• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - AMARCORD: quell’indimenticabile segreteria della Fiom

AMARCORD: quell’indimenticabile segreteria della Fiom

di Giuliano Cazzola
14 Giugno 2017
in Blog

Ora che ormai ci siamo stabiliti

Quasi definitivamente in questa casa, nominerò gli amici

A cui non è possibile cenare insieme a noi

Vicino a un fuoco di torba nella torre antica, e dopo aver discusso

Fino alle tarde ore arrampicarsi per la scala a chiocciola

Per andarsene a letto: esploratori

Di verità dimenticate, o soltanto compagni della giovinezza,

Tutti, tutti stanotte mi sono nel pensiero essendo morti.

(W.B. Yeats)  

Se qualcuno mi chiedesse di fare i nomi degli  attuali segretari nazionali della Fiom, sarei in grado di citare solo Maurizio Landini. Certamente è colpa mia perché a quel livello arrivano in generale dirigenti capaci e sperimentati. Quando mezzo secolo fa entrai alla Fiom di Bologna la segreteria nazionale era  una galleria di personaggi. Bruno Trentin e Piero Boni erano i segretari generali a pari titolo: comunista il primo socialista il secondo. Allora la Cgil era capace di trovare delle soluzioni anche ai  problemi difficili. Quando il giovane Trentin venne mandato dall’Ufficio studi alla Fiom,  per sostituire Luciano Lama, entrato a far parte della segreteria confederale al posto di Luciano Romagnoli (una giovane promessa, già segretario della Federbraccianti, ucciso da un male incurabile, come si diceva a quel tempo del cancro) Boni che di Lama era ‘’aggiunto’’ protestò facendo valere una maggiore esperienza rispetto a quella di Trentin che non aveva ancora diretto una categoria in prima persona (era comunque uno dei vice segretari della Confederazione).  Così si effettuò un ‘’consolato’’  e  tutti furono felici e contenti.  

Io avevo un buon rapporto con Piero Boni, col quale tenevo addirittura una corrispondenza, inviando le mie lettere al suo indirizzo privato di Roma. Gli esponevo i miei problemi di lavoro e lui mi rispondeva puntualmente. Ricordo persino di avergli mandato una copia della mia tesi di laurea. In segreteria, poi, c’erano altri tre comunisti. Nell’ordine, Bruno Fernex, torinese, molto legato a Trentin, tanto che un giornale francese lo aveva definito “le deuxième de Trentin, le grand diable noire Fernex”. Era il contrattualista della situazione insieme al secondo socialista, Elio Pastorino, genovese, sornione e capace. Poi c’era Pio Galli; da Lecco era passato a Brescia, poi al Centro federale, dove era responsabile dell’organizzazione (un incarico tipicamente sindacale in cui sono raccolte le competenze che, a livello ministeriale, riguardano gli Interni e il Tesoro). Ex partigiano, torturato dai tedeschi, da giovane aveva lavorato in siderurgia al Caleotto. Aveva chiamato i suoi figli con nomi che erano tutto un programma: Ivan il maschio, Laika la femmina. Una volta gli chiesero quale fosse il libro che lo aveva più colpito: la risposta fu “Come venne temprato l’acciaio” , la storia del gruppo dirigente del Pcus. Albertino Masetti, bolognese, era il più anziano e caratteristico. La sua era una storia tutta da raccontare. Antifascista, era stato in un lager (un’esperienza di cui non parlava mai). Nel dopoguerra aveva ricoperto molti incarichi di partito, talvolta anche con atteggiamenti discutibili. Pare si trattasse di storie di donne. Era l’attrazione per l’altro sesso (con noncuranza verso gli altrui vincoli coniugali ed affettivi) un tratto comune a molti vecchi comunisti che avevano passato anni di gioventù in prigione. Allora, il partito non perdonava. Fatto sta che il buon Masetti – fosse per affari di donne o in seguito alla destalinizzazione – era piovuto alla Fiom, dove dirigeva la siderurgia e gli affari internazionali, allora rigidamente inquadrati nella Federazione sindacale mondiale. Una volta, quando presiedeva una riunione della Uis-Méteaux, la federazione internazionale di categoria, divenne famoso per la sua scarsa confidenza col francese (soprattutto con la pronuncia), che era la lingua di lavoro dell’organizzazione (visto che l’inglese era quella del nemico americano). Masetti provò ad invitare coloro che erano d’accordo con la risoluzione finale ad  alzare la mano. L’interprete in simultanea tradusse “i puri vadano a lavarsi le mani”.

Albertino era un grande affabulatore. Era capace di tenere pallino in una conversazione per ore, facendo sbellicare dalle risate quelli che lo ascoltavano. Ricordo ancora una delle storie che raccontava con dovizia di particolari. Era segretario del Pci in Umbria, quando, durante una campagna elettorale, i democristiani fecero installare in una piazza di Terni – a grandezza naturale – tante forche, col loro bravo fantoccio appeso per il collo, per quanti erano i dirigenti comunisti condannati a morte a Praga per volere di Stalin. La cosa suscitò una forte impressione. Masetti raccontava di aver tenuto a freno i militanti di base (gli umbri erano assai trinariciuti) che volevano incendiare le forche. Poi, dopo un fine settimana tranquillo,  gli venne l’idea. Fece costruire una gigantesca altalena in cui si dondolava un enorme bambino di cartapesta vestito alla marinara, alla stregua dei rampolli della famiglia Agnelli. Provvedeva ad assicurare il moto pendolare, a turno, un operaio delle Acciaierie. Masetti si diffondeva nel racconto di particolari: il colore roseo delle gote, il sorriso lieto sulle labbra, l’azzurro degli occhi sereni. Tutto per preparare la stoccata finale. La morale della scena (la vita contro la morte) era scritta in un cartello cinque metri per dieci: ‘’per un’infanzia serena, vota Pci’’.

Per la cronaca: Albertino Masetti fu l’ultimo italiano a far parte della segreteria della Fsm. La sua designazione preludeva oggettivamente a un disimpegno della Cgil. Il settimo segretario era del Psiup, Elio Giovannini: una persona di grande serietà e preparazione, molto impegnato nel lavoro. Suo figlio Roberto è un valente giornalista economico. Non erano da meno i leader provinciali. Ezio Mantero e Massimino Bragardo a Genova. Della Fiom di Milano era segretario Annio Breschi, un personaggio empirico, duro, estroverso, privo di fronzoli ideologici. Un comunista per caso. Il suo “aggiunto” socialista, Pierluigi Perotta, detto Piero, era invece acuto e brillante, abile nell’infilarsi nelle situazioni controverse ed indicare una via d’uscita.  In garbata polemica con Aventino Pace, detto Tino (il segretario di Torino, assai arzigogolato ed introverso, ma tutto di un pezzo), Breschi soleva dire che a differenza dei torinesi che erano cresciuti alla scuola di Gramsci, i milanesi avevano avuto solo Turati.

Floriano Sita, il mio segretario, era finito al sindacato dopo il  “repulisti” che gli innovatori avevano compiuto a Bologna, dopo il XX Congresso del Pcus, quando anche in Italia era stato liquidato il gruppo dirigente stalinista ed ex partigiano. A Modena c’era un certo Eliseo Ferrari, che da pensionato si era impegnato a scrivere libri (‘’Le nostre corse’’)  sui rapporti con l’altro Ferrari, Enzo il Drake, quello delle mitiche “Rosse” di Maranello. Rimase per circa 17 anni alla direzione della Fiom modenese. Per farsi operare di un banale polipo alle corde vocali si recò in Germania Est. Tanta era la fiducia nel “socialismo realizzato” che rischiò di restare per sempre muto. Per mesi si condannò ad un assoluto silenzio. Dirigeva la sua organizzazione attraverso biglietti scritti a matita (allora non si chiamavano ancora ‘’pizzini’’).  I rapporti internazionali di quei tempi – prendo quest’occasione per farne cenno – erano tutti con la Cgt francese e con i sindacati dei Paesi Oltrecortina, in particolare – a Bologna e in Emilia Romagna – con la Ddr, che non era riconosciuta dal Governo italiano (corretti rapporti diplomatici si instaurarono solo all’inizio degli anni Settanta).

Fino a quel momento si trattava di una vera e propria cuccagna a nostro favore. Noi mandavamo delegazioni a ripetizione (arrivare in Ddr era una specie di avventura attraverso la Germania Ovest), mentre i nostri “gemellati” non potevano venire. Quando si arrivava nelle patrie  del socialismo, in ognuno di noi scattava una sorta di lavaggio del cervello, che ci avevano propinato di nascosto. Diventavamo tutti acritici ammiratori di quei sistemi e delle loro meravigliose conquiste. E consideravamo dei provocatori quei pochi che osavano prendere le distanze. In occasione dei Congressi nazionali, la delegazione dei sindacati sovietici era accolta con tutti gli onori e all’intervento del suo capo era riservato un ruolo importante nel dibattito. Ci raccontavano che avevano avuto tanti successi, superati gli obiettivi del piano quinquennale e migliorato le condizioni dei lavoratori. Alla fine ci rifilavano un busto di Lenin che sembrava di marmo. Invece era di plastica, leggero come una piuma. Chi provava a sollevarlo si accingeva a mettere sotto sforzo i muscoli; invece, l’oggetto gli veniva dietro come fosse una palla, rischiando di farlo cadere.    

Poi, per me venne il momento della gloria, durante l’autunno caldo per antonomasia: quello del 1969. Un’epoca indimenticabile che ho avuto la ventura di vivere da vicino, entrando a far parte – giovinetto – della gloriosa segreteria nazionale della Fiom che diresse quella lotta  e condusse in porto la trattativa e  un rinnovo contrattuale entrato a fa parte della storia (una notte mi capitò persino di addormentarmi all’interno del Ministero del Lavoro di Via Flavia). Avevo 28 anni, quando si produsse un insieme di circostanze che mi imposero, praticamente, di accettare una proposta onerosa sul piano degli affetti personali, ma di grande rilievo professionale e politico. Piero Boni era entrato in segreteria confederale al Congresso di Livorno del 1969. Elio Pastorino era candidato come segretario generale aggiunto della Fiom. Occorreva pertanto un “secondo” socialista. Dalla Confederazione veniva la proposta di Agostino Marianetti (un dirigente di notevoli capacità, visto che poi divenne segretario confederale prima, segretario generale aggiunto di Lama, poi), il quale però “faceva ombra” a Pastorino e non piaceva a Trentin. Così si pensò di promuovere un giovane, ed io ero quello più in vista.

Non che avessi particolari meriti. Aveva scritto qualche articolo coraggioso per Sindacato moderno, il mensile del sindacato curato da Alberto Bellocchio. Mi ero laureato mentre lavoravo con una tesi in diritto sindacale. Ero stato tra i relatori di un Convegno dei giovani metalmeccanici, a forte impronta innovativa e con alle spalle gli umori della contestazione studentesca. Un po’ poco. Ma bastò. Rimasi in segreteria nazionale dal luglio del 1969 al gennaio del 1974. Mai più, nella mia vita successiva, sono riuscito a  compenetrarmi tanto a fondo in un’esperienza di militanza. E mai, come in quegli anni, ho preso parte, lavorando con Bruno Trentin,  ad un intenso periodo di lotte e a un ardimentoso disegno di ricostruzione dell’unità sindacale.

Tags: Fiom
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi