imbarchi sull’Alitalia, non sarebbe più sostenibile e, soprattutto, ripetibile. Quindi, se non può indebitarsi ancora, o riceve più soldi dallo Stato (ma allora l’intervento in Alitalia non è più, come vuole Bruxelles, di mercato), o aumenta il costo dei biglietti o riduce gli investimenti. In tutti e tre i casi, è il quinto salvataggio in dieci anni a carico degli italiani. Con il rischio concreto che, ad andarci di mezzo, siano i 6 miliardi di euro destinati ai treni dei pendolari. Le Fs giurano che gli investimenti già previsti non saranno colpiti, ma non hanno ancora spiegato dove prenderanno i soldi.

Maurizio Ricci

Tags: Alitalia
Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi