• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 15 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Assemblea annuale Ania, Farina condivide la strada delle riforme ma c’è bisogno di stabilità

Assemblea annuale Ania, Farina condivide la strada delle riforme ma c’è bisogno di stabilità

5 Luglio 2016
in Notizie del giorno
Assemblea annuale Ania, Farina condivide la strada delle riforme ma c’è bisogno di stabilità

E’ ancora in corso l’assemblea annuale dell’Associazione nazionale tra le imprese assicuratrici, Ania. E’ stata aperta dalla relazione del presidente, Maria Bianca Farina che ha esordito parlando del ruolo importante del settore delle assicurazioni come motore dell’economia del paese. Le prime preoccupazioni però sono state rivolte immediatamente alla situazione europea a partire dall’esito negativo del referendum nel Regno Unito. L’Ania, secondo il presidente Farina “ha sempre sostenuto con fermezza il progetto europeo, convinta dei benefici che una maggiore integrazione può comportare per cittadini, famiglie e imprese” per questo la strada dell’unità può essere l’unica in grado di garantire “stabilità, crescita e occupazione”.

In questo momento storico le imprese assicurative operano in un quadro competitivo in cui, secondo Farina, le principali componenti da prendere in considerazione sono un quadro “macroeconomico estremamente complesso”, “bisogni assicurativi” da parte dei consumatori sempre più diversificati e “intensi” e un processo di innovazione che non riguarda esclusivamente la componente tecnologica ma anche quella normativa.

Dal punto di vista del quadro macroeconomico se è vero che nel 2015 si è registrato un cambio di tendenza e il paese ha ricominciato a crescere, secondo la relazione del presidente di Ania, c’è ancora molta strada da fare. Positive le misure introdotte dalla legge di stabilità ma bisognerebbe affrontare il tema del “prelievo, del tutto peculiare, sulle riserve matematiche dei rami di vita”; il problema dei “bassi tassi di interesse che pongono alle imprese di assicurazione sfide nuove e complesse”; infine, “la bassa crescita del reddito e del valore dei beni che comprime la domanda”. Ma il quadro macroeconomico influisce anche su  quello sociale e per Ania la crisi comporta anche nuove incertezze che fanno emergere nuovi rischi e la richiesta di protezione da parte dei cittadini. Ecco perché per l’Associazione, il gap che esiste tra la diminuzione del welfare e la richiesta di tutele può essere colmato proprio dalle assicurazioni che stanno individuando insieme alle Associazioni dei consumatori “una serie di iniziative volte a identificare nuovi bisogni e nuove soluzioni per la protezione”. Da questo punto di vista l’innovazione tecnologica digitale è un tema importante a cui l’associazione delle imprese assicuratrice intende dedicare “tutta l’attenzione che merita”. Per quanto riguarda invece le evoluzioni normative degli ultimi anni, l’Europa si è dotata di una regolamentazione più restrittiva e si è passati dalla Solvency 1 alla Solvency 2 che dovrà essere applicata entro il 2018 a proposito della quale Farina c’ha tenuto a sottolineare che “dopo l’ondata di riforme degli ultimi anni, un consolidamento e una maggiore stabilità del quadro normativo sono essenziali, sia per consentire di valutare appieno la portata delle nuove misure sia per garantire certezza al contesto regolamentare in cui le imprese devono operare”.

L’associazione delle assicurazioni sottolinea come l’industria assicurativa può offrire al Paese un contributo decisivo soprattutto nelle aree del welfare (previdenza e sanità), della protezione dei beni, del finanziamento dell’economia reale.

Per quanto riguarda la prima, Farina, rivela che nonostante la crescita degli ultimi anni, rimane ancora bassa la diffusione le forme pensionistiche complementari sia tra i pensionati sia tra i giovani che avrebbero bisogno di un’integrazione pensionistica. Allo stesso modo vale per la sanità. L’assicurazione potrebbe avere “un ruolo determinante” per diminuire la spesa pubblica per sanità e assistenza. “Sul terreno della sanità e dell’assistenza siamo convinti – ha dichiarato farina – della necessità di promuovere nel nostro Paese un framework analogo a quello della previdenza, con il ruolo centrale attribuito alle prestazioni pubbliche e un ruolo completamente affidato agli operatori privati, in linea con scelte già compiute in altri Paesi europei”

A differenza degli altri paesi europei, inoltre, le assicurazioni sono poco diffuse per i danni alla proprietà, Allo stesso modo vale per le imprese e la quota aumenta se parliamo di piccole e medie imprese. L’assicurazione auto invece è quella più usata nel Paese ovviamente perchè obbligatoria. Attualmente più di 40 milioni di veicoli sono assicurati.

Concludendo Farina ha dichiarato: “Condividiamo la volontà riformatrice di questo Governo auspichiamo una ripresa vigorosa e ampia nel processo di riforma e riteniamo essenziale accelerare nell’attuazione degli interventi programmati per il cambiamento e la modernizzazione.  Ai legislatori e regolatori, europei e italiani chiediamo stabilità e certezza dopo un periodo di incessanti modifiche normative e una riflessione comune sul tema della semplificazione.”

“Vogliamo dialogare con tutti, convinti che il confronto sano e costruttivo possa portare a un allineamaneto sulle strategie di intervento e quindi a una crescita collettiva, nell’interesse di tutti. Vogliamo essere parte attiva e propositiva del percorso di riforma, innovazione e crescita dell’Italia. Vogliamo contribuire – ha concluso il presidente di Ania – alla diffusione della cultura della gestione del rischio, della cultura assicurativa, affinché cresca la solidità e la stabilità del nostro Paese, della nostra economia, della nostra società.”

 

 

  

 

 

 

 

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Relazione Presidente Farina all’assemblea annuale Ania

di redazione

Dati e grafici dell’assicurazione italia – Assemblea nazionale Ania

di redazione

In evidenza

Industria e Cooperazione Alimentare: approvate le piattaforme per il rinnovo dei contratti

Dazi, Cia: persi già 600 milioni di euro nell’export agroalimentare verso gli Usa

15 Settembre 2025
Accordo raggiunto, stop allo sciopero

Genova, Salis: ho rassicurato i sindacati sull’arrivo dei fondi per Amt

15 Settembre 2025
Confederquadri contro le decisioni di Giovannini

Pensioni, Uil: il nostro sistema è una bomba sociale, serve una vera riforma

15 Settembre 2025
Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

15 Settembre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a luglio export +1,2% su mese, +7,3% su anno. Volano le esportazioni verso gli Usa: +24,1% rispetto a luglio 2024

15 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi