• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Alitalia, Cuscito (Filt-Cgil): manca un piano industriale e vogliamo più chiarezza da parte del governo

Alitalia, Cuscito (Filt-Cgil): manca un piano industriale e vogliamo più chiarezza da parte del governo

di Tommaso Nutarelli
1 Marzo 2019
in Interviste
Alitalia, Cuscito (Filt-Cgil): manca un piano industriale e vogliamo più chiarezza da parte del governo

Ad aprile saranno due anni, due anni di amministrazione straordinaria per Alitalia. Il prestito ponte di 900 milioni, stanziato dal governo precedente, a giugno scadrà, così come la cassa integrazione, che si esaurirà a fine marzo. Nel frattempo continuano le trattative per il rilancio della compagnia di bandiera. La vertenza sembrava aver preso un’accelerata improvvisa lo scorso ottobre, quando l’attuale esecutivo aveva annunciato l’ingresso di Ferrovie. Ma a oggi, spiega Fabrizio Cuscito, coordinatore del trasporto aereo della Filt-Cgil ed eletto da poco alla segreteria nazionale, non ci sono certezze sul futuro della compagnia. Manca un piano industriale, e il governo non sembra avere le idee chiare per il rilancio della compagnia.

Cuscito, in che condizione si trova attualmente Alitalia?

Alitalia è in amministrazione straordinaria quasi da due anni. La compagnia va avanti grazie a un prestito ponte che è stata fatto dal precedente governo da 900 milioni, che dovrà essere restituito il prossimo giugno.  Ci sono 11mila dipendenti, la cassa integrazione riguarda 1.400 lavoratori, di cui 200 a zero ore. A ottobre Ferrovie ha presentato un’offerta vincolante, valutata positivamente dai commissari. L’offerta è soggetta a diversi paletti, tra cui il più importante riguarda la presenza, come partner industriale, di un’altra compagnia aerea. Da qui sono circolati tutta una serie di nomi, come Lufthansa, Air France, Delta e EasyJet. A oggi, nella trattativa rimangono Delta e EasyJet.

Sul nome dei partner, i riflettori si sono accessi su Air France dopo l’incidente diplomatico che ha coinvolto il nostro paese e la Francia. Credo che questo abbia influenzato sulla marcia indietro della compagnia francese?

Il ministro Di Maio ha detto che la questione dell’ambasciatore non ha avuto nessun tipo di influenza. Certamente noi sappiamo la realtà dei fatti. C’è da dire che non c’è stata neanche un’offerta vincolante, nero su bianco, di Air France.

E la trattativa con Delta e EasyJet come sta procedendo?

In questo momento Ferrovie sta trattando direttamente con Delta e EasyJet per dar vita a un consorzio per l’acquisizione di Alitalia.

Dunque Alitalia non tratta direttamente con le due compagnie? 

Formalmente è Ferrovie che gestisce tutto il processo, anche se i commissari di Alitalia sono coinvolti perché sono loro che conoscono lo stato di salute della compagnia. Tuttavia, a causa della scarsa comunicazione del governo nei nostri confronti, fa sì che in realtà non sappiamo chi sta trattando con chi e soprattutto quale potrà essere la compagine finale della nuova compagnia. Anche perché mancano ancora molti soldi, circa due miliardi, per il rilancio di Alitalia.

Sono due compagnie affidabili quelle di cui stiamo parlando?

Assolutamente sì. EasyJet è la terza compagnia in Europa, con la quale abbiamo relazioni sindacali basate sul rispetto reciproco. Delta è un’azienda nord americana di assoluto valore. Certo si tratta di due realtà diverse, una low cost e l’altra di lungo raggio. La sfida sarà anche quella di far convivere due partner diversi, facendoli dialogare al meglio con la futura Alitalia.

Come valuta il coinvolgimento di Ferrovie?

Ferrovie era una delle poche partecipate statali che poteva essere inserita nella trattativa, peraltro credo con poca convinzione da parte delle stesse Ferrovie. È stata una mossa con la quale il governo si è assicurato del tempo ulteriore. Anche perché in campagna elettorale si è ripetuto più volte che Alitalia non doveva essere svenduta agli stranieri, e Ferrovie era perfetta per mantenere salda questa promessa. Tuttavia la realtà dei fatti è ben diversa, e ci dice che, allo stato delle cose, sono proprio i due partner stranieri ad avere l’ultima parola sul piano industriale.

Sono stati fatti dei passi in avanti sul piano industriale?

No, anche perché ancora non ce n’ è uno. Ci era stato comunicato che per il 31 marzo sarebbe stato pronto, ma a oggi nulla di nuovo sul fronte occidentale. Sino a questo momento le uniche voci riguardano la flotta e il personale.

I 3mila esuberi, di cui si è parlato in questi giorni, sono numeri plausibili, o anche in questo caso si tratta solo di voci?

Ancora sono solo voci. Anche se nell’ultimo incontro il governo non ha confermato ne smentito.

Riguardo a una possibile quota pubblica, il ministro del Tesoro Tria ha più volte ripetuto che la soluzione sarà unicamente di mercato.

Lo stesso Di Maio ha confermato questa strada, precisando che la presenza dello stato servirebbe come eventuale garanzia per i livelli occupazionali.

Fra una soluzione di mercato e una che prevede il coinvolgimento pubblico, avreste qualche preferenza?

Quello che è importante e decisivo è il piano industriale. Nel 2008 Alitalia era pubblica, e risultati sono stati fallimentari, così come nel 2014, quando invece era privata. Ciò che conta veramente è avere un piano industriale credibile, che voglia rilanciare la compagnia, che guardi al futuro e non miope. E oggi non si vede nulla di tutto questo.

Oltre alla mancanza di un piano industriale, ci sono altri elementi che vi allarmano?

Ce ne sono molti.

Quali nello specifico?

La cassa integrazione è in scadenza il 23 marzo. La compagnia ci ha inviato la lettera per prorogarla fino a settembre. È sicuramente una mossa cautelativa, ma prima di settembre bisognerebbe conoscere il destino della compagnia. Inoltre il prestito ponte scade a giugno, e va restituito. Altro dato allarmante è che questo governo ha tagliato, a partire da quest’anno, le risorse del fondo di solidarietà del trasporto aereo, che in questi anni è stato fondamentale per far fronte a tutte le crisi, anche a quelle di Alitalia. Se dunque l’azienda si dovesse trovare nuovamente in difficoltà non ci sarebbe nessun paracadute per i lavoratori.

Qual è la vostra ricetta per il rilancio di Alitalia?

Una riconversione industriale, per riposizionare Alitalia sulle tratte di lungo raggio. Questo comporta significativi investimenti, soprattutto sulla flotta, investimenti che devono essere prolungati nel tempo. Alitalia sconta un forte ritardo nei confronti dei competitor, e negli scenari attuali quando vengono lasciate fette di mercato, queste vengono immediatamente coperte dagli altri. Sicuramente una componente pubblica può essere un bene, perché vuol dire che c’è uno stato che non si disinteressa della compagnia di bandiera. Anche perché parliamo di un’azienda che dal 2008 ha perso 6-7mila posti di lavoro, ed è finito il tempo di chiedere i sacrifici ai lavoratori. Gli stessi contratti di lavoro, avendo costi sensibilmente più bassi, non sono in linea con le altre compagnie europee. In questi dieci anni c’è stato uno svuotamento delle competenze, soprattutto nel middle management e nelle alte professionalità come piloti e tecnici di manutenzione, e quindi bisogna colmare anche questo gap. 

Ci saranno dei prossimi incontri?

A oggi non abbiano ricevuto nessuna comunicazione in merito. Abbiamo avuto, da ottobre, tre incontri con il governo, che aveva prospettato la creazione di un tavolo permanente, cosa che poi non è stata assolutamente concretizzata. Sicuramente avere uno scambio d’informazioni più frequente e poter dare il nostro contributo sarebbe un fatto positivo. Non siamo disposti ad accettare un piano industriale già preconfezionato senza il coinvolgimento delle parti sociali.

Qual è la vostra opinione, visto l’attuale stato della vicenda?

La sensazione che abbiamo è di una forte mancanza di chiarezza. Prima di tutto sul piano industriale e su come rendere nuovamente competitiva la compagnia. Ancora non sappiamo quale sarà la quota di Ferrovie, EasyJet e Delta nella futura Alitalia. C’è poca chiarezza anche nel governo sul futuro della compagnia. Questo esecutivo ha investito molto, Al livello mediatico e di propaganda, sulla vicenda di Alitalia e il suo rilancio, con il rischio, a oggi, che tutte le promesse fatte vengano disattese.

Tommaso Nutarelli
@tomnutarelli

Attachments

  • jpg
Tags: Filt CgilCgilAlitalia
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi