Anche Moody’s dopo S&P, declassa da Aa2 ad A2 il ‘voto’ sull’Italia. Con l’aggravante di un outlook futuro negativo. A pesare su una valutazione così negativa – spiega l’agenzia americana – “le incertezze economiche e politiche che mettono a rischio il raggiungimento da parte del governo degli obiettivi di risanamento del bilancio”. “C’é una crescente incertezza per il governo nel raggiungere gli obiettivi di consolidamento di bilancio – spiega infatti Moody’s – Più della metà delle misure di consolidamento sono basate sulla crescita delle entrate, i piani sono vulnerabili per l’elevato livello di incertezza intorno alla crescita economica in Italia e ovunque nella Ue”. “Inoltre – proseguono gli analisti della agenzia di rating – il consenso politico sui tagli aggiuntivi alla spesa può essere difficile da raggiungere. Ne consegue che il Governo potrebbe trovare difficile generare quell’avanzo primario necessario per ridurre sostanzialmente il trend del debito pubblico e degli interessi”. L’economia italiana, inoltre, continua ad essere caratterizzata da “debolezze strutturali”, ostacoli alla crescita “che non possono essere rimossi velocemente” e che rendono il Paese più “suscettibile” agli shock finanziari. Il “rischio di default” – osserva Moody’s – “è remoto”, ma “la vulnerabilità è aumentata”. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu