• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 29 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Agenzia del demanio, pre intesa per il rinnovo del contratto collettivo

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Agenzia del demanio, pre intesa per il rinnovo del contratto collettivo

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Diario delle crisi - Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

29 Luglio 2025
in Diario delle crisi, In evidenza
Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

Mancato accordo sulla procedura di licenziamento di 489 lavoratori aperta lo scorso 13 maggio da Almaviva Contact, di cui 27 a Milano, 12 presso la sede di Roma, 44 a Napoli 17 a Cosenza, 277 a Palermo e 112 presso la sede di Catania. Lo fanno sapere Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni , che hanno respinto la richiesta della società di prorogare per 4 mesi la cassa integrazione in cambio della sottoscrizione di un accordo di “licenziamento coatto di tutti i lavoratori a partire dal 30 novembre, in funzione di una eventuale ricollocazione di circa il 50% dei lavoratori siciliani.”.

I sindacati hanno quindi respinto quello che viene definito “un ricatto in pieno stile almaviviano, la più classica strumentalizzazione sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori. Ancora una volta Almaviva si rende protagonista di licenziamenti, dopo essersi distinta per uno dei più grandi licenziamenti collettivi che il nostro Paese abbia mai subito: 1666 dipendenti della sede di Roma nel 2016”.

“Una rottura dovuta solo ed esclusivamente alle chiusure di Almaviva”, denunciano le sigle “che, partire da gennaio e per tutta durata della trattativa, ha sostenuto la propria indisponibilità a prorogare la cassa integrazione oltre il 31 luglio – una possibilità contemplata dalle nuove norme – lamentando l’inconsistenza di progetti di riqualificazione e ricollocazione presentati dalle Regioni coinvolte dagli esuberi dichiarati”. La Regione Sicilia, aggiungono, “seppur in mostruoso ritardo rispetto agli impegni assunti con l’accordo sottoscritto in gennaio al ministero del Lavoro, ha presentato progetti sia sul numero 116-117, dell’assessorato regionale alla Salute, sia su percorsi di digitalizzazione, da realizzare quest’anno, che avrebbero potuto portare a una potenziale riqualificazione di circa il 50% della forza lavoro siciliana. Tuttavia, Almaviva Contact ha ignorato i progetti presentati e ha continuato a dichiararsi indisponibile a prorogare la cassa integrazione”.

“Non si deroga a un principio sancito in anni di storia in cambio di una mancetta di incentivo all’esodo, pari all’importo dovuto dall’azienda per ticket Naspi in caso di mancato accordo, al termine di ulteriori 4 mesi di cassa integrazione. Inoltre l’accordo proposto avrebbe previsto una conciliazione con cui, in modo “tombale”, sarebbe venuta meno la storia professionale di ognuno dei 489 lavoratori oggetto della stessa procedura”.

“Non provi Almaviva a scaricare sul sindacato le colpe, si assuma piuttosto la sua enorme parte di responsabilità – afferma Daniele Carchidi, di Slc Cgil – Le lavoratrici e i lavoratori di Almaviva sanno chi ha aperto la procedura di licenziamento e sono consapevoli, in quanto vittime dirette, dell’impatto sulla loro vita delle decisioni di Almaviva. Il Sindacato Confederale non accetterà di essere il capro espiatorio per errori del management aziendale o delle scelte, tardive o mancanti, da parte della politica a tutti i livelli”.

redazione

redazione

In evidenza

Caporalato, Flai Cgil: fenomeno non più tollerabile, basta ritardi su legge 199

Caporalato, Rota (Fai-Cisl): “bene la convocazione del tavolo interministeriale, servono risposte operative non più rinviabili”

29 Luglio 2025
Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

29 Luglio 2025
Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

Ex Ilva, Urso incontra le associazioni d’impresa e l’indotto in vista della definizione dell’accordo interistituzionale

29 Luglio 2025
Fmi, l’Italia consolidi i conti pubblici per rafforzare la crescita

Economia, Fmi alza lievemente la stima del Pil per l’Italia: nel 2025 a +0,5%, conferma per il 2026 a +0,8%

29 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, i sindacati: solidarietà a Bitetti e ai cittadini di Taranto, è il tempo delle soluzioni definitive 

29 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi